Italia

La Puglia stanzia 5,1 milioni di euro per aiutare gli agricoltori contro Xylella fastidiosa

La Regione Puglia stanzia 5 milioni e 100 mila euro per l'istituzione di un fondo per l'erogazione di contributi in favore delle imprese agricole danneggiate da Xylella fastidiosa

09 novembre 2017 | C. S.

Il Fondo, dapprima di 100mila euro per interventi finanziari in favore delle aziende agricole colpite dal fitopatogeno, è stato inserito nell'ultima legge regionale di assestamento e variazione di bilancio per l'esercizio finanziario 2017 e pluriennale 2017-2019, è integratocon una ulteriore dotazione di 5 milioni di euro, con l'obiettivo di incentivare l'allungamento del periodo dei piano di ammortamento, per un periodo pari al 100 per cento della durata residua dei mutui accesi, con il fine di ridurre gli interessi passivi nell'arco di tre esercizi finanziari.

Quest'ultima somma è una parte delle risorse previste dal Patto della Puglia, siglato tra Governo nazionale e regionale, con il quale sono stati assegnati 2,07 miliardi di euro, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per interventi, tra gli altri, dedicati allo sviluppo e competitività delle imprese e dei sistemi produttivi.

La delibera detta criteri e condizioni per la concessione dell'aiuto pubblico.

"Un ulteriore e significativo aiuto alle imprese agricole provate dalla batteriosi nel territorio salentino - dichiarano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l'assessore
regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, all'indomani dell'approvazione della delibera di Giunta -Si tratta di un importante risultato raggiunto con l'impegno di
tutti i colleghi assessori, in particolare Loredana Capone e Michele Mazzarano".

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde: ecco il primo olio dalla Basilicata, è di Olearia Santa Maria

Pier Nicola Urso dell'Azienda Santa Maria ci invia la foto del Fiocco Verde. Il frantoio è già attivo dal 6 settembre

10 ottobre 2025 | 19:00

Italia

Fiocco Verde: anche da Salvatore Cutrera l'olio di nuova produzione

E' dal 1906 che la Famiglia Cutrera si dedica alla coltivazione degli olivi a Chiaramonte Gulfi. Oggi il Frantoio Cutrera porta l’olio dei Monti Iblei in 50 Paesi nel mondo

10 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olio Sabina DOP vuole crescere: rese in aumento e innovazione digitale

Riconosciuto a livello europeo fin dal 1996, il marchio DOP tutela un olio ottenuto da cultivar autoctone – come Carboncella, Raja, Leccino, Frantoio – raccolte e trasformate secondo un rigido disciplinare che garantisce origine, qualità e tracciabilità

10 ottobre 2025 | 11:50

Italia

La biodiversità olivicola marchigiana è una risorsa da valorizzare

Continua con successo Olivosfera 2025: grande partecipazione ed entusiasmo al  Gioco a squadre “Indovina la varietà”, sempre curato da Barbara Alfei; un gioco che storicamente va in scena in occasione dell’evento annuale legato alla Rassegna Nazionale degli oli monovarietali

10 ottobre 2025 | 10:20

Italia

Fiocco Verde da Salvatore Stallone, le Tre Colonne non possono mancare

Nata nel 2008 ma già famosa nel mondo, anche grazie alla sua Coratina very strong., le Tre Colonne è un'azienda pluripremiata e Salvatore è l'alfiere, sempre in frantoio, con pure un bel calice di olio extravergine di oliva nuovo

09 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde, al Frantoio Ercolanetti tutto iniziò con nonno Tito

Il viaggio del Frantoio di Famiglia è iniziato con nonno Tito Ercolanetti. Ora è entrata a pieno titolo in azienda la quarta generazione, Luca. Sarà lui a curare i 12 mila olivi dela proprietà vicino ad Assisi

09 ottobre 2025 | 18:00