Italia

La Puglia stanzia 5,1 milioni di euro per aiutare gli agricoltori contro Xylella fastidiosa

La Regione Puglia stanzia 5 milioni e 100 mila euro per l'istituzione di un fondo per l'erogazione di contributi in favore delle imprese agricole danneggiate da Xylella fastidiosa

09 novembre 2017 | C. S.

Il Fondo, dapprima di 100mila euro per interventi finanziari in favore delle aziende agricole colpite dal fitopatogeno, è stato inserito nell'ultima legge regionale di assestamento e variazione di bilancio per l'esercizio finanziario 2017 e pluriennale 2017-2019, è integratocon una ulteriore dotazione di 5 milioni di euro, con l'obiettivo di incentivare l'allungamento del periodo dei piano di ammortamento, per un periodo pari al 100 per cento della durata residua dei mutui accesi, con il fine di ridurre gli interessi passivi nell'arco di tre esercizi finanziari.

Quest'ultima somma è una parte delle risorse previste dal Patto della Puglia, siglato tra Governo nazionale e regionale, con il quale sono stati assegnati 2,07 miliardi di euro, a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), per interventi, tra gli altri, dedicati allo sviluppo e competitività delle imprese e dei sistemi produttivi.

La delibera detta criteri e condizioni per la concessione dell'aiuto pubblico.

"Un ulteriore e significativo aiuto alle imprese agricole provate dalla batteriosi nel territorio salentino - dichiarano il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e l'assessore
regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, all'indomani dell'approvazione della delibera di Giunta -Si tratta di un importante risultato raggiunto con l'impegno di
tutti i colleghi assessori, in particolare Loredana Capone e Michele Mazzarano".

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00