Italia
La legge di stabilità rischia di bloccare i PSR 2014-2020
"Il governo ha pensato bene di azzerare le risorse regionali indispensabili per cofinanziare le misure destinate agli investimenti delle aziende agricole" accusa l'assessore lombardo Fava
22 ottobre 2013 | C. S.
"La Legge di stabilità e la mancata difesa del ministero delle Politiche agricole degli interessi dell’agricoltura sta mettendo a rischio il futuro del settore, al punto da rendere impossibile il cofinanziamento per le misure del Piano di sviluppo rurale 2014-2020, anche ad una Regione prima della classe come la Lombardia. Il ministro si attivi senza perdere un solo minuto o per l’agricoltura sarà davvero la fine".
L’allarme lo lancia l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, in un momento delicato come la definizione dei Piani di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 e la definizione delle linee guida della riforma della Pac recentemente approvata.
"E’ un disastro perpetrato in più mosse, nel totale disinteresse del Mipaaf, il quale forse non si è accorto che il Governo ha pensato bene di azzerare le risorse regionali indispensabili per cofinanziare le misure destinate agli investimenti delle aziende agricole", accusa Fava.
La Legge di stabilità, specifica infatti l’assessore lombardo, «non solo riduce il Patto di Stabilità interno, ma allo stesso tempo chiede alle Regioni di “restituire” allo Stato 560 milioni di euro».
La Lombardia, Regione più virtuosa d’Italia, deve restituire 135 milioni. Con effetti devastanti per il comparto primario.
"L’effetto immediato dei tagli del Governo per l’agricoltura lombarda si traduce in uno stop al finanziamento delle domande del Piano di sviluppo rurale in corso – elenca Fava -. Si fermerà anche il finanziamento dei programmi di ricerca, innovazione, assistenza tecnica e di miglioramento genetico. Salteranno le convenzioni con i Centri di Assistenza Agricola (Caa, nda) che assistono le aziende per la Pac e il Psr, ma anche il Piano assicurativo regionale per la copertura dei danni da calamità".
Il colpo più pesante, però, che si aggiunge ad uno scenario drammatico, riguarda l’impossibilità di cofinanziare il Psr 2014–2020, con la conseguente decurtazione di tutti i fondi comunitari.
"A questo punto – sollecita l’assessore Fava - se non si vuole condannare a morte l’agricoltura, chi siede in Parlamento ha il dovere di opporsi a questa situazione cancellando le norme che ipotecano per sempre il futuro delle aziende agricole. A partire dal rappresentante delle Politiche agricole".
"Sabato a Cremona, in occasione degli Stati generali del Latte alla 68ª Fiera internazionale del Bovino da Latte – conclude Fava – verificherò se il ministero delle Politiche agricole si è attivato tempestivamente oppure se ancora una volta sta sottovalutando l’allarme che lancia la prima regione agricola d’Italia".
Potrebbero interessarti
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00