Italia
La legge di stabilità rischia di bloccare i PSR 2014-2020
"Il governo ha pensato bene di azzerare le risorse regionali indispensabili per cofinanziare le misure destinate agli investimenti delle aziende agricole" accusa l'assessore lombardo Fava
22 ottobre 2013 | C. S.
"La Legge di stabilità e la mancata difesa del ministero delle Politiche agricole degli interessi dell’agricoltura sta mettendo a rischio il futuro del settore, al punto da rendere impossibile il cofinanziamento per le misure del Piano di sviluppo rurale 2014-2020, anche ad una Regione prima della classe come la Lombardia. Il ministro si attivi senza perdere un solo minuto o per l’agricoltura sarà davvero la fine".
L’allarme lo lancia l’assessore all’Agricoltura della Lombardia, Gianni Fava, in un momento delicato come la definizione dei Piani di sviluppo rurale (Psr) 2014-2020 e la definizione delle linee guida della riforma della Pac recentemente approvata.
"E’ un disastro perpetrato in più mosse, nel totale disinteresse del Mipaaf, il quale forse non si è accorto che il Governo ha pensato bene di azzerare le risorse regionali indispensabili per cofinanziare le misure destinate agli investimenti delle aziende agricole", accusa Fava.
La Legge di stabilità, specifica infatti l’assessore lombardo, «non solo riduce il Patto di Stabilità interno, ma allo stesso tempo chiede alle Regioni di “restituire” allo Stato 560 milioni di euro».
La Lombardia, Regione più virtuosa d’Italia, deve restituire 135 milioni. Con effetti devastanti per il comparto primario.
"L’effetto immediato dei tagli del Governo per l’agricoltura lombarda si traduce in uno stop al finanziamento delle domande del Piano di sviluppo rurale in corso – elenca Fava -. Si fermerà anche il finanziamento dei programmi di ricerca, innovazione, assistenza tecnica e di miglioramento genetico. Salteranno le convenzioni con i Centri di Assistenza Agricola (Caa, nda) che assistono le aziende per la Pac e il Psr, ma anche il Piano assicurativo regionale per la copertura dei danni da calamità".
Il colpo più pesante, però, che si aggiunge ad uno scenario drammatico, riguarda l’impossibilità di cofinanziare il Psr 2014–2020, con la conseguente decurtazione di tutti i fondi comunitari.
"A questo punto – sollecita l’assessore Fava - se non si vuole condannare a morte l’agricoltura, chi siede in Parlamento ha il dovere di opporsi a questa situazione cancellando le norme che ipotecano per sempre il futuro delle aziende agricole. A partire dal rappresentante delle Politiche agricole".
"Sabato a Cremona, in occasione degli Stati generali del Latte alla 68ª Fiera internazionale del Bovino da Latte – conclude Fava – verificherò se il ministero delle Politiche agricole si è attivato tempestivamente oppure se ancora una volta sta sottovalutando l’allarme che lancia la prima regione agricola d’Italia".
Potrebbero interessarti
Italia
Slow Food lancia il manifesto Slow Rice

Agli Stati generali del riso di Vigevano, Slow Food lancia il manifesto Slow Rice per una risicoltura buona, pulita e giusta, basata sull’agroecologia come alternativa a una produzione industriale che depaupera ambiente e biodiversità
02 ottobre 2025 | 18:00
Italia
L'oro di Puglia alla prova dei buyer da Inghilterra, Polonia, Albania e Bulgaria Lituania e Germania

A settembre è stata una continua passeggiata in mezzo agli olivi in Puglia, a contatto diretto con i produttori, i frantoiani e le aziende agricole, alternata da sedute di assaggio e incontri tra professionisti della vendita, della comunicazione
02 ottobre 2025 | 14:00 | Marco Antonucci
Italia
L'Oliva Tenera Ascolana ha bisogno di innovazione

Le prove hanno dimostrato che la raccolta meccanizzata non produce danni gravi alle piante, superando convinzioni consolidate e aprendo la strada a un uso più diffuso di scuotitrici e sistemi di supporto.
02 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Ercole Olivario: un progetto di sistema per la valorizzazione delle Eccellenze Olearie italiane

Ecco la XXXIV edizione del concorso nazionale Ercole Olivario 2026 e dell’intero sistema Ercole Olivario che comprende i concorsi nazionali “Olive da Tavola”, “La Goccia d’Ercole – Premio per le Piccole Produzioni Olearie” e “Extra Cuoca”
02 ottobre 2025 | 09:00
Italia
Fiocco Verde: un altro marchigiano tra gli oli nuovi, il Frantoio Polverigiani

Gianni Polverigiani ci invia la foto dell'olio nuovo che esce dal separatore già a settembre 2025. Un'emozione sempre veder gli sforzi di un anno che si tramutano in extravergine
01 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Fiocco Verde: Simone Fattobene inaugura la stagione dell'olio nuovo

L'Ultimo Piceno è la prima azienda a inviare a Teatro Naturale la foto del suo olio nuovo. Inizia il gioco e la festa. Un modo per valorizzare tutti insieme l'extravergine di oliva di nuova produzione
30 settembre 2025 | 18:00