Italia
Una festa degli oli monocultivar di eccellenza a Milano
Le premiazioni del concorso monocultivaroliveoil premiano l'Italia e la sua biodiversità ma le sponde tirrenica e adriatica seguono ad un passo
22 giugno 2013 | C. S.
Un concorso selettivo, prima di tutto in ingresso, il monocultivaroliveoil.EXPO, riservato ai migliori extra vergini monocultivar mondiali e il monocultivaroliveoil.BIO, che invece premia i monovarietali bio.
Selettivo perchè i due paletti chimici posti dagli organizzatori sono piuttosto stringenti: Perossidi inferiori a 8 meqO2/kg e polifenoli superiori a 200 mg/kg. Ovviamente gli oli di eccellenza non hanno eccessive difficoltà, salvo annate molto particolari, a restare entro i parametri definiti.
Una volta passata la “scrematura” chimica e verificata l'assenza di difetti cominciano i giochi. I lavori del panel test sono coordinati dal capo panel Gino Celletti che, pur basandosi sul regolamento comunitario 640/08, ha definito alcune regole tecniche integrative: il profumo fruttato è considerato un plus e senza nessun limite; i fruttati diversi (leggero, medio, intenso) non sono considerati; il sapore piccante e/o amaro è considerato un plus e senza nessun limite; il sapore amaro è però considerato un grave difetto se in presenza di eccessi di lignani.
A questo punto tutto sta alla valutazione del panel che, a seconda del punteggio ottenuto dagli oli assegna i premi:
Best of the Word con punteggio superiore a 9,5
Best scent of the year con punteggio uguale o superiore a 9,5
Gold con punteggio uguale o superiore a 8,5
L'olio con il miglior packaging che abbia ottenuto un punteggio panel superiore a 8 riceve il Best packaging.
Di seguito i premiati dell'edizione 2013 del concorso, con la giornata della premiazione tenutasi a Milano il 16 giugno scorso, presso l'Auditorium, con consegna dei premi nella suggestiva cornice del foyer del teatro.
monocultivaroliveoil.EXPO
Best of the word: Az. Agr Miciolo
Best scent of the year: Galloni Sandro
Gold
Fonte di Foiano
Az. Agr. Decimi
Franci
Az. Agr. Viola
Az. Agr. Marfuga
Forcella
Az. Agr. La Giulina
Az. Agr. Milazzo Gaspare
Stacija San Antonio
Mio padre è un albero
Casas de Hualdo
Aroden Sat
Oleificio Tonin
Soc. Coop Colli Etruschi
Muela Olives
Frantoio Romano
Az. Agr. Paolo Bonomelli
Frantoio Mosci
Intini
Best packaging: Intini
monocultivaroliveoil.BIO
Best of the world: Az. Agr. Viola
Best scent of the year: Morgan
Gold
Almazaras de La Subbetica
Az. Agr. Pruneti
Franci
Soc. Agr. Frulivo
Frantoio Vicopisano
Az. Agr. Cesare Buonamici
Boris Jenko
Az. Agr. Vincenzo Marvulli
Boris Sabadin
Hortulanus
Frantoio Giovanni Batta
Rafael Alonso Aguilera
Agrolio
Best packaging: Hortulanus
Per ulteriori informazioni: www.monocultivaroliveoil.com
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00