Italia

Articolo 62: incredulità per interpretazione del Ministero dello sviluppo economico

29 marzo 2013 | C. S.

“Non si può che esprimere incredulità” sottolinea il presidente di Assalzoo, Alberto Allodi, “per l’approccio semplicistico e sbrigativo con cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha licenziato, in risposta ad una richiesta formulata da Confindustria, una parere con cui <<ritiene tacitamente abrogato ed oggi non più in vigore l’articolo 62 del DL 24 gennaio 2012, n. 1 sui termini di pagamento>>”.

È sconcertante come il parere espresso dall'ufficio legale contrasti con l'obiettivo politico strategico che lo stesso Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha condiviso con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania. Obiettivo – è bene ricordarlo – che ha portato i due dicasteri a sviluppare una norma nazionale specifica, conoscendo già quanto disposto dalla Direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento.

Appare inoltre strumentale il riferimento del MiSE al mancato riferimento nel D. Lgs. 231/2001 alla diversa disciplina prevista dall’articolo 62, infatti, seppure non indicata per “nome” l’art. 11, c2 recita <<Sono fatte salve le vigenti disposizioni del codice civile e delle leggi speciali che contengono una disciplina più favorevole per il creditore>>, evidentemente la situazione regolata proprio dell’articolo 62. La norma sui ritardi di pagamento, pertanto, deve ritenersi derogata dalla specifica disciplina dei termini di pagamento nella filiera agroalimentare, dettata dall'art. 62 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, che, anche in ragione delle caratteristiche dei beni oggetto dei contratti di cessione, prevede disposizioni più favorevoli al creditore.

“Assalzoo – conclude il presidente Allodi - chiede pertanto un immediato chiarimento della questione da parte dei due Ministri competenti. L’articolo 62 è di vitale importanza per il settore mangimistico nazionale, che in più occasioni si è fatto carico delle difficoltà della filiera. In un contesto economico complesso una moralizzazione dei termini di pagamento, seppure con le prime difficoltà applicative, non può che giovare al sistema agro-alimentare nazionale”.

Potrebbero interessarti

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00