Italia

Articolo 62: incredulità per interpretazione del Ministero dello sviluppo economico

29 marzo 2013 | C. S.

“Non si può che esprimere incredulità” sottolinea il presidente di Assalzoo, Alberto Allodi, “per l’approccio semplicistico e sbrigativo con cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha licenziato, in risposta ad una richiesta formulata da Confindustria, una parere con cui <<ritiene tacitamente abrogato ed oggi non più in vigore l’articolo 62 del DL 24 gennaio 2012, n. 1 sui termini di pagamento>>”.

È sconcertante come il parere espresso dall'ufficio legale contrasti con l'obiettivo politico strategico che lo stesso Ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, ha condiviso con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Mario Catania. Obiettivo – è bene ricordarlo – che ha portato i due dicasteri a sviluppare una norma nazionale specifica, conoscendo già quanto disposto dalla Direttiva 2011/7/UE sui ritardi di pagamento.

Appare inoltre strumentale il riferimento del MiSE al mancato riferimento nel D. Lgs. 231/2001 alla diversa disciplina prevista dall’articolo 62, infatti, seppure non indicata per “nome” l’art. 11, c2 recita <<Sono fatte salve le vigenti disposizioni del codice civile e delle leggi speciali che contengono una disciplina più favorevole per il creditore>>, evidentemente la situazione regolata proprio dell’articolo 62. La norma sui ritardi di pagamento, pertanto, deve ritenersi derogata dalla specifica disciplina dei termini di pagamento nella filiera agroalimentare, dettata dall'art. 62 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, che, anche in ragione delle caratteristiche dei beni oggetto dei contratti di cessione, prevede disposizioni più favorevoli al creditore.

“Assalzoo – conclude il presidente Allodi - chiede pertanto un immediato chiarimento della questione da parte dei due Ministri competenti. L’articolo 62 è di vitale importanza per il settore mangimistico nazionale, che in più occasioni si è fatto carico delle difficoltà della filiera. In un contesto economico complesso una moralizzazione dei termini di pagamento, seppure con le prime difficoltà applicative, non può che giovare al sistema agro-alimentare nazionale”.

Potrebbero interessarti

Italia

L'oliveto delle Grotte di Catullo va in gestione

L’oliveto delle Grotte di Catullo è composto da circa 1.500 piante che appartengono alle varietà tradizionali coltivate sul lago di Garda, con una produzione di circa 600 litri di olio all'anno

14 agosto 2025 | 15:00

Italia

Meno Asti Docg per il mercato: le bollicine regolano la produzione

Per la prossima campagna vendemmiale, la resa massima per Asti Spumante e Moscato d’Asti sarà ridotta a 90 quintali per ettaro, di cui 5 riservati allo stoccaggio fino al 31 marzo 2026

14 agosto 2025 | 09:00

Italia

Ottima vendemmia per la Maremma toscana

I tempi della vendemmia risultano perfettamente in linea con quelli del 2024: la raccolta prenderà il via nella settimana che precede Ferragosto, a partire dalle varietà più precoci come Chardonnay, Viognier e successivamente Merlot e, ovviamente, a quelle destinate alle basi spumante e ai rosati

12 agosto 2025 | 09:00

Italia

Le ricerche on line di gastronomia ed enoturismo degli italiani

Oltre 6,5 milioni le ricerche tematiche su ristoranti tipici, trattorie, food tour e sagre. A guidare la classifica della Top 10 delle ricette più cercate dagli italiani è la pizza, che domina con oltre 1 milione di ricerche mensili

07 agosto 2025 | 16:00

Italia

Gravi danni sull'olivo in Abruzzo per le grandinate

Non si è trattato di una semplice grandinata estiva: secondo quanto riportato dai principali siti meteorologici nazionali, l’area è stata interessata da un downburst, un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento violente

07 agosto 2025 | 14:00

Italia

Al via la vendemmia 2025 in Sicilia: un’annata di qualità

L’andamento stagionale equilibrato ha contribuito a mantenere i vigneti sani. Le stime preannunciano un +20 per cento in alcuni areali siciliani

06 agosto 2025 | 11:00