Italia
Crescita continua per le superfici destinate alle sementi da orto
19 mila gli ettari in produzione nel 2012 in Emilia-Romagna, Marche e Puglia. Giappone, Estremo Oriente e Nord-est Europa i principali mercati di destinazione
30 marzo 2013 | C. S.
Sono stati oltre 18.800 gli ettari destinati alla moltiplicazione di sementi orticole nel 2012. È quanto emerge dall’indagine di Assosementi, l’associazione che riunisce l’industria sementiera in Italia. La ricerca, realizzata con cadenza biennale, conferma il trend positivo del comparto orticolo in Italia. All’inizio degli anni 2000 le superfici in produzione erano di poco superiori ai 10 mila ettari. In Italia la moltiplicazione delle sementi da orto copre il 10% dell’intera superficie destinata alla produzione di sementi agrarie e da orto.
“Il settore è in salute, in dieci anni le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi da orto sono cresciute dell’85%” ha commentato Roberto Romagnoli, Presidente della Sezione ortive di Assosementi. “Siamo certi che l’intesa nazionale di filiera per il settore sementiero siglata con il Ministero dell’Agricoltura lo scorso 14 marzo sarà positiva anche per il comparto delle orticole, rilanciando ancora di più i temi della tracciabilità e della qualità delle sementi”.
Tra le prime colture orticole da seme, si confermano la cipolla con 2.400 ettari (+11% rispetto al 2010), seguita da ravanello, pisello e cicoria, con più di mille ettari ciascuna. Tra le colture aromatiche svetta come sempre il coriandolo con oltre 4.700 ettari in moltiplicazione. Rimarchevole l’incremento delle superfici di cicoria, più che raddoppiate rispetto al 2010, passando da 670 a 1.200 ettari.
A livello di distribuzione territoriale, Emilia-Romagna e Marche continuano a guidare il settore rispettivamente con 8.200 e 7.000 ettari in moltiplicazione. In particolare le Marche in 8 anni hanno visto crescere le superfici di 2,6 volte. La Puglia, con oltre 2.500 ettari occupa il terzo posto nella classifica tra le regioni triplicando le proprie superfici in dieci anni. A seguire Umbria, Molise e Piemonte, quest’ultima con un incremento del 28% rispetto al 2010.
Secondo Assosementi il fatturato della moltiplicazione delle sementi da orto, sia ibride che a libera impollinazione, deriva prevalentemente da moltiplicazioni realizzate su commissione per aziende estere. Fra le principali mercati di tali moltiplicazioni per conto terzi, il Giappone e l’Estremo Oriente, i paesi del Nord e dell’Est Europa. Importante anche la quota destinata al nostro mercato interno.
Infine una curiosità: rucola e basilico, tra le aromatiche simbolo del made in Italy, occupano rispettivamente 560 e 120 ettari. Entrambe queste produzioni sementiere sono concentrate in Emilia-Romagna.
Potrebbero interessarti
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00