Italia
Crescita continua per le superfici destinate alle sementi da orto
19 mila gli ettari in produzione nel 2012 in Emilia-Romagna, Marche e Puglia. Giappone, Estremo Oriente e Nord-est Europa i principali mercati di destinazione
30 marzo 2013 | C. S.
Sono stati oltre 18.800 gli ettari destinati alla moltiplicazione di sementi orticole nel 2012. È quanto emerge dall’indagine di Assosementi, l’associazione che riunisce l’industria sementiera in Italia. La ricerca, realizzata con cadenza biennale, conferma il trend positivo del comparto orticolo in Italia. All’inizio degli anni 2000 le superfici in produzione erano di poco superiori ai 10 mila ettari. In Italia la moltiplicazione delle sementi da orto copre il 10% dell’intera superficie destinata alla produzione di sementi agrarie e da orto.
“Il settore è in salute, in dieci anni le superfici destinate alla moltiplicazione delle sementi da orto sono cresciute dell’85%” ha commentato Roberto Romagnoli, Presidente della Sezione ortive di Assosementi. “Siamo certi che l’intesa nazionale di filiera per il settore sementiero siglata con il Ministero dell’Agricoltura lo scorso 14 marzo sarà positiva anche per il comparto delle orticole, rilanciando ancora di più i temi della tracciabilità e della qualità delle sementi”.
Tra le prime colture orticole da seme, si confermano la cipolla con 2.400 ettari (+11% rispetto al 2010), seguita da ravanello, pisello e cicoria, con più di mille ettari ciascuna. Tra le colture aromatiche svetta come sempre il coriandolo con oltre 4.700 ettari in moltiplicazione. Rimarchevole l’incremento delle superfici di cicoria, più che raddoppiate rispetto al 2010, passando da 670 a 1.200 ettari.
A livello di distribuzione territoriale, Emilia-Romagna e Marche continuano a guidare il settore rispettivamente con 8.200 e 7.000 ettari in moltiplicazione. In particolare le Marche in 8 anni hanno visto crescere le superfici di 2,6 volte. La Puglia, con oltre 2.500 ettari occupa il terzo posto nella classifica tra le regioni triplicando le proprie superfici in dieci anni. A seguire Umbria, Molise e Piemonte, quest’ultima con un incremento del 28% rispetto al 2010.
Secondo Assosementi il fatturato della moltiplicazione delle sementi da orto, sia ibride che a libera impollinazione, deriva prevalentemente da moltiplicazioni realizzate su commissione per aziende estere. Fra le principali mercati di tali moltiplicazioni per conto terzi, il Giappone e l’Estremo Oriente, i paesi del Nord e dell’Est Europa. Importante anche la quota destinata al nostro mercato interno.
Infine una curiosità: rucola e basilico, tra le aromatiche simbolo del made in Italy, occupano rispettivamente 560 e 120 ettari. Entrambe queste produzioni sementiere sono concentrate in Emilia-Romagna.
Potrebbero interessarti
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00
Italia
Il recupero degli oliveti abbandonati nel Sud

A Sant’Agata di Puglia il Comune compra fondi agricoli abbandonati e destinati a oliveto. Tali terreni verranno recuperati, rivitalizzati con tecniche di coltivazione sostenibili, e destinati alla produzione di olio di qualità
29 luglio 2025 | 09:00
Italia
L'olio marchigiano dell'Alto Maceratese sfila a Firenze

Cultivar di olivo tipiche delle Marche in trasferta a Firenze in occasione della fiera di beachwear Maredamare, per presentarsi a un pubblico business e di appassionati, all'insegna della creatività made in Italy, non solo nell'abbigliamento.
28 luglio 2025 | 20:18
Italia
La svolta meteo che colpisce l'Italia

Un'ondata di aria fresca è arrivata al Nord Italia, aprendo la strada a una perturbazione più strutturata che, spinta da una bassa pressione in discesa dal Nord Europa, si estenderà progressivamente su gran parte del Paese.
28 luglio 2025 | 15:30