Formazione

Un master per diventare manager in turismo enogastronomico

L'Università degli Studi del Molise ha organizzato un percorso di specializzazione della durata di un anno per formare un profilo manageriale esperto in enogastronomia con competenze territoriali, scientifiche, culturali, giuridiche ed economiche

13 gennaio 2015 | C. S.

Prende il via il Master in Management del Turismo Enogastronomico, uno dei comparti più interessanti del panorama economico italiano, in grado di legare territorio, produzioni di qualità, ambiente e turismo. È organizzato a Termoli, in riva all’Adriatico, dall’Università degli Studi del Molise con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Città del Vino e dell’Enoteca Italiana e grazie al partenariato di Allegroitalia Hotels s.p.a., società impegnata nell’organizzazione e gestione di strutture turistiche ed alberghiere che si è impegnata ad ospitare nelle proprie strutture, come stagisti, alcuni allievi del Master.

La direzione scientifica è affidata al prof. Rossano Pazzagli, autore tra l’altro del recente libro Il Buonpaese. Territorio e gusto nell’Italia in declino (2014).

“Il master – dice Pazzagli – si rivolge a laureati di ogni regione italiana e si si fonda sulle accertate potenzialità del segmento enogastronomico nell’ambito dell’offerta turistica nazionale”. Il legame tra produzioni tipiche, gastronomia e turismo si è infatti rafforzato nel tempo e rappresenta oggi uno dei segmenti più stabili del settore turistico nazionale e regionale. In un contesto come quello italiano, il turismo enogastronomico, unito a quello ambientale e culturale, può rappresentare una delle leve della ripresa, ma deve essere supportato da adeguate strategie di formazione, di governo e di organizzazione del territorio, affinché le sue risorse siano prima di tutto conosciute, tutelate, valorizzate e apprezzate dai cittadini e dai visitatori.

“L’obiettivo del Master – spiega ancora il direttore - è quello di formare un profilo manageriale esperto in enogastronomia con competenze territoriali, scientifiche, culturali, giuridiche ed economiche finalizzate all’organizzazione, gestione e promozione di attività turistiche incentrate sulle esperienze del gusto, del benessere e delle produzioni locali di qualità, creando un’offerta turistica enogastronomica in armonia con le risorse culturali e ambientali”. Le figure in uscita potranno svolgere compiti di programmatore del turismo, esperto travel designer, esperto di turismo incoming, professional event organizer e ogni altra attività del settore riconducibile all’ambito direttivo, imprenditoriale o manageriale.

Il master sarà articolato in cinque moduli didattici: Enogastronomia e territori; Alimenti, ambiente, benessere; Turismo enogastronomico ed economia; Progettazione e management del turismo enogastronomico.

La scadenza per iscriversi è fissata al 30 gennaio 2015, le attività partiranno a marzo 2015 e avranno durata annuale per un totale di 1500 ore tra didattica stage e project-work, equivalenti a 60 crediti formativi.

L’avviso di partecipazione con le modalità di iscrizione e le caratteristiche del master è consultabile nell’albo di Ateneo sul sito www.unimol.it al link http://www.albo.unimol.it/dettagli.php?page=1&cerca=&oggetto=&date=&strutture=&id=1839

Potrebbero interessarti

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00

Formazione

Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito

15 luglio 2025 | 14:00