Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00 | C. S.
23 frantoiani provenienti dal Veneto, dalla Puglia, dal Lazio, dalla Toscana, dalla Campania e naturalmente dall’Umbria hanno chiuso il corso in questione, con una didattica e collettiva degustazione su pregi, tipicità, ma anche difetti, della grande biodiversità degli oli italiani.
Naturalmente si trattava solo della parte conclusiva del corso dove la parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro accoglienti e tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori.
I magnifici quattro “Frantoi Culturali”: Frantoi Decimi con lezione tecnica-pratica di Giorgio Mori dell’omonimo marchio Mori Tem, Frantoio Ricci con lezione tecnica-pratica di Giacomo Costagli per Alfa Laval, Cooperativa di Spello con lezione tecnica-pratica di Beniamino Tripodi del marchio Pieralisi, Frantoio Berti con lezione tecnica-pratica di Antonio Speziali del marchio Tecnoliva.
Le giornate sono state anche arricchite dalle lezioni del Professor Maurizio Servili dell’Università di Perugia, dal Dottor Antonio Morabito dell’ICQRF di Perugia e dal Dottor Romeo Vanzini dell’AGEA.
E infine intervenuto per un breve saluto anche il Dottor Sebastiano Forestale del MASAF.
I 23 partecipanti si sono dichiarati soddisfatti, secondo quanto dichiarato nei personali questionari anonimi compilati alla fine del corso, prima della consegna degli attestati di partecipazione.
Tuttavia Giulio Scatolini, direttore del corso, ha dichiarato che si può fare ancora di meglio, citando un aforisma di Salvator Dalì: “non abbiate paura della perfezione, tanto non la raggiungerete mai”
Potrebbero interessarti
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00
Formazione
Un corso per tecnici di frantoio a Perugia

Coldiretti e Giulio Scatolini organizza un corso per super tecnici di frantoi con quattro delle case più prestigiose e note del comparto oleario. Tra i docenti della parte teorica: Maurizio Servili, Romeo Vanzini, Antonio Morabito
15 luglio 2025 | 14:00
Formazione
Formazione per i frantoiani italiani

FOA Italia – Frantoi Oleari Associati ha promosso tre intense giornate di corso per fornire competenze concrete e aggiornate su tutti gli aspetti legati alla gestione del frantoio. A coronamento del percorso, la mattinata del 26 giugno sarà dedicata al Convegno nazionale
24 giugno 2025 | 09:00
Formazione
VinoDentro: il corso sul vino più accessibile d'Italia

Vinodentro coniuga il rigore e la serietà della didattica ONAV in un format inusuale per il settore, integrando lezioni online e momenti di degustazione guidata in diretta. Un percorso pensato per essere flessibile, ma sempre coinvolgente, dove l’esperienza pratica si intreccia con la conoscenza teorica
18 giugno 2025 | 17:00