Formazione

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria

04 settembre 2025 | 14:00 | C. S.

23 frantoiani provenienti dal Veneto, dalla Puglia, dal Lazio, dalla Toscana, dalla Campania e naturalmente dall’Umbria hanno chiuso il corso in questione, con una didattica e collettiva degustazione su pregi, tipicità, ma anche difetti, della grande biodiversità degli oli italiani.

Naturalmente si trattava solo della parte conclusiva del corso dove la parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro accoglienti e tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. 

I magnifici quattro “Frantoi Culturali”: Frantoi Decimi con lezione tecnica-pratica di Giorgio Mori dell’omonimo marchio Mori Tem, Frantoio Ricci con lezione tecnica-pratica di Giacomo Costagli per Alfa Laval, Cooperativa di Spello con lezione tecnica-pratica di Beniamino Tripodi del marchio Pieralisi, Frantoio Berti con lezione tecnica-pratica di Antonio Speziali del marchio Tecnoliva.

Le giornate sono state anche arricchite dalle lezioni del Professor Maurizio Servili dell’Università di Perugia, dal Dottor Antonio Morabito dell’ICQRF di Perugia e dal Dottor Romeo Vanzini dell’AGEA.

E infine intervenuto per un breve saluto anche il Dottor Sebastiano Forestale del MASAF.

I 23 partecipanti si sono dichiarati soddisfatti, secondo quanto dichiarato nei personali questionari anonimi compilati alla fine del corso, prima della consegna degli attestati di partecipazione.

Tuttavia Giulio Scatolini, direttore del corso, ha dichiarato che si può fare ancora di meglio, citando un aforisma di Salvator Dalì: “non abbiate paura della perfezione, tanto non la raggiungerete mai”

Potrebbero interessarti

Formazione

Tartufo: parte al CREA il Corso Nazionale

L’iniziativa mira a formare professionisti e operatori della filiera tartuficola, con una visione integrata che unisce ricerca scientifica, sostenibilità ambientale, buone pratiche agronomiche, normativa, trasformazione del prodotto e strategie di mercato

01 ottobre 2025 | 18:00

Formazione

Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo

17 settembre 2025 | 16:20

Formazione

Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio

08 settembre 2025 | 17:00

Formazione

I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia

26 luglio 2025 | 12:00

Formazione

A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario

19 luglio 2025 | 12:00

Formazione

Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici

18 luglio 2025 | 11:00