Formazione
Imparare l'arte e la tecnica della potatura dell'olivo prima di mettersi all'opera
Due appuntamenti nelle Marche per approfondire, in aula e in campo, la potatura dell'olivo. A gennaio a Osimo e a febbraio a Recanati, le porte di accesso per iscriversi allelenco dei potini e al concorso Forbici d'Oro
11 novembre 2013 | C. S.
La potatura dell’olivo rappresenta una pratica agronomica fondamentale per incrementare la redditività della coltura. Da oltre 15 anni l’ASSAM (Agenzia Servizi Settore Agroalimentare Marche) cura in tutto il territorio regionale giornate divulgative e corsi teorico-pratici di potatura e coltivazione dell’olivo, promuovendo la formazione degli operatori e procurandosi una collaudata esperienza nel settore.
Obiettivi prioritari dei percorsi formativi sono stati e restano:
- riduzione dei costi di produzione mediante razionalizzazione delle principali operazioni colturali (potatura e raccolta);
- incremento della produzione mediante aggiornamenti di tecnica colturale e qualificazione degli addetti alla potatura;
- valorizzazione delle produzioni associando alla elevata qualità dell’olio il forte carattere di identità e tipicità, legato all’inscindibile binomio varietà-ambiente di coltivazione.
In tale ottica l’ASSAM, in collaborazione con il CRA–OLI, sede distaccata di Spoleto e IlSole24-Business Media, organizza il Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo allevato a Vaso Policonico - “FORBICI D’ORO”, giunto alla dodicesima edizione, che si terrà in Toscana - PI il 4-5 aprile 2014, e la Rassegna Nazionale degli Oli Monovarietali per la valorizzazione delle varietà autoctone di Italia, giunta alla undicesima edizione, che si terrà all’Abbadia di Fiastra (MC) nel periodo maggio-giugno 2014.
Per implementare l’attività descritta, l’ASSAM propone due corsi professionali di potatura e coltivazione dell’olivo, programmati per il periodo 14-17 gennaio 2014 presso la sede dell’ASSAM in Osimo (AM) ed in aziende limitrofe, e il 5 – 6 – 12 – 13 - 18 febbraio 2014 presso l'azienda agrituristica “I Tre Filari” di Recanati (MC).
I corsi sono rivolti a tecnici ed operatori del settore olivicolo nazionale, per aggiornare le competenze su tecnica colturale e qualità dell’olio e, soprattutto, potenziare le professionalità nel settore della potatura. Sono previste lezioni teorico-pratiche tenute dal Dott. Giorgio Pannelli in diverse tipologie di oliveto, da giovani piante (potatura di allevamento), a piante adulte correttamente impostate (potatura di produzione), a piante allevate e potate tradizionalmente da semplificare per una più semplice e rapida gestione (potatura di riforma). Il corso si concluderà con esercitazioni pratiche durante le quali i partecipanti potranno mettersi alla prova, lavorando a gruppi, sotto la guida dei docenti.
Il corso precede i numerosi Concorsi regionali di potatura che saranno realizzati, oltre che nelle Marche, in altre regioni olivicole italiane quali Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria (date da definire), aventi il ruolo di preselezione per la partecipazione al 12° Campionato Nazionale di potatura.
Il corso costituisce titolo preferenziale per l’ammissione al Campionato Nazionale di Potatura dell’Olivo per le regioni in cui non venga organizzato un concorso regionale nelle quali, quindi, la selezione dei partecipanti avviene sulla base di curriculum.
Il corso rappresenta inoltre un requisito fondamentale per la iscrizione all’Elenco degli operatori abilitati alla potatura dell’olivo, sezione “Marche” e “Altre regioni”, sottosezione “Professionisti” e “Hobbisti”, tenuto presso l’ASSAM, aggiornato annualmente e messo a disposizione di aziende olivicole che faranno richiesta di professionalità nel settore della potatura, consultabile sul sito www.assam.marche.it (sezione Eventi).
Per ulteriori informazioni:
Donatella Di Sebastiano (ASSAM)
tel. 071.808303, cell. 338.8914607 fax. 071.85979
e-mail: disebastiano_donata@assam.marche.it
Potrebbero interessarti
Formazione
Riconoscere le diverse varietà di olivo: un corso da non perdere

Una due giorni, 26 e 27 settembre, per riconoscere le diverse varietà di olivo con lezioni teoriche e prove pratiche di riconoscimento in campo. Da Barbara Alfei a Tonino Cioccolanti fino a Enrico Maria Lodolini i docenti del percorso formativo
17 settembre 2025 | 16:20
Formazione
Tre giorni per imparare l'arte del blending a Molfetta

Dal 12 al 14 settembre un corso per capire come il blending può influenzare le caratteristiche dell'olio prodotto, anche in un'azienda agricola o in un frantoio
08 settembre 2025 | 17:00
Formazione
Successo per il corso per frantoiani in Umbria

La parte pratica è stata verificata, confrontata e discussa in quattro tecnologici frantoi predisposti alla qualità, ma anche all’accoglienza dei potenziali turisti consumatori. Soddisfatti i partecipanti da Veneto, Puglia, Lazio, Toscana, Campania e Umbria
04 settembre 2025 | 14:00
Formazione
I webinar d'autunno dell'Accademia Nazionale dell'olivo e dell'olio

L'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio organizza per l'autunno 2025 un ciclo di 5 seminari a distanza telematici dedicati alla filiera: dalla raccolta alla sostenibilità fino ai sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia
26 luglio 2025 | 12:00
Formazione
A Verona e Milano i prossimi corsi professionalizzanti di ONAOO su olive da tavola e olio di oliva vergine

Il primo appuntamento a Verona per le olive da tavola a fine settembre e poi a Milano a metà ottobre per gli oli di oliva vergini. Occasioni uniche per una formazione approfondita sul mondo olivicolo-oleario
19 luglio 2025 | 12:00
Formazione
Sicurezza alimentare e nel settore degli oli: le micotossine

Il 28 luglio arriva il corso di Innovhub SSI sulle micotossine in campo alimentare: gli aspetti normativi, tossicologici e analitici
18 luglio 2025 | 11:00