Cultura
Il Partito democratico scopre le carte sugli Ogm
Finalmente una posizione più aperta, seppure con qualche ma. Alfonso Pascale commenta il documento elaborato in occasione del Forum su agricoltura, alimentare e pesca del Pd. Il documento opta in modo esplicito per il rilancio della ricerca pubblica
12 giugno 2010 | Alfonso Pascale
Il Forum Agricoltura Alimentare e Pesca del PD ha diffuso un documento sugli OGM che non contiene le solite chiusure dettate da pregiudizi ideologici ma una serie di argomenti e proposte che permettono il confronto con posizioni diverse.
Nel testo si dice con chiarezza che bisogna uscire dalla situazione di stallo in cui lâItalia si trova, attuando finalmente le disposizioni comunitarie, a partire dal varo delle linee guida per la coesistenza tra colture transgeniche e colture convenzionali nel rispetto delle competenze regionali e delle funzioni di coordinamento della Conferenza Stato-Regioni. Si sollecitano, inoltre, norme rigorose sullâetichettatura degli alimenti, che garantiscano la trasparenza dei processi produttivi e lâinformazione dei consumatori sui metodi di produzione adottati. E si afferma senza mezzi termini che le scelte pubbliche dovranno compiersi promuovendo la più ampia consultazione dei cittadini e garantendo la più diffusa circolazione delle informazioni scientifiche e delle opinioni dei competenti per favorire il formarsi di orientamenti consapevoli.
Il documento opta, infine, in modo esplicito per il rilancio della ricerca pubblica in materia di biotecnologie, compresa lâingegneria genetica, lasciando alla comunità scientifica il compito di definire le modalità applicative nel quadro di protocolli concordati con le pubbliche amministrazioni.
Eâ, dunque, evidente che siamo in presenza di una posizione del tutto diversa da quelle che ancora si attardano a demonizzare gli OGM, attribuendo ad essi ogni sorta di nocumento per la salute e per lâambiente. Si tratta di un punto di vista, quello del PD, che guarda con preoccupazione alle grandi trasformazioni che stanno avvenendo su scala planetaria, alle crisi alimentare, energetica e climatica e prende atto con realismo della mancanza di analisi e proposte adeguate per farvi fronte. Un vuoto di pensiero e di progettualità in cui occorre tentare di agire con grande senso di responsabilità e facendoci tutti carico dellâinteresse generale.
Nel documento traspare, tuttavia, lâadesione ad una tesi che rischia di annullare questo sforzo di apertura e di assunzione di responsabilità , laddove si delinea una sorta di incompatibilità tra la giusta scelta strategica di puntare sulla tipicità delle nostre produzioni per conquistare i mercati internazionali e la diffusione delle colture transgeniche. Si tratta di unâopinione non fondata su basi scientifiche ma costruita ad arte in questi ultimi anni, peraltro con un dispendio notevole di risorse pubbliche, per corroborare le campagne di promozione del âMade in Italyâ. Ma è un argomento che contrasta radicalmente con la storia reale di numerose attività di ricerca e sperimentazione che hanno visto protagonisti negli ultimi decenni ricercatori italiani di rilevanza internazionale e impegnati in strutture pubbliche.
I programmi di ricerca che questi scienziati avevano proficuamente avviato e poi bruscamente interrotto per via del prevalere dellâopzione anti-OGM riguardavano, infatti, contestualmente lo sviluppo delle produzioni biologiche e a basso impatto ambientale e la salvaguardia dei prodotti tipici mediante lâutilizzo di colture transgeniche. Unâampia parte della comunità scientifica ha, in sostanza, ritenuto e ritiene del tutto compatibile lâutilizzo dellâingegneria genetica con le pratiche volte a ridurre lâuso delle sostanze chimiche negli alimenti e a preservare la tipicità dei prodotti.
La tesi contraria, introdotta nella comunicazione pubblicitaria da una parte per alimentare il timore verso gli OGM e dallâaltra per presentare i prodotti biologici e tipici come una rassicurante alternativa, è destinata a sfaldarsi man mano che lâopinione pubblica acquisirà con maggiore facilità i diversi pareri scientifici e la ricerca pubblica riprenderà i programmi volti a salvaguardare le specie vegetali tipiche in via di estinzione, facendo leva proprio sullâingegneria genetica.
Un grande partito politico come il PD non dovrebbe, dunque, far propria unâopinione utilizzata legittimamente nelle campagne di marketing dagli operatori economici, che approfittano del basso livello di informazione scientifica dei consumatori. Dovrebbe, invece, più utilmente sentirsi impegnato nel promuovere un dibattito pubblico per accrescere la capacità dei cittadini di scegliere in modo consapevole come alimentarsi. Una componente non secondaria della tutela del diritto individuale ad una vita buona e piacevole è, infatti, costituita proprio dalla qualità del rapporto tra lâindividuo e il cibo; un rapporto innanzitutto culturale, che si nutre di saperi e di conoscenza.
Potrebbero interessarti
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun