Legislazione

Imu e Tasi in agricoltura, alcune indicazioni per non perdersi nel labirinto

Nel 2013 fu abolita l'Imu sia per i terreni sia per i fabbricati rurali. Nel 2014 torna l'Imu sui terreni, anche in collina, e viene introdotta la Tasi sui fabbricati rurali. Resta il rebus delle scadenze

20 maggio 2014 | C. S.

La questione dell'esenzione per i terreni e i fabbricati agricoli si era già posta con l'Imu.

L'Imu era stata introdotta da Tremonti ed era entrata in vigore sotto il governo Monti, nel gennaio 2012, coinvolgendo anche il settore agricolo, anche se con aliquote agevolate.

Nel 2013 il governo Letta aveva cancellato l'Imu con decreto per terreni agricoli e fabbricati strumentali. Fu dovuta solo la Mini Imu, ovvero l'aliquota maggiorata dai Comuni rispetto a quella base prevista dal governo.

La legge di stabilità 2014 ha però cambiato le carte in tavola per quest'anno. E' stata reintrodotta l'Imu per i terreni agricoli, con un coefficiente di rivalutazione di 75 per i terreni condotti da coltivatori diretti o agricoltori, 130 il coefficiente per gli altri. E' anche stata introdotta la Tasi, tassa sui servizi indivisibili, per i fabbricati rurali, fissando l'aliquota all'1 per mille.

Ora il governo Renzi ha ratificato l'esenzione dei terreni agricoli dal pagamento della Tasi ma ha contemporaneamente previsto una riduzione della base d'esenzione per i terreni agricoli in aree svantaggiate e montane. Secondo voci di corridoio saranno considerati svantaggiati solo i terreni siti sopra gli 800 metri sul livello del mare, penalizzando così gran parte dell'agricoltura collinare italiana.

Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi 2014 il provvedimento 41/E/2014 dell’Agenzia delle Entrate ha fissato come regola generale che l’Imu sostituisce l’Irpef e le relative addizionali sul reddito dominicale del terreno anche se per il 2013 è dovuta esclusivamente la mini Imu:
- per i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali per i quali è dovuta la mini Imu per l’anno 2013 nel quadro A non va compilata la colonna 9 “Imu non dovuta” e il reddito dominicale del terreno non affittato non è assoggettato all’Irpef e alle relative addizionali;
- per i terreni ricadenti in aree montane o di collina e terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola, esentati dall’Imu 2013 il reddito dominicale del terreno, anche se non affittato, deve essere assoggettato all’Irpef e alle relative addizionali, e pertanto va compilata la colonna 9 “Imu non dovuta” del quadro A; in particolare, per i terreni di coltivatori diretti e Iap deve essere indicato il codice “2”.

E le scadenze di pagamento? Previste due scadenze, il 16 giugno e il 16 dicembre ma, causa rinnovo di molte amministrazioni, gran parte dei Comuni sarebbe nell'impossibilità di deliberare eventuali aumenti delle aliquote entro il 23 maggio, come stabilito. In questo caso il governo sta pensando a uno slittamento della scadenza della prima rata al 15 ottobre.

Per calcolare i valori dell'imposta suggeriamo di avvalersi del seguente calcolatore

Potrebbero interessarti

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi