L'arca olearia

Trattamenti contro la sputacchina, il contrasto a Xylella passa da qui

Spinosad e olio essenziale di arancio dolce favoriscono una buona mortalità di Philaenus spumarius ma hanno scarsa persistenza. Un confronto scientifico tra principi attivi dove si evidenzia che le applicazioni per irrorazione sono state più efficaci e rapide dell’iniezione

08 giugno 2018 | Gabriele Verderamo

Dalla fine del 2017 all’inizio del 2018, solo due formulazioni commerciali di acetamipride e delthametrina sono state registrate ufficialmente in Italia. Quindi, esiste un’esigenza urgente di valutare l’efficacia sul campo delle sostanze chimiche con diversi principi attivi, formulazioni e modalità di azione per controllare la ‘sputacchina’.

Dal 2015 al 2017, sei diversi studi sul campo (A, B, C, D, E e F) sono stati condotti utilizzando un blocco randomizzato con sei repliche per trattamento incluso il punto di controllo non trattato e i neonicotinoidi come prodotti di riferimento con efficacia nota contro altri Auchenorrhyncha. Ciascuna replica consisteva in un singolo ramo d’ulivo confinato in una gabbia pulita in cui un numero fisso di sputacchine adulte (raccolte da un retino a spazzata) venivano introdotti prima e dopo le applicazioni di insetticida.

In queste condizioni sperimentali, piretroidi sintetici (Decis Jet [deltametrina] e Karathe Zeon [lambda-cialotrina]) e neonicotinoidi (Epik SL [acetamiprid], Confidor 200 O-Teq [imidacloprid], Actara 25 [thiamethoxan] e Luzindo WG [ thiamethoxam miscelato con clarantraniprolo]) hanno mostrato i più alti tassi di mortalità compresi tra 76,7% e 100% a 3 DAT e persistenza fino a 15 DAT con tassi di mortalità superiori al 40%.

Applicazioni di insetticidi organofosforici (Perfektion o Rogor L40 [dimethoato], Reldan 22 [clorpirifos-metile] e Dursban 75 WG [clorpirifos-etile]) hanno tassi di mortalità inferiori rispetto ai neonicotinoidi e ai piretroidi e, nel caso di Dursban 75 WG ( chlorpyrifos-ethyl), i risultati sono stati inconsistenti nei 2 anni di test. Sebbene la mortalità iniziale sia stata registrata per Laser (spinosad) e Prev-AM (olio essenziale di arancio dolce) utilizzato ad alto volume di applicazione, entrambi hanno mostrato scarsa o nessuna persistenza. Non sono stati registrati insetti morti per i seguenti trattamenti: Movento 48 SC (spirotetramat), Teppeki (flonicamid), Plenum (pymetrozine), Applaud Plus (buprofenzina), Pyganic (piretrina naturale) e Neemazal (azadiractina).

Le applicazioni per irrorazione sono state più efficaci e rapide dell’iniezione. Ad esempio, a 3 DAT, i tassi di mortalità per imidachloprid erano del 98,3% contro il 60%, rispettivamente, e per dimethoato erano 88,3% contro il 55%, rispettivamente.

Questi dati sull’efficacia di diverse sostanze chimiche e formulazioni per controllare P. spumarius hanno dimostrato che i neonicotinoidi hanno prestazioni migliori degli altri prodotti.

In generale, tuttavia, per la maggior parte dei prodotti testati, è stata registrata una bassa persistenza.

Questi risultati suggeriscono che nuove formulazioni e sostanze chimiche sono necessarie insieme alle prove per determinare la tempistica corretta e il numero di applicazioni per una gestione efficace di questo vettore.

Inoltre, è necessario un approccio integrato di gestione dei parassiti per gestire le popolazioni di sputacchine insieme a una strategia sostenibile per ridurre la progressione di OQDS negli oliveti.

Fonte: CNO

Bibliografia

Crescenza Dongiovanni, Giuseppe Altamura, Michele Di Carolo, Giulio Fumarola, Maria Saponari, Vincenzo Cavalieri; Evaluation of Efficacy of Different Insecticides Against Philaenus spumarius L., Vector of Xylella fastidiosa in Olive Orchards in Southern Italy, 2015–17, Arthropod Management Tests, Volume 43, Issue 1, 1 January 2018,

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio

09 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva

09 ottobre 2025 | 17:40

L'arca olearia

La biodiversità al centro delle linee programmatiche delle Città dell’Olio

La biodiversità olivicola ha un valore strategico per il rilancio della nostra olivicoltura con la conferma dell’immagine di qualità del nostro olio, o, meglio, dei nostri extravergini monovarietali, che meglio di altri sanno raccontare i territori da essi vissuti e partecipati

09 ottobre 2025 | 11:00 | Pasquale Di Lena

L'arca olearia

La scuotitura meccanica per una raccolta efficiente delle olive

Nessuna differenza tra i tempi di scuotimento, né in termini di efficienza di raccolta né in termini di danni alle piante. L'indice di maturità delle olive ha influito sulla forza necessaria per staccare i frutti

06 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetti dell'irrigazione in deficit sulla qualità dell'olio d'oliva in diverse date di raccolta

Nessuna differenza significativa riscontrata nei parametri vegetali tra i trattamenti di irrigazione. La produttività idrica è di 1,0 e 1,4 kg di olio per metro cubo di acqua in deficit sostenuto e regolamentato.

03 ottobre 2025 | 20:00

L'arca olearia

L'influenza del periodo di potatura e dell'intensità sulla crescita vegetativa e sulla produttività in un oliveto semi intensivo

L'effetto della tecnica di potatura sulla risposta vegetativa e riproduttiva dovrebbe essere valutato su almeno un ciclo annuale completo carica scarica, poiché l'effetto della gestione della chioma è cumulativo nel corso degli anni

03 ottobre 2025 | 19:20