L'arca olearia
Intervenire dopo i danni da freddo su olivo: potatura o trattamenti?
Solo dopo qualche settimana sarà possibile valutare il danno reale e pianificare la corretta potatura del legno pesantemente danneggiato. Da evitare l'utilizzo di concimazione azotata che andrebbe a spingere molto la vegetazione in caso di rialzo delle temperature, causando uno squilibrio della pianta. Quanta chioma si può salvare?
09 marzo 2018 | Angelo Bo
Olivi e freddo sono un binomio che non va proprio d'accordo, i cambiamenti climatici con inverni in generale meno rigidi hanno anche permesso un'olivicoltura in zone sempre più a nord ed in quota, ma questo altalenarsi di eventi intensi ci sta creando situazioni sempre più complesse da gestire e non prive di picchi delle temperature in basso, come accaduto nelle settimane passate. Negli ultimi anni, di contro, abbiamo assistito a nevicate e a minimi termici sotto zero anche in aree del sud Italia, tipicamente con climi più miti.
In occasione di eventi simili la fantasia si sfoga e abbiamo potuto sentito frasi come: “passato il freddo gli faccio un trattamento fogliare con urea!” Bene, sediamoci e riflettiamo un po'.
Ci sono due principi operativi che ci devono guidare sia prima che dopo un evento avverso: cautela ed equilibrio.
Cautela nel come e quando eseguire le operazioni, perchè in realtà possiamo accentuare i danni già presenti, o eliminare legno non molto danneggiato, ed equilibrio perchè le azioni devono essere in sinergia tra loro e costantemente rivolte ad una equilibrata crescita e sviluppo della pianta ai fini produttivi.
Guardando la situazione, possiamo riassumere che le piante si possono trovare con danni di differente entità e grado, anche in funzione del reale freddo che hanno subito, eventualmente in combinazione con altri fenomeni quali nevicate e pioggia o umidità prolungata e stato vegetativo della pianta, che possono averne accentuato/attenuato gli effetti.
Danni leggeri alle foglie con cambiamento di colore e alterazioni della consistenza.
Danni per gradi dai rametti più piccoli, ai rami più grandi, alle branchette, alle branche e al tronco, mano a mano con l'aumentare dell'intensità del freddo e in combinazione con l'umidità.
Altri danni possono riguardare la corteccia ed i primi strati dei tessuti, oppure colpire il sistema vascolare dei rami e delle branche, i primi con danni facilmente recuperabili dalle piante ma che possono rappresentare le porte di accesso a malattie ed insetti, mentre i secondi sono più consistenti e profondi.
Le nevicate possono causare danni quali stroncature dei rami e/o branche, caso in cui non resta che tagliare per pulire il punto di rottura irregolare, là dove meglio si infiltra e si insediano acqua ed eventuali patogeni e parassiti. Attenzione a non tagliare troppo perchè eventuale ulteriore freddo potrebbe danneggiare il moncone; ancora meglio sarebbe proteggere i grossi tagli con mastice disinfettato.
Per scegliere cosa fare sarà importante non intervenire in modo avventato, ma ponderando bene la situazione e le soluzioni possibili, ancor più se le operazioni scelte non saranno reversibili, ad esempio un taglio importante lo posso posticipare di qualche settimana e valutare il reale danno che si manifesterà.
Se invece devo eseguire un trattamento con antistress, con biostimolanti o con prodotti rameici che devono solo avere le corrette condizioni di distribuzione per agire, si può intervenire più celermente.
Dopo qualche settimana sarà possibile valutare il danno reale e pianificare la corretta potatura del legno pesantemente danneggiato; appare evidente che dove era già stata effettuata la potatura, gli alberi saranno stati esposti a maggiori danni, e con meno vegetazione tra cui scegliere cosa valga la pena lasciare.
Risulta in generale auspicabile l'uso di concimazioni fogliari con effetti antistress che aiutino la pianta a riequilibrare le funzioni fisiologiche, e ad affrontare meglio la conclusione della stagione invernale.
Nelle situazioni in cui vi sono ferite sulla corteccia o rotture dei rami è auspicabile al rialzo della temperatura minima e massima effettuare un trattamento con prodotti a base di rame o con induttori di resistenza che contengano l'eventuale diffondersi della rogna.
Assolutamente da evitare in questa fase l'utilizzo di concimazione azotata che andrebbe a spingere molto la vegetazione in caso di rialzo delle temperature, causando uno squilibrio della pianta e spingendo alla differenziazione a legno delle gemme; inoltre, non è da sottovalutare una conseguente forte esposizione a rischi di danno in occasione di freddo tardivo, possibili sino a metà/fine aprile.
Un punto fondamentale è che per agire bene non è tanto importante pensare e programmare ma osservare e analizzare caso per caso, ramo per ramo e pianta per pianta, e solo dopo indirizzare il ragionamento su cosa sia meglio fare: “questo ramo è danneggiato, è secco, quindi cosa faccio? Lo disinfetto ... lo riduco con una potatura leggera ... o sono costretto a fare un taglio di ritorno?”.
E ricordiamoci che i danni sono già stati molti, più chioma riuscirò a salvare meglio sarà per la produzione futura, ed eventualmente sarò sempre in tempo nei prossimi mesi ad eliminare le eventuali parti che non sono riuscite a riprendere correttamente la vegetazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino
18 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre
18 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici
18 luglio 2025 | 15:30
L'arca olearia
Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati
18 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio
18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini
L'arca olearia
Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi
18 luglio 2025 | 13:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati