L'arca olearia

Olio d'oliva con Spirulina per migliorare stabilità ossidativa e conservabilità

L'olio d'oliva è un prodotto con una vita media piuttosto breve ed aumentarla attraverso composti naturali già utilizzati nell'industria alimentare è una via considerata praticabile e potenzialmente redditizia

01 dicembre 2017 | R. T.

L'olio d'oliva è un prodotto con una vita media piuttosto breve e aumentare la conservabilità del prodotto è da sempre uno degli obiettivi che consentirebbe di estenderne le potenzialità commerciali.

L'estensione della conservabilità attraverso un arricchimento fenolico naturale, ovvero cura e attenzione in campo e in frantoio, ha delle conseguenze sui gusti (aumento piccante e amaro) che vengono giudicate sgradite dall'industria alimentare poiché non in linea con le comuni percezioni dei consumatori.

Le linee di ricerca si stanno così indirizzando verso un arricchimento con sostanze naturali che conferiscano stabilità ossidativa.

Una ricerca iraniana ha studiato la possibilità di aggiungere Spirulina all'olio d'oliva.

L'alga spirulina, ricca di proteine vegetali, è molto utile per il sistema nervoso e il sistema immunitario, ed è usata in caso di celiachia e osteoporosi. E' già conosciuta ed apprezzata in ambito alimentare e si trova in commercio in forme diverse, insieme ad altri cibi, in polvere, in fiocchi, tavolette o capsule.

L'Università di Shiraz ha provato a utilizzare Spirulina e Spirulina e acido citrico in aggiunta all'olio di oliva, notando che le componenti di ossidazione primaria e secondaria erano inferiori nell'olio con Spirulina rispetto a quello tal quale.

Rispetto al controllo, i campioni di Spirulina hanno manifestato un contenuto di carotenoidi e clorofilla significativamente più elevato all'inizio e alla fine del periodo di conservazione.

La presenza di questi composti bioattivi deriva dalla presenza di Spirulina che può quindi ritardare l'ossidazione dell'olio d'oliva.

L'aggiunta di acido citrico con Spirulina ha migliorato ulteriormente le performance di stabilità ossidativa anche se non è stata osservata alcuna azione sinergica nelle possibili connessioni tra acido citrico e Spirulina.

I ricercatori iraniani concludono che la Spirulina può migliorare la stabilità ossidativa e la conservabilità dell'olio d'oliva.

L'aggiunta di qualsiasi componente all'olio tal quale impedisce che l'olio possa essere classificato tra gli oli di oliva, ma solo tra i condimenti a base di olio d'oliva.

Nel caso di specie, inoltre, occorre ricordare tanto i potenziali effetti collaterali della Spirulina sia le controindicazioni per chi soffre di tiroide.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina. 

15 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00