L'arca olearia
Combattere Xylella si può, l'Efsa apre alla speranza
Un approccio unico per tutto non può essere efficace in quanto l'agente patogeno Xylella fastidiosa, i vettori, le piante ospiti e l'ambiente sono diversi in tutta l'Unione europea. Molti i progressi scientifici degli ultimi anni
16 novembre 2017 | C. S.
Oltre 250 esperti di salute delle piante da tutto il mondo si sono riuniti questa settimana a Palma di Maiorca, in Spagna, per condividere e dibattere gli ultimi sviluppi scientifici sulle misure per arrestare la diffusione di Xylella fastidiosa.
Il programma ha incluso circa 50 presentazioni che hanno esaminato questioni come le conoscenze attuali sull'agente patogeno, le modalità di trasmissione, la resistenza nelle piante e le misure di controllo. Hanno parlato scienziati impegnati in prima linea contro Xylella in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito, Stati Uniti e Brasile, nonché organismi come l'Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO) e il Centro comune di ricerca della Commissione europea (CCR).
I relatori hanno illustrato le proprie esperienze negli Stati Uniti e nel Sud America, dove Xylella è presente da molti anni, insieme alle ricerche condotte nelle aree epidemiche d’Europa, dove l'agente patogeno è stato individuato per la prima volta nel 2013.
Giuseppe Stancanelli, a capo dell’equipe EFSA di Salute delle piante, che ha co-organizzato la conferenza, ha dichiarato: "Si è trattato della più grossa conferenza scientifica organizzata in Europa in tema di Xylella. Il fatto che così tanti esperti siano venuti da ogni parte del mondo dimostra che la lotta contro questo pericoloso agente patogeno richiede uno sforzo concertato a livello internazionale. Xylella travalica i confini nazionali".
I dibattiti, dipanatisi per tre giorni, hanno evidenziato la complessità insita nella necessità di controllare Xylella. Un approccio unico per tutto non può essere efficace in quanto l'agente patogeno, i vettori, le piante ospiti e l'ambiente sono diversi in tutta l'UE.
"I progressi compiuti negli ultimi anni nella ricerca su Xylella in Europa sono stati notevoli, tuttavia c'è ancora molto da fare", ha affermato il prof. Mike Jeger, presidente del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla salute dei vegetali nelle osservazioni conclusive della conferenza. "Per aiutare gli scienziati servono programmi di ricerca a lungo termine ".
I partecipanti torneranno a riunirsi fra due anni per un secondo incontro in Corsica, anch'essa colpita da un'epidemia di Xylella .
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le risposte fisiologiche e biochimiche delle olive all’infezione da Colletotrichum

I marcatori di stress ossidativi (MDA, H 2 O 22) hanno rivelato risposte distinte alla difesa. I livelli di clorofilla, carotenoidi e zucchero variavano da cultivar e specie di agenti patogeni
08 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
La dinamica di raffreddamento superficiale nelle olive utilizzando l'imaging termico

La temperatura del raccolto è un fattore determinante per la qualità dell'olio d'oliva. Quando le olive arrivano al frantoio con elevate temperature, il calore aggiuntivo generato durante la frangitura e la gramolazione può spingere le temperature della frutta oltre le soglie note per innescare difetti di fermentazione e sensoriali
08 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I frantoi italiani rimangono solo una ispirazione dal passato?

La voglia di innovazione e di conquista dei mercati oggi non ha più sede in Italia ma, forse, in Turchia. Haus è partita alla conquista del mercato oleario nazionale “e ci crediamo fortemente”
08 agosto 2025 | 11:00