L'arca olearia
Combattere Xylella si può, l'Efsa apre alla speranza
Un approccio unico per tutto non può essere efficace in quanto l'agente patogeno Xylella fastidiosa, i vettori, le piante ospiti e l'ambiente sono diversi in tutta l'Unione europea. Molti i progressi scientifici degli ultimi anni
16 novembre 2017 | C. S.
Oltre 250 esperti di salute delle piante da tutto il mondo si sono riuniti questa settimana a Palma di Maiorca, in Spagna, per condividere e dibattere gli ultimi sviluppi scientifici sulle misure per arrestare la diffusione di Xylella fastidiosa.
Il programma ha incluso circa 50 presentazioni che hanno esaminato questioni come le conoscenze attuali sull'agente patogeno, le modalità di trasmissione, la resistenza nelle piante e le misure di controllo. Hanno parlato scienziati impegnati in prima linea contro Xylella in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito, Stati Uniti e Brasile, nonché organismi come l'Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO) e il Centro comune di ricerca della Commissione europea (CCR).
I relatori hanno illustrato le proprie esperienze negli Stati Uniti e nel Sud America, dove Xylella è presente da molti anni, insieme alle ricerche condotte nelle aree epidemiche d’Europa, dove l'agente patogeno è stato individuato per la prima volta nel 2013.
Giuseppe Stancanelli, a capo dell’equipe EFSA di Salute delle piante, che ha co-organizzato la conferenza, ha dichiarato: "Si è trattato della più grossa conferenza scientifica organizzata in Europa in tema di Xylella. Il fatto che così tanti esperti siano venuti da ogni parte del mondo dimostra che la lotta contro questo pericoloso agente patogeno richiede uno sforzo concertato a livello internazionale. Xylella travalica i confini nazionali".
I dibattiti, dipanatisi per tre giorni, hanno evidenziato la complessità insita nella necessità di controllare Xylella. Un approccio unico per tutto non può essere efficace in quanto l'agente patogeno, i vettori, le piante ospiti e l'ambiente sono diversi in tutta l'UE.
"I progressi compiuti negli ultimi anni nella ricerca su Xylella in Europa sono stati notevoli, tuttavia c'è ancora molto da fare", ha affermato il prof. Mike Jeger, presidente del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla salute dei vegetali nelle osservazioni conclusive della conferenza. "Per aiutare gli scienziati servono programmi di ricerca a lungo termine ".
I partecipanti torneranno a riunirsi fra due anni per un secondo incontro in Corsica, anch'essa colpita da un'epidemia di Xylella .
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00