L'arca olearia

Combattere Xylella si può, l'Efsa apre alla speranza

Un approccio unico per tutto non può essere efficace in quanto l'agente patogeno Xylella fastidiosa, i vettori, le piante ospiti e l'ambiente sono diversi in tutta l'Unione europea. Molti i progressi scientifici degli ultimi anni

16 novembre 2017 | C. S.

Oltre 250 esperti di salute delle piante da tutto il mondo si sono riuniti questa settimana a Palma di Maiorca, in Spagna, per condividere e dibattere gli ultimi sviluppi scientifici sulle misure per arrestare la diffusione di Xylella fastidiosa.

Il programma ha incluso circa 50 presentazioni che hanno esaminato questioni come le conoscenze attuali sull'agente patogeno, le modalità di trasmissione, la resistenza nelle piante e le misure di controllo. Hanno parlato scienziati impegnati in prima linea contro Xylella in Italia, Spagna, Francia e Regno Unito, Stati Uniti e Brasile, nonché organismi come l'Organizzazione europea e mediterranea per la protezione delle piante (EPPO) e il Centro comune di ricerca della Commissione europea (CCR).

I relatori hanno illustrato le proprie esperienze negli Stati Uniti e nel Sud America, dove Xylella è presente da molti anni, insieme alle ricerche condotte nelle aree epidemiche d’Europa, dove l'agente patogeno è stato individuato per la prima volta nel 2013.

Giuseppe Stancanelli, a capo dell’equipe EFSA di Salute delle piante, che ha co-organizzato la conferenza, ha dichiarato: "Si è trattato della più grossa conferenza scientifica organizzata in Europa in tema di Xylella. Il fatto che così tanti esperti siano venuti da ogni parte del mondo dimostra che la lotta contro questo pericoloso agente patogeno richiede uno sforzo concertato a livello internazionale. Xylella travalica i confini nazionali".

I dibattiti, dipanatisi per tre giorni, hanno evidenziato la complessità insita nella necessità di controllare Xylella. Un approccio unico per tutto non può essere efficace in quanto l'agente patogeno, i vettori, le piante ospiti e l'ambiente sono diversi in tutta l'UE.

"I progressi compiuti negli ultimi anni nella ricerca su Xylella in Europa sono stati notevoli, tuttavia c'è ancora molto da fare", ha affermato il prof. Mike Jeger, presidente del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla salute dei vegetali nelle osservazioni conclusive della conferenza. "Per aiutare gli scienziati servono programmi di ricerca a lungo termine ".

I partecipanti torneranno a riunirsi fra due anni per un secondo incontro in Corsica, anch'essa colpita da un'epidemia di Xylella .

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 18:30

L'arca olearia

Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi

10 ottobre 2025 | 18:10

L'arca olearia

Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva

10 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo

10 ottobre 2025 | 16:30

L'arca olearia

Coratina salva fino alla campagna olearia 2026/27: steroli a 800 mg/kg

Il Comitato Chimici del Consiglio Oleicolo Internazionale sancisce l’accordo sugli steroli per la Coratina ma solo per due campagne olearie. Ma è possibile una soluzione definitiva con un lavoro sui fenoli. Ora serve la ratifica urgente del Consiglio

09 ottobre 2025 | 19:00

L'arca olearia

Il danno meccanico della raccolta delle olive e gli effetti sulla qualità dell'olio: acidità, perossidi, K232 e K270

La raccolta con scuotitori porta a danneggiare il tessuto cellulare dell'oliva e, in alcune aree, la membrana cellulare si rompe rotta e il fluido cellulare fuoriusce, causando scolorimento e lividi. L'effetto su alcuni parametri chimici dell'olio extravergine di oliva

09 ottobre 2025 | 17:40