L'arca olearia
Il potassio per l'olivo, meglio concimazione al suolo o fertilizzazione fogliare?
Il potassio gioca un ruolo strategico per la fisiologia dell'olivo e delle olive tanto che per ogni cento chili di olive l'asportazione è calcolata in un chilogrammo. L'apporto di questo elemento è quindi molto utile ma sotto quale forma distribuirlo? Cloruro o solfato?
14 aprile 2017 | R. T.
Il potassio è uno degli elementi chiave per far produrre e vegetare bene l'olivo.
Nell'oliva, il potassio gioca un ruolo fondamentale nei processi enzimatici legati all'inolizione e alla riduzione della cascola. Nelle foglie, quindi dal punto di vista vegetativo, il potassio è legato soprattutto ai meccanismi fitochimici, alla fotorespirazione e alla fotosintesi clorofilliana. A valori più bassi di potassio, infatti, viene associato un contenuto di clorofilla più basso.
E' quindi importante comprendere la centralità del potassio nell'oliveto, una centralità spesso sconosciuta se è vero che vi sono lunghe discussioni sull'effetto e l'efficacia di trattamenti con nitrati o urea ma invece non si conosce ancora se vi siano differenze tra l'apporto di cloruro o solfato di potassio (KCl o K2SO4).
Una ricerca spagnola, effettuata sia in campo sia in serra, su piante della varietà Picual e Hojiblanca ha esaminato l'efficacia dei diversi formulati di potassio e del metodo di applicazione (suolo o fogliare) sulla concentrazione di potassio nelle foglie in oliveti in asciutta.
Per la prova in serra sono stati date concentrazioni diverse dei fertilizzanti a 63 e 128 giorni dal trapianto. Per le piante a 63 giorni è stata utilizzata una fertilizzazione al suolo, per l'equivalente di 1 kg/albero adulto. Per le piante a 128 giorni dal trapianto sono state utilizzate concentrazioni di 0,05 o 2,5 mM Kcl.
Per la prova in campo, su alberi di 80 anni di età, è stata prevista l'applicazione, sempre con i diversi formulati, di potassio al terreno a marzo nella misura di 1 kg ad albero, oppure con fertilizzazioni fogliari nei mesi di marzo, aprile, giugno e luglio, con concentrazioni equivalenti a quelle utilizzate per le piantine in serra.
I risultati hanno mostrato che, in entrambe le condizioni di campo e serra, sia KCl sia K2SO4 aumentavano la concentrazione di potassio nelle foglie. Inoltre, entrambi i sali hanno avuto un effetto positivo sul contenuto di potassio nei frutti, anche se l'intensità dell'aumento variava tra gli anni di sperimentazione.
Lo stato di stress idrico e condizioni di carenza di potassio nell'albero influivano l'assorbimento dell'elemento, mentre la modalità di applicazione, al suolo o fogliare, non ha influenzato l'efficacia della concimazione.
Bibliografia
H. Restrepo-Diaz, M. Benlloch, C. Navarro, Ricardo Fernández-Escobar, Potassium fertilization of rainfed olive orchards, Scientia Horticulturae, Volume 116, Issue 4, 20 May 2008, Pages 399-403
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum
Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica
10 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00