L'arca olearia
Il potassio per l'olivo, meglio concimazione al suolo o fertilizzazione fogliare?
Il potassio gioca un ruolo strategico per la fisiologia dell'olivo e delle olive tanto che per ogni cento chili di olive l'asportazione è calcolata in un chilogrammo. L'apporto di questo elemento è quindi molto utile ma sotto quale forma distribuirlo? Cloruro o solfato?
14 aprile 2017 | R. T.
Il potassio è uno degli elementi chiave per far produrre e vegetare bene l'olivo.
Nell'oliva, il potassio gioca un ruolo fondamentale nei processi enzimatici legati all'inolizione e alla riduzione della cascola. Nelle foglie, quindi dal punto di vista vegetativo, il potassio è legato soprattutto ai meccanismi fitochimici, alla fotorespirazione e alla fotosintesi clorofilliana. A valori più bassi di potassio, infatti, viene associato un contenuto di clorofilla più basso.
E' quindi importante comprendere la centralità del potassio nell'oliveto, una centralità spesso sconosciuta se è vero che vi sono lunghe discussioni sull'effetto e l'efficacia di trattamenti con nitrati o urea ma invece non si conosce ancora se vi siano differenze tra l'apporto di cloruro o solfato di potassio (KCl o K2SO4).
Una ricerca spagnola, effettuata sia in campo sia in serra, su piante della varietà Picual e Hojiblanca ha esaminato l'efficacia dei diversi formulati di potassio e del metodo di applicazione (suolo o fogliare) sulla concentrazione di potassio nelle foglie in oliveti in asciutta.
Per la prova in serra sono stati date concentrazioni diverse dei fertilizzanti a 63 e 128 giorni dal trapianto. Per le piante a 63 giorni è stata utilizzata una fertilizzazione al suolo, per l'equivalente di 1 kg/albero adulto. Per le piante a 128 giorni dal trapianto sono state utilizzate concentrazioni di 0,05 o 2,5 mM Kcl.
Per la prova in campo, su alberi di 80 anni di età, è stata prevista l'applicazione, sempre con i diversi formulati, di potassio al terreno a marzo nella misura di 1 kg ad albero, oppure con fertilizzazioni fogliari nei mesi di marzo, aprile, giugno e luglio, con concentrazioni equivalenti a quelle utilizzate per le piantine in serra.
I risultati hanno mostrato che, in entrambe le condizioni di campo e serra, sia KCl sia K2SO4 aumentavano la concentrazione di potassio nelle foglie. Inoltre, entrambi i sali hanno avuto un effetto positivo sul contenuto di potassio nei frutti, anche se l'intensità dell'aumento variava tra gli anni di sperimentazione.
Lo stato di stress idrico e condizioni di carenza di potassio nell'albero influivano l'assorbimento dell'elemento, mentre la modalità di applicazione, al suolo o fogliare, non ha influenzato l'efficacia della concimazione.
Bibliografia
H. Restrepo-Diaz, M. Benlloch, C. Navarro, Ricardo Fernández-Escobar, Potassium fertilization of rainfed olive orchards, Scientia Horticulturae, Volume 116, Issue 4, 20 May 2008, Pages 399-403
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00