L'arca olearia

Davanti allo scaffale alla ricerca dell'extra vergine buono. Quanto deve costare?

Il prezzo, la data di scadenza, l’etichetta, il colore, l’estratto a freddo, la confezione? In valore assoluto questi elementi non garantiscono con certezza la qualità del prodotto. Aldilà di territori e certificazioni, l’olio buono ha una faccia e non solo un’etichetta. La faccia del produttore, dell’olivicoltore, dei frantoiani

27 giugno 2014 | Maurizio Pescari

Capita spesso, da ‘presunti’ esperti del settore, di dover rispondere a domande del tipo: “Come faccio a capire qual è l’olio migliore sullo scaffale?”. A chiedercelo sono persone che hanno scoperto che non tutti gli oli sono uguali e che dedicano attenzione a ciò che portano sulla loro tavola. Non esperti, non gastronomi, non integralisti della tipicità, consumatori normali. Se si vuol contribuire seriamente alla diffusione della cultura dell’olio, che deve per forza passare attraverso gente di questo tipo, una corretta risposta al quesito è fondamentale.

Chi vuol continuare a “…menare il can per l’aia” risponde: Extravergine! Dimenticando il mare magnum che troviamo sullo scaffale, con oli extravergine di diverso prezzo, provenienza e qualità e non risolve il problema a chi ha posto la domanda. Ormai abbiamo determinato con chiarezza che la classificazione “extravergine” non offre garanzie ad un consumatore che sia alla ricerca di un olio di qualità superiore.

Affrontiamo questo argomento stabilendo un principio di fondo: se da un lato ci rivolgiamo a consumatori normali e non a gourmet, dall’altro, parliamo di produttori normali e non delle eccellenze di cui il nostro Paese è ricco, in ogni regione e contribuiscono a fare la differenza tra un’Italia dell’olio e l’altra.

Su questa base, una domanda ce la poniamo noi: “Esiste un elemento in etichetta, che garantisce la qualità reale dell’olio ad un semplice consumatore davanti ad uno scaffale? Il territorio di produzione garantisce davvero la qualità? La risposta è sì, esiste ed è il bollino giallo e rosso delle DOP/IGP (Denominazione di Origine Protetta o Indicazione Geografica Protetta), certificazione volontaria dell’intero processo produttivo, cui il produttore si sottopone, sopportandone anche i costi, per ottenere da un ente terzo, la garanzia che il suo prodotto è di qualità superiore, legato ad un territorio ed a delle cultivar che ne definiscono la tipicità.

E tutto il resto? Il prezzo, la data di scadenza, l’etichetta, il colore, l’estratto a freddo, il nome, la confezione? In valore assoluto questi elementi non garantiscono con certezza la qualità del prodotto. L’etichetta ad esempio. In Italia l’etichetta è uguale per tutti, talmente ricca di dati da non garantire la qualità reale del prodotto, ma l’omologazione: “Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici”. Non c’è l’anno di produzione – fatte salve le DOP – ma solo quella di scadenza: 18 mesi dal giorno dell’imbottigliamento e non da quello di produzione.

Se l’etichetta non ci aiuta, lo farà il prezzo. Possibile che un olio da venti euro non sia, con certezza, più buono di uno da dieci? Ebbene sì, è proprio possibile….

Nella normalità delle cose, il prezzo lo determina il territorio. Per tutti, per i bravi ed i meno bravi. Per i buoni ed i meno buoni. E’ un aspetto del Marketing territoriale, dove le caratteristiche di unicità di un prodotto agro alimentare di qualità, sono utilizzate come strumento di promozione e di valorizzazione del territorio. Ecco che oli di territori importanti, ad alta vocazione olivicola, spuntano prezzi più alti, mentre altri, prodotti in territori dove l’oliva non è dominante o dove è, storicamente, quantità e non qualità, i prezzi restano bassi. Nonostante produttori coraggiosi ed illuminati, che ottengono oli di qualità straordinaria, nella speranza che la loro grandissima fatica possa contribuire ad innalzare la qualità percepita, che al momento dell’acquisto determina la scelta del consumatore, quello che per abitudine attribuisce un’alta qualità percepita ad oli provenienti da territori noti, la Liguria, la Toscana, il Garda, l’Umbria…, dove è il territorio a fare il prezzo, indipendentemente dalla resa, dal costo della manodopera e dalla qualità.

In tutto questo si inserisce l’esperienza e la conoscenza, elementi vitali per chi vuol avere autonomia di scelta nell’acquisto di un prodotto da portare in tavola. Aldilà di territori e certificazioni, l’olio buono ha una faccia e non solo un’etichetta. La faccia del produttore, dell’olivicoltore, dei frantoiani, risorse fondamentali e sincere, garanzia vera della qualità del prodotto. L’olio sempre di più è un prodotto che vive di rapporti, di conoscenza. L’olio buono, sempre di più dovrà essere una risorsa del nostro Paese.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’importanza del panel test per l’olio di oliva non può essere dimenticata

Troppo spesso si tende a dimenticare l’importanza del panel test nel settore dell’olio di oliva. Un metodo oggettivo che si applica perfino ai concorsi. Due chiacchiere con Stefania D’Alessandro, capo panel dell’Ercole Olivario

21 maggio 2025 | 17:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità

20 maggio 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto di diversi inerbimenti sullo stato nutrizionale dell’olivo

L'influenza significativa di diverse colture di copertura sui livelli di nutrienti delle foglie di olivo in due stagioni di crescita per un miglioramento della produttività e a una maggiore sostenibilità dell'olivicoltura

20 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’impatto di una corretta gestione del suolo sulle infestazioni di tignola dell’olivo

Confrontati lavorazione del terreno, inerbimento spontaneo e seminato nel creare le condizioni per abbassare la popolazione di Prays oleae, in particolare la generazione carpofaga, riducendo i danni

19 maggio 2025 | 12:00

L'arca olearia

Autovia del Olivar: olivo e olio di oliva visti dalla Spagna

Buone le premesse produttive, anche se la fioritura a Jaen è ancora molto indietro. Tutta l’attenzione a Expoliva si è concentrata sui prezzi, vero tema forte dell’annata. La spagna dell’olivo e dell’olio di oliva non è il monolita che si può immaginare

16 maggio 2025 | 18:30 | Carlotta Pasetto

L'arca olearia

Ecco quanto fertilizzazione e irrigazione possono davvero ridurre la cascola di olive dopo la fioritura

Un olivo può produrre 500 mila fiori ma solo l’1-2% diventa un frutto che porteremo a raccolta. La verità sull’influenza di concimazione e irrigazione sul successo dell’allegagione dell'olivo. Che percentuale dobbiamo aspettarci in un'annata di carica?

16 maggio 2025 | 17:45

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Maurizio Pescari

02 luglio 2014 ore 08:00

Sig. Alampi, la sua analisi e' perfetta e condivisa. In redazione stiamo lavorando per dare una risposta al suo quesito che sintetizzeremo con un semplice "C'è DOP e DOP". Nel nostro articolo la DOP e' indicata come 'opportunità' semplice, utile ad aiutare con buona percentuale di successo un consumatore che cerca un buon olio senza essere un appassionato, ma che sa riconoscere un olio buono, l'importanza che ha a tavola e la differenza che esiste tra un buon odore ed uno meno gradevole.

filippo Alampi

02 luglio 2014 ore 01:51

Riporto un vostro estratto: "Il territorio di produzione garantisce davvero la qualità? La risposta è sì, esiste ed è il bollino giallo e rosso delle DOP/IGP"
Dop e Igp dovrebbero garantire una tipicità ed un legame con un determinato territorio, esistono oli eccellenti Dop/Igp come esistono oli eccellenti 100% italiani. Esistono anche oli mediocri Igp/Dop ed anche ovviamente oli mediocri 100% italiani, stesso discorso vale per gli oli bio o biodinamici, denocciolati, blend o monovarietali. Colui che commercializza il proprio olio con i marchi a denominazione territoriale, intende specificare (con certificazione ufficiale) una determinata zona di produzione/lavorazione, oltre ovviamente a dover rispettare determinati requisiti chimici ed organolettici. La domanda è tali requisiti hanno una maglia troppo stretta o troppo larga?

Maurizio Pescari

30 giugno 2014 ore 11:56

Non generalizzerei, sig. Fazzi, e soprattutto non confonderei la garanzia offerta da DOP ed IGP, con le truffe perseguibili da Codice Penale. Su DOP ed IGP pubblicheremo presto un'analisi, a completamento del percorso che abbiamo fatto intorno all'olio ed ai suoi prezzi.
Per quanto riguarda la tipicità territoriale, io sono per la valorizzazione della competenza e della serietà del produttore, olivicoltore o frantoiano che sia, veri ed unici responsabili della qualità del prodotto finale ed in grado di garantire quella dell'oliva. Indipendentemente dal territorio di raccolta. Ma questo è un altro discorso...

roberto fazzi

29 giugno 2014 ore 20:42

Onestamente non mi fido nemmeno di DOP e IGP, certificazioni veicolate attraverso dei bollini non numerati, non univoci, potenzialmente replicabili all'infinito. Per me non sono certezza di qualità nemmeno queste certificazioni. Non parliamo poi della qualità derivante dal (presunto) legame con il territorio. Un esempio: In Toscana (4% della produzione nazionale) sono presenti 325 molitori e 721 imbottigliatori.
In Puglia (37% della produzione nazionale) sono presenti 163 molitori e 140 imbottigliatori. Dati Coldiretti.