Eventi
E’ ancora possibile innovare l’olio extra vergine di oliva?
E’ quanto ci si chiederà nel corso di un importante convegno internazionale che si svolgerà a Milano il prossimo 25 novembre nell’ambito del Simei-Enovitis 2011. Andare oltre la tradizione, sta qui la sfida. Gli operatori sono invitati a proporre idee
22 ottobre 2011 | T N
Il convegno che si svolgerà in occasione del Simei-Enovitis 2011 ha per titolo “Oltre la tradizione. Un volto nuovo per l’olio extra vergine di oliva”. Si svolgerà venerdì 25 novembre alle ore 9.30 presso il Centro Congressi Stella Polare di Fiera Milano Rho, nell'accogliente e ampia Sala Gemini.
Il futuro dell’olio ricavato dalle olive va scritto oggi, non può più essere rimandato a domani. Nel contesto operativo attuale, in cui ci si muove un po’ a fatica sul mercato, è necessario voltare urgentemente pagina, perché non basta più ancorarsi alla tradizione. Ci vuole inventiva e progettualità.
E’ necessario in particolare inventarsi qualcosa di nuovo. Ciò che tuttavia non si è ancora compreso, è cosa ci si debba inventare per andare concretamente al di là del già noto. E’ in gioco infatti la buona tenuta del nostro comparto olivicolo e oleario. Sì, perchè a distanza di cinquantuno anni dall'introduzione della categoria merceologica olio extra vergine di oliva; e a vent'anni dall’introduzione, tramite regolamento comunitario, dell'analisi sensoriale degli oli di oliva; e, non ultimo, a vent'anni dall’istituzione, il prossimo 2012, delle denominazioni di origine per l’olio, non è più tempo di restare immobili, replicando vecchi modelli e formule ormai inefficaci.
Indicare nuove strade da percorrere non è tuttavia un compito agevole. Nonostante tale limite, occorre pur apportare qualcosa di nuovo, in un mercato dell’olio da un lato promettente, perché si sta estendendo sempre più nettamente verso nuovi confini e nuovi popoli, dall’altro lato piuttosto stanco e maturo, in particolare nei Paesi tradizionali del Sud Europa, dove, con qualche malcelata preoccupazione, un prodotto da tutti ormai considerato un functional food, è stato paradossalmente declassato, sugli scaffali, alla stregua di prodotto civetta, diventando così a tutti gli effetti una generica commodity. Quali strategie sono allora possibili? E’ ancora plausibile una innovazione di prodotto?
Programma
Ore 9,30
Luigi Caricato, oleologo e direttore di Teatro Naturale, moderatore
Ore 9,40
Carlo Mariani, Stazione Sperimentale per le Industrie degli Oli e dei Grassi, Milano
“La chimica dell'olio. Quanto può contribuire lo studio dei componenti minori e della materia grassa nell’apportare un valore aggiunto al prodotto.”
Ore 10,00
Tullia Gallina Toschi, Bologna
"L'olio extra vergine vergine nel mondo e la genuinità del gusto. Se non piace, che fare?"
Ore 10,20
Massimo Cocchi, Università di Bologna
“L'olio extra vergine di oliva: functional food. La leva salute per fare marketing”.
Ore 10,40
Massimo Occhinegro, esperto marketing internazionale
“Come giocarsi la carta dell'export verso i nuovi paesi consumatori: quale strategia di prodotto può essere attuabile”.
Ore 11,00
Mauro Meloni, direttore Consorzio di garanzia extra vergine di qualità
“Fermarsi all'extra vergine o studiare un nuovo prodotto”.
Ore 11,20
Giuseppe Capano, maestro di cucina
“Ci sono possibilità di nuove sperimentazioni in cucina con l'olio extra vergine di oliva?”.
Ore 11,40
Juan Penamil, Spagna, direttore Mercacei
“Le innovazioni di prodotto, cosa accade in Spagna”.
Ore 12,00
Michele Genovesi, manager del gruppo Boheringer
Case history “Non solo olio extra vergine. Una riflessione sul mercato farmaceutico come opportunità per i derivati della lavorazione delle olive”
Ore 12,20
Dibattito

MODULO DI ADESIONE (clicca qui): L'INGRESSO E' LIBERO
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati