Bio e Natura

L'Umbria terremotata può risorgere anche grazie alla canapa

Significativo è il dato che la produzione della canapa in Italia sia crescita negli ultimi anni del 200% e il 2017 si è aperto con l'entrata in vigore di una legge nazionale sulla canapa industriale e due leggi regionali, Campania e Lazio

10 febbraio 2017 | Marcello Ortenzi

Regione Umbria e Politecnico di Milano hanno lanciato il 19 gennaio il progetto “FABRIC-ACTION” per sviluppare forme innovative di artigianato con l'uso della canapa.L’emergenza sisma che sta colpendo il centro Italia non ferma l’impegno e la determinazione della Regione Umbria a sostenere e valorizzare i propri asset produttivi attraverso un’azione di branding territoriale. L’obiettivo è promuovere non solo le qualità e la bellezza di una terra secolare sostanzialmente integra ma anche la creatività e il saper fare artigiano, tra tradizione e innovazione, che contraddistinguono l’Umbria in generale.

La sostanza del Progetto è quella di contribuire in modo innovativo alla ricomposizione dell’economia del territorio della Valnerina oggi in difficoltà.

In quest’ottica la Regione Umbria, in collaborazione con Fondazione Politecnico di Milano e Polifactory, makerspace del Politecnico dedicato alla sperimentazione multidisciplinare e alla ricerca, hanno lanciato “Fabric-Action” un progetto sperimentale, co-ideato da Ghénos Communication e del Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco (PG), per sviluppare soluzioni innovative con l’uso della canapa tra design, tecnologie digitali e nuovi processi di fabbricazione e produzione di oggetti. La presentazione dell'azione è avvenuta in Polifactory con la partecipazione di Glenda Giampaoli, direttrice del Museo della Canapa di Sant’Anatolia e socia Itabia, e Stefano Maffei, responsabile scientifico di Polifactory.
A testimonianza di questo importante passato, il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco, antenna dell’Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra, è una delle poche realtà italiane rivolta a questa antica coltura con l’intento di sviluppare, attraverso la conoscenza di saperi e abilità della tradizione tessile umbra, applicazioni e sperimentazioni innovative in vari campi. Significativo è il dato che la produzione della canapa in Italia sia crescita negli ultimi anni del 200% e il 2017 si è aperto con l'entrata in vigore di una legge nazionale sulla canapa industriale e due leggi regionali, Campania e Lazio. Oltre a ospitare una ricca documentazione sull’intero ciclo di lavorazione e trasformazione della canapa e collezioni tessili dal XVIII al XX secolo, il Museo vanta infatti uno speciale laboratorio di Tessitura che ha trasformato la struttura in un vero centro produttivo con l’obiettivo di creare progetti innovativi e prototipi. Molte le collaborazioni in tal senso già avviate con Università e Centri di Ricerca. Tra queste rientra anche “Fabric-Action” a cui il Museo partecipa fornendo il know-how tecnico necessario alla creazione dei prototipi partendo dalla materia di base, (canapulo, polvere di canapa e fibra tecnica) e dei materiali a base di canapa (tessuti, compositi, bioplastiche).

Nell’ambito di questa iniziativa, otto progetti saranno selezionati nelle prossime settimane da un’apposita giuria di professionisti ed esperti. I prototipi saranno poi realizzati all’interno di Polifactory con il sostegno del Museo della Canapa, per essere esposti durante la Milano Design Week 2017 all’interno di uno dei principali eventi dedicati alla cultura del progetto presso lo spazio di Interni all’Università Statale. Per la Regione Umbria il Design è inteso come fattore di qualificazione delle produzioni artigianali e industriali, nonché elemento dinamico dell’identità contemporanea della Regione e strumento di innovazione per rendere ancora più competitivo il sistema economico umbro. Come gesto di solidarietà verso la Regione Umbria, recentemente colpita dal terremoto, ai progettisti sarà richiesto di donare i progetti e i prototipi al Museo della Canapa.

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

Una fragranza floreale diventa un killer naturale di zanzare

Un team di ricercatori dell'Università di Maryland ha sviluppato un fungo dal profumo floreale che inganna le zanzare che si avvicinano e muoiono. Il fungo emette longifolene, un profumo naturale che le attira irresistibilmente

29 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

L'effetto della riduzione del sale sulla qualità e l'accettabilità del pane di grano duro

Il pane a contenuto di sale ridotto ha una crosta meno colorata, con un aroma più debole, oltre a pagnotte meno compatte rispetto a un pane con contenuto ordinario di sale

27 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Un recupero del blu di Guado estratto dalla pianta di Indaco Tinctoria

Il pigmento viene estratto dalle foglie della pianta di guado e si presenta sotto forma di polvere. Il colore è applicato su tessuti in fibre naturali che possono essere tinti senza essere trattati

24 ottobre 2025 | 12:00 | Marcello Ortenzi

Bio e Natura

Un gene nascosto potrebbe triplicare le rese di grano

Una rara pianta di grano con tre chicchi per fiore ha portato gli scienziati a scoprire un potente gene di crescita. La scoperta potrebbe aiutare a creare grano super-produttivo per nutrire miliardi di persone in più

21 ottobre 2025 | 15:00

Bio e Natura

Le differenze proteiche tra pane ottenuto da grano duro e grano tenero

Per poter utilizzare la farina integrale nella produzione di alimenti funzionali, ricchi di componenti benefici per la salute, sono importanti lo studio del contenuto di proteine integrali, la loro struttura e qualità

15 ottobre 2025 | 13:00

Bio e Natura

Dai sottoprodotti agricoli una miniera di composti salutistici

La polpa di barbabietola può aiutare le colture a resistere alle malattie. I ravanelli scartati e le barbabietole sono ricchi di composti bioattivi che aumentano la salute dell'intestino e proteggono le cellule

13 ottobre 2025 | 11:00