Bio e Natura

NUOVI ORIZZONTI PER LE COLTURE NO FOOD

I progetti della Regione Toscana e le prospettive transnazionali per il rilancio delle colture a destinazione non alimentare

16 dicembre 2005 | T N

Dal ritorno alla coltivazione della canapa per scopi produttivi e ambientali, alle fibre e coloranti naturali; dai biolubrificanti vegetali per l’industria, alla produzione di oli essenziali e fitofarmaci di origine vegetale. Ovvero, tutto quanto viene anche definito come ‘coltura a destinazione non alimentare’ e per la quale, anche sulla scorta di accordi internazionali (primo fra tutti il protocollo di Kyoto), si stanno aprendo sempre più nuovi ed ampi orizzonti. In questo settore rientrano poi le agri-energie ma su questo l’Arsia ha dedicato un’intera rassegna a parte, che si è tenuta lo scorso maggio alla fiera di Arezzo.
Sono stati questi alcuni dei temi al centro del seminario regionale dal titolo “Iniziative progettuali nel settore dell’agricoltura no-food in Toscana” - organizzato da Arsia, l’agenzia della Regione Toscana per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo e forestale, dall’Accademia dei Georgofili e dall’università di Pisa – che si è svolto a Pisa al centro di Ricerche Agroambientale “E.Avanzi”. Al centro dei lavori la presentazione di progetti realizzati grazie al finanziamento o cofinanziamento della Regione Toscana, attraverso la Direzione Generale dello Sviluppo Economico (Programma Regionale Azioni Innovative), e attraverso l’Arsia.
L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di confronto e di scambio di esperienze fra ricercatori, con il preciso intento di creare sinergie proprio nel mondo della ricerca in grado di poter attivare progetti a livello europeo e transnazionale. Tutto ciò anche in considerazione degli ultimi cambiamenti intervenuti nella Politica Agricola Comunitaria che, dal punto di vista dei sostegni, ha posto per la prima volta su un piano tendenzialmente paritario le colture no-food rispetto a qualsiasi altra coltura alimentare e, non ultimo, in vista dei nuovi scenari europei che si apriranno con il VII° Programma quadro per la ricerca comunitaria.
I lavori, dopo il contributo fornito dall’università di Montpellier che ha presentato la ricerca sui prodotti non alimentari, hanno analizzato diversi progetti attivati in Toscana: dal progetto ‘Activa’ promosso dall’Arsia sull’analisi delle colture toscane per usi industriali e per la valorizzazione dell’ambiente (che sarà oggetto di una specifica presentazione in occasione di Terra Futura 2006, la mostra convegno internazionale sulle buone pratiche di sostenibilità), a iniziative specifiche sulla coltura della canapa. In particolare l’azione pilota per la coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa, il progetto “Toscanapa: la canapa per il mercato tessile e della carta”, fino al programma di ricerca sulle fibre e coloranti naturali. Altre iniziative presentate nel corso del seminario, poi, hanno riguardato i biolubrificanti vegetali per l’industria e per le macchine per l’industria cartaria e gli oli essenziali, con la caratterizzazione e produzione di oli e di fitofarmaci di origine vegetale.

Fonte: Impress

Potrebbero interessarti

Bio e Natura

La diversa qualità tecnologica, nutrizionale e sensoriale della pasta integrale da varietà di grano antiche, vecchie ed evolutive

Il grano antico, antico ed evolutivo della popolazione ha portato a una pasta di alta qualità. Tutti i campioni erano vicini o oltre il livello nutrizionale di amido lentamente digeribile.

27 novembre 2025 | 13:00

Bio e Natura

La melanzana senza più segreti: svelato il genoma

Il team ha ricostruito la storia della domesticazione dell’ortaggio in India e nel Sud-Est asiatico e la sua espansione in Medio Oriente, Europa ed Estremo Oriente, probabilmente attraverso rotte commerciali arabe e cinesi

25 novembre 2025 | 11:00

Bio e Natura

Una nuova pacciamatura che protegge le piante senza pesticidi o materie plastiche

I film di pacciamatura mantengono l'umidità nel terreno e impediscono la crescita delle erbacce, ma sono spesso fatti di plastica polietilene. Migliorato un film di acetato di cellulosa includendo l'olio di citronella repellente per insetti

24 novembre 2025 | 12:00

Bio e Natura

Il nuovo fungo col sapore della carne

Grazie all'ingegneria genetica e alla tecnica CRISPR è stato creato un fungo capace di aumentare la digeribilità, con qualità simili alla carne. La varietà modificata coltiva proteine molto più rapidamente e con molto meno zucchero

22 novembre 2025 | 09:00

Bio e Natura

I cambiamenti climatici mettono a rischio caffè, cioccolato e vino

Fosse anche possibile raffreddare il pianeta il destino delle colture di vino, caffè e cacao rimane incerto a causa della mancata stabilizzazione delle precipitazioni erratiche e dell'umidità che devastano la produttività

18 novembre 2025 | 10:00

Bio e Natura

Dal girasole il futuro dei pasti plant-based

Creato un sostituto della carne a base di girasole che è ricco di proteine e minerali. Il nuovo ingrediente, ottenuto da farina di girasole raffinata, offre un ottimo valore nutrizionale e un sapore delicato

05 novembre 2025 | 14:00