Associazioni di idee
Speso solo il 18% dei fondi dei PSR, il resto torna a Bruxelles
E' allarme sui Piani di sviluppo rurale 2014-2020. Al 30 giugno 2018 risultano infatti impiegati solo 3,8 miliardi, dei 20 stanziati dall'Unione europea. E' corsa contro il tempo. Infatti i fondi non spesi a fine anno ritorneranno a Bruxelles
01 ottobre 2018 | C. S.
C’è tempo ancora tre mesi, 90 giorni a partire da oggi, per spendere le risorse pubbliche comunitarie stanziate nel 2015 per finanziare i vari Programmi di sviluppo rurale (20 regionali e 2 nazionali). Al 30 giugno 2018 risulta infatti impiegato solo il 18,35% della dotazione finanziaria a valere per i Piani di sviluppo rurale 2014-2020 e la spesa pubblica cumulata ammonta a 3,837 miliardi di euro, a fronte di uno stanziamento complessivo di oltre 20,9 miliardi.
Fonte: Rete Rurale Nazionale - Report di avanzamento della spesa pubblica dei Psr 2014-2020 – secondo semestre 2018
A lanciare l’allarme Giorgio Mercuri, Presidente Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, che esprime “forti preoccupazioni sul rischio incombente di disimpegno”. Da quest’anno infatti è scattato il primo disimpegno automatico con la regola “N +3”, vale a dire che la Commissione Europea procederà al disimpegno degli stanziamenti di bilancio del 2015 che non siano stati utilizzati entro il 31 dicembre 2018. Mentre regioni come Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Sicilia, Veneto, Toscana, hanno già raggiunto il loro obiettivo di spesa, ci sono altre regioni che risultano purtroppo ancora indietro e che potrebbero vedere tutte le loro risorse ritornare tra tre mesi esatti nelle casse di Bruxelles.
“Si tratta di stanziamenti molto importanti per la competitività del comparto agroalimentare che non possiamo correre il rischio di perdere”, afferma Mercuri. “Faccio pertanto appello alle Regioni ad utilizzare l’ultima finestra temporale utile per non disperdere risorse comunitarie fondamentali per l’innovazione e lo sviluppo del settore. Il rischio è che, come spesso succede, ancora una volta a pagare saranno gli agricoltori, che non potranno beneficiare degli aiuti comunitari stanziati nella programmazione del 2014”.
Potrebbero interessarti
Associazioni di idee
Allarme incendi nel Salento per gli olivi secchi causa Xylella fastidiosa

Gli olivi secchi a causa di Xylella fastidiosa in estate rischiano di divenire roventi con temperature che raggiungono oltre 750 gradi. Ogni rogo costa ai cittadini oltre diecimila euro all’ettaro fra spese immediate per lo spegnimento e quelle a lungo termine
10 luglio 2025 | 10:00
Associazioni di idee
Allarme Xylella fastidiosa, è arrivata a Conversano

Trovatew tre piante infette a Conversano (Ba) che dista 200 km dall’estremo nord della Puglia: in mezzo c’è tutta l’olivicoltura della Puglia. Non è più tempo di una gestione ordinaria del problema
09 luglio 2025 | 12:00
Associazioni di idee
Difendere gli oliveti per difendere le aree interne

Mentre ci si lamenta dello spopolamento si continuano a smantellare i presìdi rurali; mentre si invoca la transizione ecologica si autorizza la trasformazione dei suoli agricoli in deserti industriali di pannelli e pale
07 luglio 2025 | 14:00
Associazioni di idee
Previsioni al ribasso per la trebbiatura del grano

Nonostante risultati al di sotto delle aspettative, i prezzi pagati agli agricoltori restano bassi, con le quotazioni del grano duro che in calo del 13% nell’ultima settimana di giugno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
05 luglio 2025 | 09:00
Associazioni di idee
Lamberto Frescobaldi confermato presidente dell'Unione Italiana Vini

La nomina è stata ratificata dal Consiglio elettivo a margine dell’Assemblea nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale
03 luglio 2025 | 13:00
Associazioni di idee
Accordo tra AGEA, CAA e Ordine degli agronomi e forestali e collegi professionali

Definite le procedure per l’affidamento delle funzioni di controllo di cui AGEA è titolare ai professionisti e alle associazioni di professionisti. Le modalità per presentare le domande di accesso ai fondi gestiti da AGEA e dalle agenzie erogative regionali
03 luglio 2025 | 11:00