Turismo
14:50 Quarant’anni di agriturismo: dal 1985 un modello di successo
In Italia 65mila aziende agricole multifunzionali, il 38% ha un agriturismo. L’offerta agrituristica ha registrato un incremento su base decennale in alloggio e degustazione
16 novembre 2025 | 10:00 | C. S.
Termina oggi la ventitreesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dell’agriturismo e dell’agricoltura multifunzionale in corso ad Arezzo Fiere e Congressi fino a domenica 16 novembre. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e delle istituzioni che insieme alle associazioni di categoria hanno anche sottolineato le priorità di questo comparto. Come ha sottolineato il presidente di Arezzo Fiere, Ferrer Vannetti, “l’agriturismo è uno dei settori fondamentali non solo per il turismo italiano, ma anche per avere mantenuto territori interni, aree sensibili all’abbandono, soprattutto da parte dei giovani, che invece così non solo possono resistere, ma anche rappresentare un volano economico importante”.
Quarant’anni di evoluzione normativa, crescita economica e impatto socioculturale. In occasione del quarantesimo anniversario della legge sull’agriturismo italiano, la 730 del 1985, il settore si conferma protagonista di una crescita costante e di una trasformazione multifunzionale che ne ha rafforzato il ruolo nell'economia rurale e nel tessuto sociale nazionale. Secondo quanto emerge dal rapporto Radici e futuro dell’agriturismo presentato in occasione dell’evento inaugurale di AgrieTour da Umberto Selmi per Ismea/Rete PAC, ad oggi, in Italia sono coinvolte circa 65mila aziende agricole, pari al 5,7% del totale, di cui il 38% opera nel comparto agrituristico. Nel 2024, il valore della produzione agrituristica ha raggiunto quasi 2 miliardi di euro, rappresentando il 14,2% delle attività agricole multifunzionali, con una crescita del 3,3% rispetto al 2023 e del 63% rispetto al 2015.
L’offerta agrituristica ha registrato numeri record, con un incremento su base decennale significativo nelle proposte di alloggio (+18,9%) e degustazione (+70,2%). La maggiore concentrazione delle aziende si registra in aree collinari e montane. La capacità ricettiva degli agriturismi italiani si attesta a oltre 535mila posti a sedere e circa 303mila posti letto, con una crescita del 30,2% dal 2014. Per quanto riguarda la domanda, nel 2024 si sono registrati più di 17 milioni di pernottamenti e 4,7 milioni di arrivi, di cui il 62% provenienti da turisti stranieri. In particolare, la Germania rappresenta il 31,6% degli arrivi, seguita da una crescita importante di flussi dai Paesi Bassi (+11%), Stati Uniti (+9,8%) e Asia, con la Cina in aumento dell’82%. La Toscana si conferma leader con 5.797 agriturismi, pari al 22% del totale nazionale, e 1,3 milioni di arrivi nel 2024 (+4,3% sul 2023). Oltre un terzo degli agriturismi toscani adotta metodi biologici, testimoniando l’impegno per la sostenibilità.
L’agriturismo svolge un ruolo fondamentale nelle aree interne, con circa 7mila strutture attive e una crescente attenzione alle fattorie didattiche (2.085 agriturismi nel 2023). La Basilicata si distingue per la maggiore incidenza di aziende agrituristiche con fattoria didattica, mentre a livello nazionale sono oltre 13mila le strutture che offrono attività ricreative e culturali, con circa la metà degli agriturismi impegnati in escursioni e corsi vari. Il modello agrituristico italiano si conferma vincente per la valorizzazione dell’identità locale, la promozione di esperienze autentiche e la crescita socioeconomica delle aree rurali, soprattutto nel periodo post-pandemico. Si sottolinea la necessità di continuare a investire nella qualità dell’ospitalità e nella digitalizzazione, per rispondere alle nuove esigenze dei visitatori e consolidare il successo ottenuto.
Potrebbero interessarti
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00