Turismo

LE NUOVE TENDENZE DEGLI ECOTURISTI: GLI AGRITURISMI BIOECOLOGICI

La protezione dell'ambiente come valore, la conservazione dello spazio naturale come obiettivo. Mimmo Ciccarese esamina, partendo dal Salento, un modo nuovo di concepire il turismo rurale

06 marzo 2004 | Mimmo Ciccarese

Negli ultimi decenni, nel territorio salentino, è accresciuta la tendenza a ricercare e recuperare il territorio rurale secondo un pensiero mirato alla protezione dell’ambiente e alla conservazione dello spazio naturale.
Al conseguimento di questi importanti risultati ha certamente contribuito anche l´evoluzione nel settore turistico, in cui si è evidenziata una decisa richiesta di qualità "ecologica" che ha individuato un aumento d’interesse per le zone rurali e che ha definito una forte crescita sociale.
L´ambiente è considerato anche come quell’insieme di fattori che caratterizzano una località turistica. Il territorio salentino, da queste osservazioni appare con certezza, molto ricco di fattori naturali, antropologici, economici, sociali, culturali, storici, architettonici che rappresentano l´habitat in cui le attività turistiche sono inserite. La tutela dell’ambiente e l’equilibrio del suo ecosistema sono ormai una condizione obbligatoria affinché si generi una crescita sostenibile del turismo rurale. Nel panorama salentino così delineato, lo sviluppo dell’agricoltura biologica, ad esempio, ha apportato un notevole contributo per realizzare alcuni importanti obiettivi mirati alla tutela degli ambienti agricoli e del patrimonio rurale. Tali obiettivi realizzabili con programmi di turismo sostenibile nell’ambito di un territorio rurale richiedono, infatti, coordinamento e gestione delle svariate esigenze con esperienza e competenza. Gli "Agriturismi Bioecologici" rendono concreto e operativo il concetto d’integrazione ambientale, definendo l´attività agrituristica come l’insieme di tali requisiti che possono essere così definiti secondo le differenti aree tematiche come per esempio servizi naturalistici e turistici, attività didattiche e produttive, strutture ricettive, ristorazione e vendita dei prodotti, trasporti eccetera. Per ogni area tematica, tali requisiti tengono conto degli aspetti più tipici che questo particolare offerta turistica mirata alle valorizzazioni delle produzioni tipiche delle tradizioni delle culture dei luoghi dove essa si sviluppa. Ogni operatore potrà così contribuire a rendere più piacevoli le nostre vacanze offrendo, oltre alla propria ospitalità, anche un ambiente e dei prodotti salubri.

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00