Turismo
LE NUOVE TENDENZE DEGLI ECOTURISTI: GLI AGRITURISMI BIOECOLOGICI
La protezione dell'ambiente come valore, la conservazione dello spazio naturale come obiettivo. Mimmo Ciccarese esamina, partendo dal Salento, un modo nuovo di concepire il turismo rurale
06 marzo 2004 | Mimmo Ciccarese
Negli ultimi decenni, nel territorio salentino, è accresciuta la tendenza a ricercare e recuperare il territorio rurale secondo un pensiero mirato alla protezione dellâambiente e alla conservazione dello spazio naturale.
Al conseguimento di questi importanti risultati ha certamente contribuito anche l´evoluzione nel settore turistico, in cui si è evidenziata una decisa richiesta di qualità "ecologica" che ha individuato un aumento dâinteresse per le zone rurali e che ha definito una forte crescita sociale.
L´ambiente è considerato anche come quellâinsieme di fattori che caratterizzano una località turistica. Il territorio salentino, da queste osservazioni appare con certezza, molto ricco di fattori naturali, antropologici, economici, sociali, culturali, storici, architettonici che rappresentano l´habitat in cui le attività turistiche sono inserite. La tutela dellâambiente e lâequilibrio del suo ecosistema sono ormai una condizione obbligatoria affinché si generi una crescita sostenibile del turismo rurale. Nel panorama salentino così delineato, lo sviluppo dellâagricoltura biologica, ad esempio, ha apportato un notevole contributo per realizzare alcuni importanti obiettivi mirati alla tutela degli ambienti agricoli e del patrimonio rurale. Tali obiettivi realizzabili con programmi di turismo sostenibile nellâambito di un territorio rurale richiedono, infatti, coordinamento e gestione delle svariate esigenze con esperienza e competenza. Gli "Agriturismi Bioecologici" rendono concreto e operativo il concetto dâintegrazione ambientale, definendo l´attività agrituristica come lâinsieme di tali requisiti che possono essere così definiti secondo le differenti aree tematiche come per esempio servizi naturalistici e turistici, attività didattiche e produttive, strutture ricettive, ristorazione e vendita dei prodotti, trasporti eccetera. Per ogni area tematica, tali requisiti tengono conto degli aspetti più tipici che questo particolare offerta turistica mirata alle valorizzazioni delle produzioni tipiche delle tradizioni delle culture dei luoghi dove essa si sviluppa. Ogni operatore potrà così contribuire a rendere più piacevoli le nostre vacanze offrendo, oltre alla propria ospitalità , anche un ambiente e dei prodotti salubri.
Potrebbero interessarti
Turismo
Dal Treno del Foliage ai grandi eventi del Natale
Con la Ferrovia Vigezzina-Centovalli si viaggia verso i grandi eventi del Natale tra Italia e Svizzera. E da gennaio al via la promozione “Inverno per 2”: 2 biglietti al prezzo di 1
13 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino di Natale a Villach, in Carinzia
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
12 novembre 2025 | 17:00
Turismo
Venezia e Milano tra le prime dieci città per trascorrere Halloween al meglio
La ricerca ha rilevato che Venezia ospita più di 20 famosi edifici gotici medievali, il che la rende il luogo perfetto da visitare se si desidera ammirare l'architettura gotica veneziana. Il Duomo di Milano è uno degli edifici gotici più imponenti della città
23 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
La Grande Pedalata lungo la Fascia olivata Assisi – Spoleto
Domenica 19 ottobre 2025, in Umbria, un nuovo appuntamento con l’oleoturismo. Un itinerario ad anello tra Trevi e Campello sul Clitunno (PG), lungo la Fascia olivata Assisi-Spoleto tra natura, paesaggio, enogastronomia, frantoi
15 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
Torna il tradizionale mercatino natalizio del Villacher Advent di Villach
A partire dal 14 novembre 2025, le strade di Villach vibreranno di magia e suggestione grazie alle luci natalizie, agli aromi inebrianti e alle decorazioni suggestive che, come ogni anno, sapranno trasformare l’intera città in un vero e proprio scenario da fiaba
14 ottobre 2025 | 17:00
Turismo
I mille colori dell'Alto Piemonte: dal foliage autunnale alla magia del Natale la natura si fa spettacolo
Dal viaggio lento del Treno del Foliage alla Lago Maggiore Marathon: il calendario di eventi tra Italia e Svizzera celebra l’ambiente. L’Alto Piemonte diventa un laboratorio green nel segno del turismo sostenibile
11 ottobre 2025 | 15:00