Turismo

Sicilia in cima alle preferenze del turista enogastronomico

Sicilia in cima alle preferenze del turista enogastronomico

Il 35% degli italiani pianifica un viaggio alla scoperta dei sapori siciliani. A seguire, tra le mete del gusto Sardegna e Puglia. La Spagna e Parigi le destinazioni internazionali preferite

26 ottobre 2023 | C. S.

Sicilia e Napoli in Italia, Spagna all'estero. Sono queste le destinazioni predilette dai turisti enogastronomici italiani, secondo i dati elaborati dal "Rapporto sul Turismo enogastronomico italiano 2023", a cura di Roberta Garibaldi e realizzato sotto l’egida dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico.

Il viaggio alla scoperta di Palermo, Catania, Messina e le altre città siciliane, dei sapori locali e in visita tra cantine, aziende agricole, ristoranti e naturalmente pasticcerie, è il principale oggetto del desiderio per il campione intervistato che, alla domanda "Pensando ai tuoi futuri viaggi enogastronomici, quali regioni vorresti visitare?", ha risposto "Sicilia" nel 35% dei casi. E la Sicilia domina anche tra i turisti enogastronomici – il 48% la ritiene la migliore meta per il food & wine, davanti a Campania ed Emilia-Romagna. Per quanto riguarda invece la pianificazione di un prossimo tour dei sapori regionali, il podio è completato dalla Sardegna in seconda posizione e dalla Puglia in terza. A seguire troviamo Toscana, Trentino-Alto Adige, Campania, Emilia-Romagna e Umbria.

Entrando nel dettaglio dell'indagine, sono soprattutto i più giovani (25-34 anni) a desiderare la Sicilia come prossima meta enogastronomica, arrivando a una percentuale del 38%, superiore alla media complessiva. Tuttavia, le posizioni di classifica risultano confermate in ogni fascia d'età. Tra la popolazione femminile, a differenza di quella maschile, si evidenzia una maggiore voglia di visitare la Toscana, che si piazza terza a pari merito con la Puglia.

Analizzando invece la classifica delle esperienze già fatte in passato da parte dei turisti enogastronomici, emerge la voglia di individuare nuove mete per i futuri viaggi del gusto. La Sardegna, al secondo posto tra le regioni da mettere in agenda per i prossimi tour enogastronomici, è soltanto quindicesima nella graduatoria di quelle già visitate. E la stessa Sicilia non va oltre la quinta posizione. Questa classifica vede primeggiare l’Emilia-Romagna, davanti a Toscana e Campania: "Sono le tre regioni italiane di punta a livello enogastronomico ed è normale che, avendo già approfondito la conoscenza dei prodotti tipici di questi territori, gli italiani abbiano voglia di scoprire luoghi e sapori inediti", afferma Roberta Garibaldi.

Passando alle singole città, l'appeal enogastronomico di Napoli non teme rivali. Il capoluogo della Campania è saldamente in testa alla graduatoria delle città considerate come le migliori d'Italia e precede Bologna al secondo posto e Roma al terzo. A seguire, nell'ordine, troviamo: Palermo, Firenze, Catania (prima città non capoluogo di regione), Milano, Bari, Torino e Lecce.

Dall'analisi del Rapporto 2023, che ha ottenuto il supporto di Unicredit, Visit Emilia, Valdichiana Living e Smartbox, emerge ancora una volta la preferenza degli appassionati italiani di enogastronomia per l'Italia rispetto alle destinazioni estere – il 71% ha scelto il Belpaese, l’8% solo l’estero e il 21% entrambi – e al tempo stesso si evidenziano le possibilità di crescita di alcune regioni dall'alto potenziale turistico in chiave enogastronomica. "È il caso del Friuli Venezia Giulia, terra di grandi vini (Collio su tutti) e di prodotti dop come il prosciutto di San Daniele, che conquista solo poche delle preferenze tra le migliori regioni d'Italia, al pari di altre due regioni ricche di patrimonio agroalimentare come le Marche (vini a denominazione, formaggi, olive ascolane) e l'Umbria (vini a denominazione, olio extravergine di oliva, tartufi e norcineria). Per queste ed altre regioni piccole, come la Valle d'Aosta che viene nominata soltanto da un ridotto numero degli intervistati o come la Liguria che si ferma al 6%, le prospettive turistiche legate a cibo, vino e altri prodotti locali sono molto alte, ma è necessario comunicare in maniera più efficace le ricchezze di cui sono in possesso nell'ambito del food e del beverage", commenta Roberta Garibaldi.

Infine, uno sguardo oltre confine. La top3 dei migliori Paesi dal punto di vista enogastronomico è tutta europea, con la Spagna in prima posizione e a seguire Francia e Grecia. E sono soltanto due le nazioni extra europee presenti in top10: la prima è il Giappone, che si posiziona settimo in classifica, e la seconda è il Messico, al nono posto. Tra le città, come prevedibile, spopola Parigi, precedendo Barcellona e Madrid. Come future destinazioni estere, la scelta dei turisti enogastronomici italiani riflette la graduatoria dei migliori Paesi, con una certa propensione a pianificare un viaggio in Portogallo (quarta posizione).

Potrebbero interessarti

Turismo

Musei del gusto: un asset strategico troppo spesso sottovalutato

L'Armenia ha meno cultura enogastronomica dell'Italia ma più musei del gusto. Due i musei già attivi – Armenian Wine e Ararat – che accolgono ogni anno decine di migliaia di visitatori 

06 settembre 2025 | 11:00

Turismo

Settembre sul Lago Maggiore: tra natura, sport, tradizioni e cultura

Emozioni col fiato sospeso: dal trail nella wilderness più vasta d’Europa al jazz tra i borghi, fino alla gastronomia. Un caleidoscopio di esperienze da vivere

29 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Non si trova personale per gli agriturismi italiani

La fragilità strutturale del turismo rurale che non è più possibile ignorare: trovare personale qualificato sta diventando una vera e propria emergenza

13 agosto 2025 | 09:00

Turismo

Dal 17 agosto torna Sentieri e Pensieri, a Santa Maria Maggiore

Molti i temi che si affronteranno nella nuova edizione della rassegna organizzata nel piccolo borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano: dalla scienza alla politica, dal mondo dei racconti a quello del clima, tra saggi e romanzi

11 agosto 2025 | 15:00

Turismo

The Countryside of Philadelphia: l’estate in volo tra fontane, lanterne e cieli di meraviglia

Un viaggio nella regione più incantata della East Coast statunitense, dove la natura incontra l’emozione e lo stupore guarda verso l’alto  

04 agosto 2025 | 18:00

Turismo

Festa del Pane a Orsara tra gusto, laboratori, grani antichi e musica

Il 6-7 e 8 agosto tre giornate di iniziative per valorizzare un prodotto simbolo della Puglia rurale. In paese un antico forno a paglia che produce pane dal 1526 e celebra 500 anni di attività

04 agosto 2025 | 17:00