Salute

Per non ingrassare due bicchieri di vino rosso al giorno

Una ricerca del Brigham and Women's Hospital di Boston dimostrerebbe che un’assunzione moderata di alcol favorisce il mantenimento del peso nelle donne

13 marzo 2010 | Marisa Giuliani

Uno studio condotto su 19.220 donne americane di più di 39 anni, che sono state seguite per 13 anni della loro vita, avrebbe confermato che un consumo moderato di alcol giova al mantenimento del peso.

La ricerca è stata condotta presso il Brigham and Women's Hospital di Boston dal prof. Lu Wang.

Le donne esaminate avevano un indice di massa corporea (BMI) nell'intervallo classificato come normale (18,5 a 25).
Sul questionario iniziale, le partecipanti hanno riportato il numero di bevande alcoliche in genere bevute al giorno. Il 38,2 per cento era astemia, la stessa percentuale beveva meno di 5 grammi, il 20% beveva dai 5 ai15 grammi; il 6% da 15 a 30 grammi; e il 3% 30 grammi o più al giorno.

Dopo 13 anni di prove è stato evidenziato che tutte le donne hanno progressivamente guadagnato peso.
In particolare, però, le donne astemie sono quelle che maggiormente sono ingrassate, con un guadagno di peso decrescente, man mano che saliva l’assunzione di alcol, fino alla soglia di 40 grammi d’alcol al giorno.
Sono state le donne moderate consumatrici di vino (dai 15 ai 30 grammi d’alcol) ad aver tratto i maggiori benefici, con un rischio di ingrassare inferiore del 30% rispetto alle astemie.

"L’associazione inversa tra assunzione di alcol e rischio di diventare sovrappeso o obesi è stata osservata per tutti e quattro i tipi di bevande alcoliche in prova (vino rosso, vino bianco, birra e liquori), con l'associazione più forte trovato per il vino rosso e una debole associazione, ma ancora significativa, per vino bianco" ha detto Lu Wang.

Gli autori avvertono comunque che, dati i potenziali problemi medici e psicosociali legati all’alcool, i suoi effetti devono essere considerati prima di fare qualsiasi raccomandazione circa il suo utilizzo.

Potrebbero interessarti

Salute

L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue

30 luglio 2025 | 12:00

Salute

Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi

30 luglio 2025 | 11:00

Salute

Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale

28 luglio 2025 | 11:00

Salute

Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte

25 luglio 2025 | 13:30

Salute

L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo

23 luglio 2025 | 14:00

Salute

L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali

21 luglio 2025 | 10:00