Salute

UNA “CROCE” D’OLIO PER MERENDA

Una dieta che privilegi l’extra vergine in età pediatrica? Perché no? Ecco le ragioni a favore di una scelta che si è rivelata vincente

13 settembre 2003 | Andrea Cuccia

Lo stato di salute e l’accrescimento ottimale del bambino è assicurato da una corretta alimentazione in qualità e quantità.
In puero homo!. È stato infatti accertato che molte malattie dell’età adulta – come l’arteriosclerosi, l’ipercolesterolemia, l’ipertensione e l’obesità – oltre che da fattori genetici, possono essere causate da errori dietetici compiuti nei primi anni di vita.


In una corretta dieta dei bambini occorre tener presente molti fattori e fra questi i più importanti sono l’equilibrio energetico correlato con le necessità del soggetto, il rapporto tra la quota delle calorie fornite dai singoli componenti della dieta, l’equilibrio quali-quantitativo tra i vari nutrienti, il fabbisogno energetico giornaliero e altro.


L’alimentazione nei primi anni di vita riveste pertanto un ruolo molto importante per l’avvenire dell’individuo. Se si nutre male un bambino, non solo lo si predispone alle situazioni patologiche accennate, ma si può anche mettere in evidenza più precocemente una fragilità metabolica che, in un contesto alimentare più equilibrato, avrebbe potuto non manifestarsi.


L’alimentazione al seno è indicata come il metodo ideale allo sviluppo e all’accrescimento del lattante; e anche come momento importante di prevenzione nei confronti di diverse situazioni patologiche.
Il latte materno presenta infatti la caratteristica, difficilmente eguagliabile, della componente immunodifensiva e quella della qualità dei grassi in esso contenuti. Fra questi grassi particolare importanza riveste l’acido oleico, acido insaturo presente per il 70 per cento, ovvero nella medesima percentuale che troviamo nell’olio extra vergine d’oliva.


Nel caso esista la necessità di ricorrere al latte vaccino sarebbe sempre opportuno – oltre alla diluizione, per ridurre il carico di soluti, e alla integrazione con carboidrati per ricostruire il valore calorico – aggiungere olio extra vergine di oliva per fornire una opportuna aliquota di acido oleico e chinoleico, e incrementare così la quota lipidica. La quantità di olio extra vergine d’oliva ottimale sarebbe di un grammo per 100 cc di latte vaccino diluito (1:1).


Al fine di assicurare al bambino un tasso di acido oleico ottimale, sarebbe anche opportuno somministrare quotidianamente un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva.
Dalla nascita, e ancor prima, risulta che l’utilizzazione di olio extra vergine d’oliva sia fondamentale.


Al momento del divezzamento, quando si comincia a dare la prima minestrina, è sempre raccomandabile aggiungere ai pasti un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva e uno di formaggio grana grattugiato. Questo per un giusto equilibrio dei componenti proteici, lipidici e glucidici.
Alcuni lavori clinici hanno evidenziato l’importanza dell’acido oleico come energetico. L’olio extravergine d’oliva ne è la migliore fonte poiché l’acido oleico che contiene è puro.
Oltre a essere utile per l’energia, il prezioso acido insaturo ha una funzione di crescita cellulare e in particolare è utilizzato nella sintesi della mielina, sostanza della membrana cellulare dei tessuti celebrali e del midollo osseo, dei fosfolipidi e nella sfingomielina, tutte sostanze indispensabili per la crescita del tessuto cerebrale.


Circa l’alimentazione, dopo il divezzamento non esistono finora in letteratura dati prospettici a lungo termine, indicanti chiaramente come le abitudini alimentari nel primo periodo di vita abbiano un rapporto diretto con la comparsa di particolari patologie nell’età adulta. Tuttavia, la possibilità di un’azione preventiva nell’età infantile è stata sostenuta da più parti ed è mirata a identificare gli individui a rischio e a limitare i fattori critici, in particolare quelli legati all’alimentazione.


Riprendiamo quindi la vecchia abitudine di dare ai fanciulli una merenda a base di belle fette di pane con pomodoro, sale e una “croce” di olio extra vergine di oliva!


Bibliografia

- Andrea Cuccia, In olivarum oleo salus, Union Editorial, Madrid 2000
- Aa.Vv., Atti del convegno “Il ruolo delle sostanze grasse sull’alimentazione umana”, Firenze 1983

Potrebbero interessarti

Salute

I contaminanti PFAS nelle birre: l'impatto dell'inquinamento delle fonti d'acqua

Sebbene i birrifici abbiano in genere sistemi di filtrazione e trattamento dell'acqua, non sono progettati per rimuovere PFAS. Nelle birre, a causa della contaminazione dell'acqua, trovati perfluorooctanesulfonato e acido perfluororoottanoico

22 maggio 2025 | 14:00

Salute

Peperoncino: nel segreto della piccantezza le sue proprietà afrodisiache

Il segreto della piccantezza del peperoncino sta nella capsaicina, croce e delizia per la salute dell'uomo. Le proprietà afrodisiache del peperoncino non sono scientificamente comprovate ma le reazioni fisiche alla sua assunzioni sono evidenti

19 maggio 2025 | 17:00

Salute

No dell'EFSA al nuovo claim salutistico per l'olio extravergine di oliva

L'EFSA boccia il nuovo claim salutistico presentato dall'Università di Bari sul mantenimento di normali colesterolo HDL grazie ai polifenoli dell'olio extravergine di oliva.

19 maggio 2025 | 10:30

Salute

Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali

10 maggio 2025 | 12:00

Salute

Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta

09 maggio 2025 | 12:00

Salute

Una nuova molecola naturale contro la sindrome di Down

La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è in grado di riattivare l'attività bioenergetica dei mitocondri contrastando i deficit della sindrome di Down

09 maggio 2025 | 09:00