Salute

L’olio extravergine di oliva nella dieta di sportivi ed atleti, ecco perché è fondamentale

L’olio extravergine di oliva nella dieta di sportivi ed atleti, ecco perché è fondamentale

I polifenoli dell’olio extravergine di oliva modulano la funzione mitocondriale, migliorano l'attività degli enzimi antiossidanti e promuovono l'efficienza metabolica durante l'attività fisica in particolare per sport di resistenza

11 aprile 2025 | 14:30 | Graziano Alderighi

L'olio extravergine di oliva, pietra miliare della dieta mediterranea, è stato riconosciuto per la sua ricchezza di composti bioattivi, in particolare polifenoli, che hanno molti benefici alla salute.

L’Università di Napoli ha esaminato il ruolo dell'olio d'oliva nel mitigare lo stress ossidativo e l'infiammazione, con un'attenzione specifica al suo impatto sugli atleti e sulle prestazioni sportive.

I composti fenolici presenti nell'olio d'oliva, tra cui l'idrossitirosolo, il tirosolo, oleocantale e oleuropeina, sono risultati avere proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cardioprotettive, rendendo l'olio d'oliva un potenziale intervento dietetico per migliorare il recupero e la resistenza negli atleti.

E’ accertata la capacità dell'olio extravergine di oliva di proteggere i globuli rossi dal danno ossidativo, preservare la funzione cardiovascolare e migliorare il recupero muscolare. L'integrazione di olio d'oliva è stata anche collegata a un minore stress ossidativo e di infiammazione, una migliore capacità aerobica e una maggiore forza muscolare sia negli atleti professionisti che in quelli amatoriali.

Olio extravergine di oliva e sport: ottimo per gli atleti di discipline di resistenza

E’ stato dimostrato che i suoi polifenoli modulano la funzione mitocondriale, migliorano l'attività degli enzimi antiossidanti e promuovono l'efficienza metabolica durante l'attività fisica.

Nonostante le prove promettenti, la variabilità delle metodologie di studio, dei dosaggi e delle popolazioni ha limitato le conclusioni definitive.

Inoltre, le prove attuali suggeriscono che l'olio d'oliva può contribuire alla resistenza e al recupero.

Mentre l'olio d'oliva ha mostrato un potenziale in contesti di resistenza e recupero, i suoi effetti di miglioramento delle prestazioni acute sono ancora meno chiari.

Gli effetti promettenti osservati nel recupero post-esercizio e di riduzione dell'infiammazione fanno dell'olio extravergine di oliva un integratore prezioso, soprattutto per gli atleti che vogliono ottimizzare i tempi di recupero. L'uso di olio potrebbe essere particolarmente indicato per gli atleti di resistenza ma occorre cautela nell'interpretare i suoi benefici a breve termine o la sua applicazione negli sport di potenza.

La doppia azione dei composti dell'olio extravergine d’oliva, che agiscono sia come antiossidanti diretti che come modulatori delle risposte infiammatorie, lo posiziona come uno strumento poliedrico nella nutrizione atletica, offrendo un potenziale approccio sia alla prevenzione che al recupero.

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00