Salute
L’olio extravergine di oliva nella dieta di sportivi ed atleti, ecco perché è fondamentale
I polifenoli dell’olio extravergine di oliva modulano la funzione mitocondriale, migliorano l'attività degli enzimi antiossidanti e promuovono l'efficienza metabolica durante l'attività fisica in particolare per sport di resistenza
11 aprile 2025 | 14:30 | Graziano Alderighi
L'olio extravergine di oliva, pietra miliare della dieta mediterranea, è stato riconosciuto per la sua ricchezza di composti bioattivi, in particolare polifenoli, che hanno molti benefici alla salute.
L’Università di Napoli ha esaminato il ruolo dell'olio d'oliva nel mitigare lo stress ossidativo e l'infiammazione, con un'attenzione specifica al suo impatto sugli atleti e sulle prestazioni sportive.
I composti fenolici presenti nell'olio d'oliva, tra cui l'idrossitirosolo, il tirosolo, oleocantale e oleuropeina, sono risultati avere proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cardioprotettive, rendendo l'olio d'oliva un potenziale intervento dietetico per migliorare il recupero e la resistenza negli atleti.
E’ accertata la capacità dell'olio extravergine di oliva di proteggere i globuli rossi dal danno ossidativo, preservare la funzione cardiovascolare e migliorare il recupero muscolare. L'integrazione di olio d'oliva è stata anche collegata a un minore stress ossidativo e di infiammazione, una migliore capacità aerobica e una maggiore forza muscolare sia negli atleti professionisti che in quelli amatoriali.
Olio extravergine di oliva e sport: ottimo per gli atleti di discipline di resistenza
E’ stato dimostrato che i suoi polifenoli modulano la funzione mitocondriale, migliorano l'attività degli enzimi antiossidanti e promuovono l'efficienza metabolica durante l'attività fisica.
Nonostante le prove promettenti, la variabilità delle metodologie di studio, dei dosaggi e delle popolazioni ha limitato le conclusioni definitive.
Inoltre, le prove attuali suggeriscono che l'olio d'oliva può contribuire alla resistenza e al recupero.
Mentre l'olio d'oliva ha mostrato un potenziale in contesti di resistenza e recupero, i suoi effetti di miglioramento delle prestazioni acute sono ancora meno chiari.
Gli effetti promettenti osservati nel recupero post-esercizio e di riduzione dell'infiammazione fanno dell'olio extravergine di oliva un integratore prezioso, soprattutto per gli atleti che vogliono ottimizzare i tempi di recupero. L'uso di olio potrebbe essere particolarmente indicato per gli atleti di resistenza ma occorre cautela nell'interpretare i suoi benefici a breve termine o la sua applicazione negli sport di potenza.
La doppia azione dei composti dell'olio extravergine d’oliva, che agiscono sia come antiossidanti diretti che come modulatori delle risposte infiammatorie, lo posiziona come uno strumento poliedrico nella nutrizione atletica, offrendo un potenziale approccio sia alla prevenzione che al recupero.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00