Salute
Basta poco olio extravergine di oliva di alta qualità per avere elevati benefici salustici

Il consumo di olio extravergine di oliva è associato alla prevenzione primaria o secondaria delle malattie cardiovascolari ma oli con diversi tenori di fenoli hanno lo stesso effetto?
02 luglio 2024 | T N
I polifenoli dell’olio extra vergine di oliva hanno proprietà antiossidanti riducendo i radicali liberi e sono anche in grado di migliorare il profilo infiammatorio e lipidemico dei pazienti. I radicali liberi sono coinvolti nell'ossidazione del colesterolo LDL, che può essere catturato in modo molto efficiente dai polifenoli dell'olio d'oliva antiossidante.
Studi recenti hanno dimostrato che il consumo di olio extravergine di oliva è associato alla prevenzione primaria o secondaria delle malattie cardiovascolari.
Tuttavia, la domanda se una maggiore dose di olio con una minore concentrazione di polifenoli o una dose più bassa di extravergine con una maggiore concentrazione di polifenoli rimane ancora senza risposta.
Basta poco olio extravergine di oliva di alta qualità per avere elevati benefici salustici
L'Università di Atene ha valutato e confrontato gli effetti delle diverse dosi di olio extravergine di oliva e della concentrazione di polifenoli sul profilo lipidemico e sugli indici emodinamici nei pazienti con iperlipidemia.
Cinquanta pazienti con iperlipidemia sono stati randomizzati in 2 diversi gruppi. I pazienti del primo gruppo (Gruppo 1) hanno consumato 8 ml di olio di maggiore concentrazione di polifenoli, mentre i pazienti del secondo gruppo (Gruppo 2) hanno consumato 20ml di extravergine di concentrazione inferiore di polifenoli al giorno per un mese, in modo da ricevere la stessa quantità di polifenoli.
L’olio nel gruppo 1 conteneva una concentrazione 2,5 volte maggiore nei polifenoli rispetto all’olio del gruppo 2. I campioni di sangue sono stati raccolti da tutti i pazienti prima e dopo l'intervento. Gli esiti primari del nostro studio sono stati i. parametri emodinamici tra cui la pressione arteriosa sistolica (SAP) e la pressione arteriosa diastolica (DAP), la saturazione di ossigeno e la frequenza cardiaca, ii. peso e, iii. profilo lilipidemico compreso il colesterolo totale, lipoproteine a bassa densità, lipoproteina ad alta densità, lipoproteina ad alta densità, lipoproteina B. Gli esiti secondari includevano diverse variabili dal conteggio del sangue e dagli esami del sangue biochimici.
Dopo 1 mese di consumo di olio extravergine di oliva, i pazienti che hanno ricevuto una dose più bassa di olio con una maggiore concentrazione di polifenoli hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo in SAP (gruppo 1:-2.4-11,9 mmHg vs Gruppo 2: +3,78,3 mmHg; p-0,049) e CHOL (gruppo 1:-2.6-24,8 mg/dL vs Gruppo 2: + +34,8,8 mg/dL; p-0.045) rispetto al gruppo Gli altri parametri di interesse per l’emodinamica, il peso e il profilo lipidemico erano simili tra i gruppi (p-0,05). Inoltre, non sono state osservate differenze negli indici dal conteggio del sangue e dagli esami del sangue biochimici tra i gruppi (p-0,05).
Dosi più basse di olio extravergine di oliva con maggiore concentrazione di polifenoli presentano una riduzione significativamente maggiore della pressione arteriosa sistolica e del colesterolo totale rispetto a dosi più elevate con una minore concentrazione di polifenoli.
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00