Salute
L’olio extravergine di oliva aiuta l’intestino contro l’infiammazione cronica
La somministrazione di olio extravergine di oliva comporta una riduzione della perdita di peso corporeo in caso di colite ed è utile per prevenire l'insorgenza e ridurre la progressione dell'infiammazione intestinale
13 giugno 2024 | T N
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è un disturbo intestinale multifattoriale caratterizzato da infiammazione intestinale cronica.
L'eziologia dell'infiammazione cronica intestinale non è ancora chiara, anche se i fattori genetici, ambientali e dell'ospite sono stati associati alla malattia.
L’olio extravergine di oliva è un componente centrale della dieta mediterranea e diminuisce l’infiammazione cronica interferendo con l’acido arachidonico e le vie di segnalazione NF-B. Nello specifico, le diverse componenti dell’olio sono in grado di conferire vantaggi in termini di salute nel loro sito di azione. Ad esempio, l'acido oleico mostra un effetto protettivo nella disfunzione epatica e nell'infiammazione intestinale, mentre i composti fenolici proteggono le cellule del colon dai danni ossidativi e migliorano i sintomi dell'infiammazione cronica intestinale.
Date le proprietà biologiche dell’olio extravergine di oliva, l’Università di Bari ha studiato se la sua somministrazione è in grado di conferire protezione in un modello murino di sodio solfato di dextrane (DSS)-indotta.
Quattro oli monovarietali provenienti dalla Regione Puglia d’Italia, ovvero Ogliarola (Cima di Bitonto), Coratina, Peranzana e Cima di Mola sono state utilizzate.
La somministrazione di extravergine ha comportato una riduzione della perdita di peso corporeo nel modello di colite.
Inoltre, i topi trattati con extravergine di Ogliarola, Coratina e Cima di Mola hanno mostrato una riduzione dei livelli di espressione del gene di IL-1 e IL-1, TGF, IL-6. Inoltre, la somministrazione di olio di Ogliarola, Coratina e Peranzana hanno migliorato la permeabilità intestinale e le caratteristiche istopatologiche dell’infiammazione.
Vengono così confermati i ben noti effetti positivi della supplementazione di olio nella promozione della salute umana e suggeriscono il contributo in buona fede di extravergine nel prevenire l'insorgenza e ridurre la progressione dell'infiammazione intestinale.
Potrebbero interessarti
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00