Salute
L’olio extravergine di oliva aiuta l’intestino contro l’infiammazione cronica

La somministrazione di olio extravergine di oliva comporta una riduzione della perdita di peso corporeo in caso di colite ed è utile per prevenire l'insorgenza e ridurre la progressione dell'infiammazione intestinale
13 giugno 2024 | T N
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è un disturbo intestinale multifattoriale caratterizzato da infiammazione intestinale cronica.
L'eziologia dell'infiammazione cronica intestinale non è ancora chiara, anche se i fattori genetici, ambientali e dell'ospite sono stati associati alla malattia.
L’olio extravergine di oliva è un componente centrale della dieta mediterranea e diminuisce l’infiammazione cronica interferendo con l’acido arachidonico e le vie di segnalazione NF-B. Nello specifico, le diverse componenti dell’olio sono in grado di conferire vantaggi in termini di salute nel loro sito di azione. Ad esempio, l'acido oleico mostra un effetto protettivo nella disfunzione epatica e nell'infiammazione intestinale, mentre i composti fenolici proteggono le cellule del colon dai danni ossidativi e migliorano i sintomi dell'infiammazione cronica intestinale.
Date le proprietà biologiche dell’olio extravergine di oliva, l’Università di Bari ha studiato se la sua somministrazione è in grado di conferire protezione in un modello murino di sodio solfato di dextrane (DSS)-indotta.
Quattro oli monovarietali provenienti dalla Regione Puglia d’Italia, ovvero Ogliarola (Cima di Bitonto), Coratina, Peranzana e Cima di Mola sono state utilizzate.
La somministrazione di extravergine ha comportato una riduzione della perdita di peso corporeo nel modello di colite.
Inoltre, i topi trattati con extravergine di Ogliarola, Coratina e Cima di Mola hanno mostrato una riduzione dei livelli di espressione del gene di IL-1 e IL-1, TGF, IL-6. Inoltre, la somministrazione di olio di Ogliarola, Coratina e Peranzana hanno migliorato la permeabilità intestinale e le caratteristiche istopatologiche dell’infiammazione.
Vengono così confermati i ben noti effetti positivi della supplementazione di olio nella promozione della salute umana e suggeriscono il contributo in buona fede di extravergine nel prevenire l'insorgenza e ridurre la progressione dell'infiammazione intestinale.
Potrebbero interessarti
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00
Salute
Meglio l’olio extravergine di oliva del burro: ecco le prove

Il consumo di olio extravergine di oliva mostra significativi benefici cardiovascolari. Al contrario, il burro ha aumentato il colesterolo totale e il colesterolo LDL. L'olio extravergine di oliva deve essere promosso come un grasso alimentare sano
09 settembre 2025 | 09:00
Salute
L'acido oleico dell'olio di oliva stimola la formazione di cellule adipose

L'Università dell'Oklahoma ha scoperto che l’acido oleico, un componente importante di molti alimenti ricchi di grassi, stimola in modo univoco la crescita di nuove cellule adipose manipolando proteine specifiche nel corpo
08 settembre 2025 | 14:00
Salute
Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute
02 settembre 2025 | 15:00
Salute
Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali
01 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico
01 settembre 2025 | 13:00