Salute
L’olio extravergine di oliva aiuta l’intestino contro l’infiammazione cronica
La somministrazione di olio extravergine di oliva comporta una riduzione della perdita di peso corporeo in caso di colite ed è utile per prevenire l'insorgenza e ridurre la progressione dell'infiammazione intestinale
13 giugno 2024 | T N
La malattia infiammatoria intestinale (IBD) è un disturbo intestinale multifattoriale caratterizzato da infiammazione intestinale cronica.
L'eziologia dell'infiammazione cronica intestinale non è ancora chiara, anche se i fattori genetici, ambientali e dell'ospite sono stati associati alla malattia.
L’olio extravergine di oliva è un componente centrale della dieta mediterranea e diminuisce l’infiammazione cronica interferendo con l’acido arachidonico e le vie di segnalazione NF-B. Nello specifico, le diverse componenti dell’olio sono in grado di conferire vantaggi in termini di salute nel loro sito di azione. Ad esempio, l'acido oleico mostra un effetto protettivo nella disfunzione epatica e nell'infiammazione intestinale, mentre i composti fenolici proteggono le cellule del colon dai danni ossidativi e migliorano i sintomi dell'infiammazione cronica intestinale.
Date le proprietà biologiche dell’olio extravergine di oliva, l’Università di Bari ha studiato se la sua somministrazione è in grado di conferire protezione in un modello murino di sodio solfato di dextrane (DSS)-indotta.
Quattro oli monovarietali provenienti dalla Regione Puglia d’Italia, ovvero Ogliarola (Cima di Bitonto), Coratina, Peranzana e Cima di Mola sono state utilizzate.
La somministrazione di extravergine ha comportato una riduzione della perdita di peso corporeo nel modello di colite.
Inoltre, i topi trattati con extravergine di Ogliarola, Coratina e Cima di Mola hanno mostrato una riduzione dei livelli di espressione del gene di IL-1 e IL-1, TGF, IL-6. Inoltre, la somministrazione di olio di Ogliarola, Coratina e Peranzana hanno migliorato la permeabilità intestinale e le caratteristiche istopatologiche dell’infiammazione.
Vengono così confermati i ben noti effetti positivi della supplementazione di olio nella promozione della salute umana e suggeriscono il contributo in buona fede di extravergine nel prevenire l'insorgenza e ridurre la progressione dell'infiammazione intestinale.
Potrebbero interessarti
Salute
Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti
L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario
26 novembre 2025 | 13:00
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00