Salute

L’idrossitirosolo dell’olio extra vergine di oliva contro il cancro del colon-retto

L’idrossitirosolo dell’olio extra vergine di oliva contro il cancro del colon-retto

Nuove conoscenze sugli effetti dell'olio extra vergine di oliva e dell'idrossitirosolo sul DNA, sull'impatto sulla prevenzione e sul trattamento del cancro del colon-retto

21 settembre 2023 | C. S.

I ricercatori del gruppo Epigenetics of Lipid Metabolism di IMDEA Alimentación e del gruppo di ricerca "Obesity, diabetes and its comorbidities: prevention and treatment" dell'Istituto di ricerca biomedica e piattaforma di nanomedicina di Malaga (IBIMA Plataforma BIONAND) hanno condotto uno studio in cui hanno esaminato l'effetto dell'idrossitirosolo (HT) sulle cellule del cancro del colon.

Hanno scoperto che questo componente può modificare l'attività di alcune parti del DNA delle cellule. Questo cambiamento avviene attraverso un processo chiamato metilazione. Geni specifici, come il gene EDNRA, possono essere influenzati dall'idrossitirosolo.

Secondo IMDEA Alimentación, questi risultati ci aiutano a capire meglio come l'olio extravergine di oliva possa essere benefico per la nostra salute.

Il dott. Manuel Macías, dell'IBIMA, e il dott. Álberto Dávalos, di IMDEA Alimentación, ricercatori responsabili dello studio, hanno sottolineato che "i nostri risultati dimostrano che l'integrazione cellulare con l'HT ha un impatto sulla mappa specifica del metiloma e abbiamo identificato il gene EDNRA come possibile bersaglio dell'HT. Questi risultati ci forniscono un quadro più chiaro dei meccanismi molecolari alla base degli effetti benefici dell'olio extravergine di oliva sulla salute".

A loro volta, il dottor Hatim Boughanem e la dottoressa María del Carmen López de las Hazas, ricercatori dello studio, hanno sottolineato che "questo lavoro evidenzia la capacità di alcuni nutrienti o componenti bioattivi della dieta di regolare il nostro epigenoma, riducendo così il rischio di alcune malattie. Ciò apre la strada alla possibilità di ricercare e, allo stesso tempo, incorporare nuovi componenti alimentari nella nostra dieta per migliorare la nostra salute e prevenire le malattie prevalenti".

Secondo i ricercatori, questi risultati forniscono nuove conoscenze sugli effetti dell'olio extra vergine di oliva e dell'idrossitirosolo sul DNA e sul loro potenziale impatto sulla prevenzione e sul trattamento del cancro del colon-retto, contribuendo a una migliore comprensione dei benefici della Dieta Mediterranea e incoraggiandone l'adozione come scelta alimentare sana per tutti.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00