Salute
La dieta per la salute dei capelli in estate
Ecco i superfood per prendersi cura dei capelli d’estate senza rinunciare al gusto. Occorre prestare sempre molta attenzione ai raggi UV che possono provocare secchezza
06 giugno 2023 | C. S.
Un’alimentazione varia, equilibrata e ricca di nutrienti è il segreto per capelli forti e sani. L’estate, poi, è la stagione che più di tutte ci permette di sperimentare a tavola con alimenti freschi e gustosi come frutta e verdura che forniscono tutte le vitamine e i minerali di cui i capelli hanno bisogno per risultare sempre folti e lucenti.
La dieta per la salute dei capelli in estate
Ecco, quindi, i superfood raccomandati dal Dottor Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, per prendersi cura dei capelli d’estate senza rinunciare al gusto:
Salmone, sgombro e sardine: pesci ricchi di proteine e acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6), che favoriscono la corretta crescita dei capelli e lo sviluppo delle membrane cellulari, rinforzando al contempo il cuoio capelluto.
Ostriche: sono tra le migliori fonti di zinco facilmente assimilabile, un oligoelemento naturalmente presente nella struttura stessa del capello e quindi fondamentale per stimolarne la crescita.
Pesche e albicocche: frutta fresca e zuccherina tipicamente estiva, ricca di nutrienti carotenoidi che aiutano a prevenire la forfora e contrastare la perdita di capelli.
Agrumi: una vera e propria fonte di energia per i capelli perché la vitamina C di cui sono ricchi stimola il microcircolo e aiuta a rigenerare il cuoio capelluto.
Uova: sono una fonte di proteine ad alto valore biologico e ricche di biotina. Rappresentano quindi un alimento essenziale perché la biotina stimola la crescita di capelli più forti e sani.
Carota: il suo principale vantaggio è il carotene, un nutriente che favorisce la salute della pelle e delle membrane tissutali. Maggiore è la sua incidenza nell’organismo, migliore sarà la capacità di prevenire la forfora e la caduta dei capelli.
Avena: molto ricca di vitamina B e zinco, risulta benefica soprattutto per il suo contenuto di silicio, componente molto importante della cheratina, nutriente fondamentale dello scheletro dei nostri capelli.
Avocado: essendo ricco di vitamina E – la cui integrazione è direttamente proporzionale a una buona salute dei capelli – l’avocado è un alimento essenziale per avere capelli sani e forti. Questo alimento è anche ricco di acidi grassi preziosi per stimolare la crescita cellulare (ovvero delle cellule dell’unità follicolare) e garantiscono una produzione di capelli più efficace e sana.
Noci: sono ricche di vitamina E, vitamina B, zinco e acidi grassi essenziali, tutti elementi fondamentali per una crescita sana dei capelli. Grazie al loro potere antinfiammatorio e alla capacità di protezione cardiovascolare, le noci sono sicuramente un alimento importante da portare anche sulla tavola dell’estate.
Oltre all’integrazione nella dieta degli alimenti sopra elencati, per proteggere i capelli nel periodo estivo il Dottor Carlos Portinha raccomanda di prestare sempre molta attenzione ai raggi UV, perché possono provocare secchezza aprendo le cuticole, incrementando poi la perdita di capelli nella stagione autunnale. “Per evitare rischi, è sempre consigliabile proteggere il cuoio capelluto e i capelli con un cappello leggero e scegliere una crema solare specifica”.
Potrebbero interessarti
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00