Salute
La dieta per la salute dei capelli in estate

Ecco i superfood per prendersi cura dei capelli d’estate senza rinunciare al gusto. Occorre prestare sempre molta attenzione ai raggi UV che possono provocare secchezza
06 giugno 2023 | C. S.
Un’alimentazione varia, equilibrata e ricca di nutrienti è il segreto per capelli forti e sani. L’estate, poi, è la stagione che più di tutte ci permette di sperimentare a tavola con alimenti freschi e gustosi come frutta e verdura che forniscono tutte le vitamine e i minerali di cui i capelli hanno bisogno per risultare sempre folti e lucenti.
La dieta per la salute dei capelli in estate
Ecco, quindi, i superfood raccomandati dal Dottor Carlos Portinha, Chief Clinical Officer del Gruppo Insparya, per prendersi cura dei capelli d’estate senza rinunciare al gusto:
Salmone, sgombro e sardine: pesci ricchi di proteine e acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6), che favoriscono la corretta crescita dei capelli e lo sviluppo delle membrane cellulari, rinforzando al contempo il cuoio capelluto.
Ostriche: sono tra le migliori fonti di zinco facilmente assimilabile, un oligoelemento naturalmente presente nella struttura stessa del capello e quindi fondamentale per stimolarne la crescita.
Pesche e albicocche: frutta fresca e zuccherina tipicamente estiva, ricca di nutrienti carotenoidi che aiutano a prevenire la forfora e contrastare la perdita di capelli.
Agrumi: una vera e propria fonte di energia per i capelli perché la vitamina C di cui sono ricchi stimola il microcircolo e aiuta a rigenerare il cuoio capelluto.
Uova: sono una fonte di proteine ad alto valore biologico e ricche di biotina. Rappresentano quindi un alimento essenziale perché la biotina stimola la crescita di capelli più forti e sani.
Carota: il suo principale vantaggio è il carotene, un nutriente che favorisce la salute della pelle e delle membrane tissutali. Maggiore è la sua incidenza nell’organismo, migliore sarà la capacità di prevenire la forfora e la caduta dei capelli.
Avena: molto ricca di vitamina B e zinco, risulta benefica soprattutto per il suo contenuto di silicio, componente molto importante della cheratina, nutriente fondamentale dello scheletro dei nostri capelli.
Avocado: essendo ricco di vitamina E – la cui integrazione è direttamente proporzionale a una buona salute dei capelli – l’avocado è un alimento essenziale per avere capelli sani e forti. Questo alimento è anche ricco di acidi grassi preziosi per stimolare la crescita cellulare (ovvero delle cellule dell’unità follicolare) e garantiscono una produzione di capelli più efficace e sana.
Noci: sono ricche di vitamina E, vitamina B, zinco e acidi grassi essenziali, tutti elementi fondamentali per una crescita sana dei capelli. Grazie al loro potere antinfiammatorio e alla capacità di protezione cardiovascolare, le noci sono sicuramente un alimento importante da portare anche sulla tavola dell’estate.
Oltre all’integrazione nella dieta degli alimenti sopra elencati, per proteggere i capelli nel periodo estivo il Dottor Carlos Portinha raccomanda di prestare sempre molta attenzione ai raggi UV, perché possono provocare secchezza aprendo le cuticole, incrementando poi la perdita di capelli nella stagione autunnale. “Per evitare rischi, è sempre consigliabile proteggere il cuoio capelluto e i capelli con un cappello leggero e scegliere una crema solare specifica”.
Potrebbero interessarti
Salute
La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali
17 settembre 2025 | 14:00
Salute
L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante
16 settembre 2025 | 15:00
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00