Salute

I benefici dell'olio extra vergine di oliva per la salute del cuore

I benefici dell'olio extra vergine di oliva per la salute del cuore

Il beneficio massimo potrebbe essere ottenuto con un consumo tra 20 e 30 grammi al giorno. Associazione più forte con olio d'oliva vergine che con olio di oliva 

25 marzo 2022 | T N

L'associazione specifica del consumo di olio d'oliva con la malattia coronarica (CHD) o l'ictus non è stata completamente stabilita.
L'Università di Granada ha voluto esaminare se il consumo di olio d'oliva è associato all'aterosclerosi subclinica, al rischio di malattia cardiovascolare totale (CVD), CHD e ictus.

Sono state incluse tre coorti: AWHS (2318 uomini), Progetto SUN (18,266 uomini e donne), e EPIC-Spagna (39,393 uomini e donne).

Il consumo di olio d'oliva è stato misurato al basale utilizzando questionari convalidati.

Nel AWHS, 747 partecipanti avevano un punteggio positivo di calcio coronarico (CACS>0), e l'incidenza (95% CI) era 0.89 (0.72, 1.10) in quelli con consumo di olio d'oliva vergine ≥30 g/giorno (v. <10 g/giorno).

Nel Progetto SUN (follow-up 10,8 anni) si sono verificati 261 casi totali di CVD, e l'incidenza era 0,57 (0,34, 0,96) per consumi ≥30 g/giorno (contro <10 g/giorno).

Nell'EPIC-Spagna (follow-up 22,8 anni) si sono verificati 1300 casi di CHD e 938 casi di ictus; gli HR per l'ictus secondo, da 0 a <10 (ref), da 10 a <20, da 20 a <30, e ≥30 g/giorno di consumo di olio di oliva, erano 0,84 (0,70, 1,02), 0,80 (0,66, 0,96), 0,89 (0,74, 1,07). Un'associazione più debole è stata osservata per CHD.

L'associazione era più forte tra coloro che consumano olio d'oliva vergine, invece di olio di oliva comune (raffinato).

L'olio d'oliva è associato a un minor rischio di CVD e ictus.

Il beneficio massimo potrebbe essere ottenuto con un consumo tra 20 e 30 g/giorno.

L'associazione potrebbe essere più forte per l'olio d'oliva vergine e potrebbe funzionare dalle prime fasi della malattia.

Potrebbero interessarti

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00