Salute
Dimagrire con uno snack al cioccolato e olio extra vergine d'oliva
In una dieta isocalorica non bisogna dimenticare i dolci. Si può gustare qualche snack, purchè contenga i grassi giusti
01 ottobre 2021 | T N
Le diete rappresentano una costante della società occidentale e in particolare quelle a basso tenore di carboidrati o isocaloriche.
In questo caso, però, non bisogna dimenticarsi snack e dolci ma si può optare per soluzioni salutari, come la cioccolata con extra vergine al posto dell'olio di palma.
In uno studio randomizzato e controllato del Campus Biomedico di Roma di 2 settimane, in doppio cieco, cross-over, 20 soggetti sani e normopeso, con un'età media di 24,2 anni, hanno consumato snack al cioccolato spalmabile (73% di energia, da grassi, 20% da carboidrati e 7% da proteine), fornendo 570 Kcal/giorno aggiunte a una dieta isocalorica.
Le creme al cioccolato erano identiche, tranne che per il tipo di grasso: extra vergine, ricco di acidi grassi monoinsaturi (MUFA), o olio di palma, ricco di acidi grassi saturi (SFA).
Il consumo di cioccolato spalmabile arricchito di EVOO ha portato a un migliore profilo di sfingolipidi e glucosio circolanti, con una riduzione della ceramide C16:0 plasmatica, del rapporto ceramide C16:0/ceramide C22:0-ceramide C24:0 e della sfingomielina C18:0 rispetto alla dieta con cioccolato spalmabile arricchito di olio di palma.
Sostituire parzialmente gli SFA con i MUFA in uno spuntino a base di cioccolato come parte di una dieta isocalorica a breve termine in individui sani può limitare gli effetti dannosi degli SFA sulla sensibilità all'insulina e diminuire gli sfingolipidi dannosi in circolazione nei giovani adulti.
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00