Salute

Una dieta dalla medicina tradizionale cinese per aiutarci contro le ondate di calore

Una dieta dalla medicina tradizionale cinese per aiutarci contro le ondate di calore

Nel periodo estivo sarebbe meglio evitare cibi e bevande di frigo e di freezer, ma preferire piuttosto bevande tiepide o a temperatura ambiente con fiori di sambuco o foglie di menta dalle proprietà rinfrescanti

02 luglio 2021 | C. S.

 “La malattia penetra all’interno del corpo attraverso la bocca”. In Cina è uno dei presupposti per impostare una corretta dieta in tutte le stagioni, soprattutto in quella estiva quando caldo e alta pressione condizionano fortemente lo stato psicofisico di tutti. Le quattro stagioni hanno insomma caratteristiche Yin e Yang (gli opposti che caratterizzano la Medicina Tradizionale Cinese) e l’estate rappresenta il massimo dello Yang, sinonimo di caldo e calore, associato all’elemento fuoco e all’organo del cuore. Il calore è infatti un elemento importante a patto che sia assorbito con attenzione: se in estate non abbiamo sudorazione rischiamo di non eliminare l’umidità interna presente nel nostro organismo che abbiamo accumulato nei mesi invernali. Il rischio è quello che nei mesi autunnali si possano manifestare patologie di umidità (catarri, muco ecc…).

"A questo proposito l’alimentazione è il fulcro fondamentale per mantenere il giusto equilibrio, per mitigare quindi l’eccessivo calore delle temperature estive ma consentire anche l’eliminazione di questa umidità “nociva” per l’organismo che arrecherebbe patologie nei mesi futuri – spiega il Maestro di filosofia Taoista, Marco Montagnani - per questo nella dietetica cinese sono consigliati cibi di natura fresca, così da mitigare l’eccesso di calore estivo, ma da consentire anche di far penetrare nel corpo una parte di Yang necessario a riscaldare e dissipare l’umidità di cui parlavamo prima".

La giusta dieta da seguire per stare meglio in estate, ma anche in autunno. Per la MTC nel periodo estivo sarebbe meglio evitare cibi e bevande di frigo e di freezer, ma preferire piuttosto bevande tiepide o a temperatura ambiente con fiori di sambuco o foglie di menta dalle proprietà rinfrescanti. Molto utile anche il thè verde e il limone. Sempre da evitare, ma per ragioni di caratteristiche opposte, i crostacei e il pesce di fiume, l’aglio e la cipolla, alcool e vino. Tutti questi cibi e bevande hanno infatti caratteristiche che apportano un eccessivo calore che per il periodo estivo diventa dannoso. Così come anche le cotture alla griglia e al forno, che cedono al cibo un surplus di calore, di cui non necessitiamo. Ci sono invece dei cibi “ideali” su cui orientarci in estate, volti a mantenere questo equilibrio. Per quanto riguarda le carni per esempio coniglio e anatra; per i cereali invece miglio, orzo e grano integrale; per i sostituti dei latticini ci sono latte di soia e tofu; poi pesce azzurro, ostrica, vongola, seppia e calamaro; tra le verdure il cavolo cinese, carciofo, bietola, spinaci, sedano, zucchine, insalate, cetriolo, pomodoro e come frutta mela, fragola, mirtillo, ananas, anguria, melone, banana, arancia.

"E’ quindi il caso di dire che nel contesto della medicina energetica, il cibo è veramente considerato una terapia: si mangia ciò di cui necessità il proprio corpo e non ciò che desidera la propria gola – continua Montagnani – e uno degli errori più madornali in fatto di alimentazione è senza dubbio quello di ingurgitare qualsiasi cosa senza preoccuparci troppo delle sue qualità organolettiche ed energetiche, e di conseguenza terapeutiche e questo non significa rinunciare al piacere della tavola, si può mangiare tutto, con la riserva di farlo nel momento e nel periodo corretti".

Potrebbero interessarti

Salute

L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare

L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici

04 novembre 2025 | 16:00

Salute

Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza

Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre

03 novembre 2025 | 15:00

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00