Salute
Olio extra vergine di oliva biologico per aiutare le mamme in allattamento

L'utilizzo di extra vergine d'oliva biologico è efficace quanto il latte materno nel trattamento delle screpolature dei capezzoli, con maggiore efficacia nelle donne primipare, riducendo i tassi di abbandono dell'allattamento al seno
15 aprile 2021 | T N
Una tesi discussa all'Università di Jaén (UJA) evidenzia i benefici dell'extra vergine biologico per la madre durante il periodo dell'allattamento. Questa è la principale conclusione che emerge dalla tesi intitolata "Applicazione dell'olio extravergine d'oliva biologico su dolore, screpolature del capezzolo e durata dell'allattamento", presentata da Irene Agea Cano e diretta dal Dr. Manuel Linares Abad e dal Dr. María José Calero García, professori del Dipartimento di Infermieristica.
Lo studio clinico è stato condotto presso l'ospedale San Juan de la Cruz di Úbeda da gennaio 2017 a dicembre 2017. Il campione era composto da 126 donne che avevano partorito, erano maggiorenni, avevano iniziato ad allattare dopo il parto. I partecipanti sono stati assegnati al gruppo sperimentale (olio bio) o di controllo (utilizzo di latte materno) mediante una randomizzazione stratificata per intervalli di età.
L'utilizzo di extra vergine biologico è efficace quanto il latte materno nel trattamento delle screpolature dei capezzoli, con maggiore efficacia nelle donne primipare. L'applicazione di olio extravergine d'oliva biologico sul capezzolo è stata ugualmente efficace nel controllare il dolore rispetto all'applicazione di latte materno espresso.
"La più alta incidenza di rottura del capezzolo si verifica nella prima settimana di follow-up dopo il parto in entrambi i gruppi. Il dolore al capezzolo è frequente e di natura grave, soprattutto nella prima settimana dopo il parto in entrambi i gruppi. Anche se con una differenza statistica minima, la probabilità di comparsa di crepe è inferiore con l'applicazione di olio biologico", ha affermato Irene Agea.
Per quanto riguarda la durata dell'allattamento, nelle donne primipare, la durata era simile tra quelle che applicavano extra vergine biologico e quelle che applicavano latte materno. L'inizio precoce dell'allattamento al seno durante le prime due ore dopo la nascita può prevenire la comparsa di screpolature del capezzolo. L'educazione all'allattamento al seno durante la gravidanza aumenta la durata dell'allattamento.
Potrebbero interessarti
Salute
Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento
15 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia
15 settembre 2025 | 12:00
Salute
Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano
12 settembre 2025 | 12:15
Salute
Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero
11 settembre 2025 | 15:00
Salute
L'effetto protettivo dell'olio extravergine di oliva sui tumori

Un maggiore consumo di olio extravergine di oliva è stato associato a una significativa riduzione del cancro e alla mortalità per tutte le cause. Il beneficio più pronunciato è stato osservato per i tumori gastrointestinali
11 settembre 2025 | 12:00
Salute
Se i reni soffrono meglio mangiare poche proteine

Un protocollo nutrizionale a basso contenuto proteico potrebbe non solo migliorare drasticamente la qualità di vita di migliaia di pazienti con problemi renali, ma anche generare risparmi milionari per le casse pubbliche
10 settembre 2025 | 12:00