Salute

Salmone e sgombro aiutano a proteggere le salute del cuore

Salmone e sgombro aiutano a proteggere le salute del cuore

I pesci grassi aiuterebbero la nostra salute grazie agli acidi grassi omega-3, associati a un minore rischio , di circa un sesto inferiore, di importanti eventi cardiovascolari come infarti e ictus

10 marzo 2021 | C. S.

Mangiare pesce grasso o oleoso, come salmone oppure sgombro, due volte a settimana protegge il cuore.

Merito degli acidi grassi omega-3, associati a un minore rischio , di circa un sesto inferiore, di importanti eventi cardiovascolari come infarti e ictus.

Lo rileva una ricerca, che è una revisione di studi precedenti su 192mila partecipanti di 60 diversi Paesi, pubblicata su JAMA Internal Medicine.

"Esiste un significativo vantaggio- spiega l'autore principale della ricerca, Andrew Mente- legato a un consumo di pesce nelle persone con malattia cardiovascolare".

Non è stato invece osservato alcun beneficio particolare per coloro che non avevano malattie cardiache o ictus, che però possono secondo gli studiosi giovarsi comunque del consumo di pesce.

"Questo studio -conclude Mente- ha importanti implicazioni per le linee guida sull'assunzione di pesce a livello globale. Indica che l'aumento del consumo in particolare di quello oleoso nei pazienti cardiovascolari può produrre un vantaggio cardiovascolare di media entità".

Potrebbero interessarti

Salute

Il cacao e il tè possono proteggere il tuo cuore dai danni nascosti

L'Università di Birmingham hascoperto che gli alimenti ad alto flavanolo possono prevenire il declino della funzione dei vasi sanguigni che si verifica a causa di uno stile di vita troppo sedentario

26 novembre 2025 | 13:00

Salute

L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello

L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori

25 novembre 2025 | 15:00

Salute

Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore

Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi

20 novembre 2025 | 13:00

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00