Salute

L'olio extra vergine d'oliva che pizzica in gola fa bene contro steatosi epatica e sindrome metabolica

Un'alimentazione ricca di olio con elevato contenuto di oleocantale può significativamente ridurre i rischi già dopo due mesi dall'inizio della nuova dieta

23 ottobre 2020 | T N

L'assunzione di olio extravergine di oliva è associata ad un ridotto rischio cardiovascolare, e il suo composto fenolico oleocantale ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Gli effetti cardiometabolici di extra vergine con un'alta concentrazione di oleocantale, che dà il classico pizzicore in gola, non sono stati completamente chiariti.

Ricercatori dell'Università di Palermo hanno somministrato olio con un'alta concentrazione di oleocantale al giorno a 23 soggetti con la sindrome metabolica (MetS) e steatosi epatica (15 uomini e 8 donne, età: 60 ± 11 anni) per 2 mesi.

Prima e dopo l'intervento sono stati valutati i dati antropometrici, i parametri metabolici, la steatosi epatica (per indice di fegato grasso, FLI), la distribuzione del grasso addominale (ad ultrasuoni) e le citochine pro e antinfiammatorie.

L'integrazione di olio extra vergine d'oliva è stata associata ad una riduzione del peso corporeo, circonferenza vita, indice di massa corporea (BMI), transaminasi alanina e FLI, così come interleuchina (IL)-6, IL-17A, fattore di necrosi tumorale-α e IL-1B, mentre l'IL-10 è aumentato. Anche lo spessore massimo del grasso sottocutaneo (SFT max) è aumentato, con una concomitante diminuzione del rapporto tra lo spessore dello strato di grasso viscerale e lo spessore dello strato viscerale (SFT max).

L'analisi di correlazione ha rivelato associazioni positive tra le variazioni del peso corporeo e dell'IMC e quelle della SFT max, insieme ad un'associazione inversa tra le variazioni dell'IL-6 e quelle della SFT max.

In conclusione, l'integrazione di olio extra vergine d'oliva con un'alta concentrazione di oleocantale ha avuto effetti benefici sui parametri metabolici, sulle citochine infiammatorie e sulla distribuzione del grasso addominale nei soggetti MetS con steatosi epatica, una categoria di pazienti ad alto rischio cardiometabolico.

Potrebbero interessarti

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00

Salute

Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%

La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita

14 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo

Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari

13 ottobre 2025 | 13:00