Salute

L'olio extra vergine d'oliva che pizzica in gola fa bene contro steatosi epatica e sindrome metabolica

Un'alimentazione ricca di olio con elevato contenuto di oleocantale può significativamente ridurre i rischi già dopo due mesi dall'inizio della nuova dieta

23 ottobre 2020 | T N

L'assunzione di olio extravergine di oliva è associata ad un ridotto rischio cardiovascolare, e il suo composto fenolico oleocantale ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Gli effetti cardiometabolici di extra vergine con un'alta concentrazione di oleocantale, che dà il classico pizzicore in gola, non sono stati completamente chiariti.

Ricercatori dell'Università di Palermo hanno somministrato olio con un'alta concentrazione di oleocantale al giorno a 23 soggetti con la sindrome metabolica (MetS) e steatosi epatica (15 uomini e 8 donne, età: 60 ± 11 anni) per 2 mesi.

Prima e dopo l'intervento sono stati valutati i dati antropometrici, i parametri metabolici, la steatosi epatica (per indice di fegato grasso, FLI), la distribuzione del grasso addominale (ad ultrasuoni) e le citochine pro e antinfiammatorie.

L'integrazione di olio extra vergine d'oliva è stata associata ad una riduzione del peso corporeo, circonferenza vita, indice di massa corporea (BMI), transaminasi alanina e FLI, così come interleuchina (IL)-6, IL-17A, fattore di necrosi tumorale-α e IL-1B, mentre l'IL-10 è aumentato. Anche lo spessore massimo del grasso sottocutaneo (SFT max) è aumentato, con una concomitante diminuzione del rapporto tra lo spessore dello strato di grasso viscerale e lo spessore dello strato viscerale (SFT max).

L'analisi di correlazione ha rivelato associazioni positive tra le variazioni del peso corporeo e dell'IMC e quelle della SFT max, insieme ad un'associazione inversa tra le variazioni dell'IL-6 e quelle della SFT max.

In conclusione, l'integrazione di olio extra vergine d'oliva con un'alta concentrazione di oleocantale ha avuto effetti benefici sui parametri metabolici, sulle citochine infiammatorie e sulla distribuzione del grasso addominale nei soggetti MetS con steatosi epatica, una categoria di pazienti ad alto rischio cardiometabolico.

Potrebbero interessarti

Salute

Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura

Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali

19 novembre 2025 | 16:00

Salute

I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza

Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2

19 novembre 2025 | 12:00

Salute

La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento

La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici

17 novembre 2025 | 12:00

Salute

Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico

Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico

12 novembre 2025 | 15:00

Salute

Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea

La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale

11 novembre 2025 | 09:00

Salute

I neonicotinoidi possono ridurre la fertilità maschile e causare danni ai testicoli

I risultati della George Mason University, basati su 21 studi sugli animali, mostrano legami coerenti tra esposizione e riduzione della qualità dello sperma, interruzione ormonale e danni ai testicoli

10 novembre 2025 | 15:00