Salute

L'olio extra vergine d'oliva che pizzica in gola fa bene contro steatosi epatica e sindrome metabolica

Un'alimentazione ricca di olio con elevato contenuto di oleocantale può significativamente ridurre i rischi già dopo due mesi dall'inizio della nuova dieta

23 ottobre 2020 | T N

L'assunzione di olio extravergine di oliva è associata ad un ridotto rischio cardiovascolare, e il suo composto fenolico oleocantale ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Gli effetti cardiometabolici di extra vergine con un'alta concentrazione di oleocantale, che dà il classico pizzicore in gola, non sono stati completamente chiariti.

Ricercatori dell'Università di Palermo hanno somministrato olio con un'alta concentrazione di oleocantale al giorno a 23 soggetti con la sindrome metabolica (MetS) e steatosi epatica (15 uomini e 8 donne, età: 60 ± 11 anni) per 2 mesi.

Prima e dopo l'intervento sono stati valutati i dati antropometrici, i parametri metabolici, la steatosi epatica (per indice di fegato grasso, FLI), la distribuzione del grasso addominale (ad ultrasuoni) e le citochine pro e antinfiammatorie.

L'integrazione di olio extra vergine d'oliva è stata associata ad una riduzione del peso corporeo, circonferenza vita, indice di massa corporea (BMI), transaminasi alanina e FLI, così come interleuchina (IL)-6, IL-17A, fattore di necrosi tumorale-α e IL-1B, mentre l'IL-10 è aumentato. Anche lo spessore massimo del grasso sottocutaneo (SFT max) è aumentato, con una concomitante diminuzione del rapporto tra lo spessore dello strato di grasso viscerale e lo spessore dello strato viscerale (SFT max).

L'analisi di correlazione ha rivelato associazioni positive tra le variazioni del peso corporeo e dell'IMC e quelle della SFT max, insieme ad un'associazione inversa tra le variazioni dell'IL-6 e quelle della SFT max.

In conclusione, l'integrazione di olio extra vergine d'oliva con un'alta concentrazione di oleocantale ha avuto effetti benefici sui parametri metabolici, sulle citochine infiammatorie e sulla distribuzione del grasso addominale nei soggetti MetS con steatosi epatica, una categoria di pazienti ad alto rischio cardiometabolico.

Potrebbero interessarti

Salute

Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi

05 luglio 2025 | 10:00

Salute

Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?

04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa

Salute

Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento

02 luglio 2025 | 13:00

Salute

L'influenza positiva della dieta mediterranea sul microbioma intestinale

Tra i principali fattori in grado di modulare il microbiota intestinale, la dieta gioca un ruolo centrale. La dieta mediterranea ricca di fibre, polifenoli e grassi insaturi è associata a un microbiota più diversificato e in salute

30 giugno 2025 | 15:00

Salute

Perdere 6 chili di peso in 16 settimane: ecco la dieta ideata dalla scienza

In uno studio crossover di 16 settimane, gli adulti in sovrappeso che hanno abbandonato i prodotti animali per un menu vegano a basso contenuto di grassi hanno visto i loro corpi diventare meno acidi e ha perso una media di 6 chili

28 giugno 2025 | 11:00

Salute

Il caffè mattutino è il segreto della longevità

La caffeina attiva un interruttore di longevità,  che aiuta le cellule a far fronte a stress e carenze energetiche. Questo potrebbe spiegare perché il caffè è legato a una migliore salute e una maggiore lunghezza di vita

27 giugno 2025 | 12:00