Salute
"ODDIO! MI SI E' RIDOTTO IL SESSO". DISERBANTI E FARMACI VETERINARI TRA LE CAUSE DEL RIMPICCIOLIMENTO DEL PENE
Chi l'avrebbe mai detto che la vita sessuale possa essere condizionata anche dall'ambiente esterno. Una ricerca dell'Università di Padova e della Ulss 16 dimostra che le dimensioni del pene dei diciottenni italiani sono inferiori rispetto alle generazioni passate
18 novembre 2006 | T N
Saranno gli estrogeni a mettere in crisi i nuovi maschi italiani. L'organo sessuale maschile si va infatti rimpicciolendo per cause ambientali.
Il professore dell'Università di Padova Carlo Foresta, nonché direttore del centro di crioconservazione dei gameti maschili del dipartimento di Istologia, non ha dubbi al riguardo.
L'influenza ambientale incide notevolmente. Molti prodotti presenti nell'ambiente, e perfino nelle acque, sono anti androgenici ed estrogeni. Questi ovviamente minano alle sicurezze della sessualità maschile. E' nelle dimensioni del pene che si trova anche la sicurezza psicologica. Così, attraverso un questionario compilato da 504 studenti di 46 istituti superiori della provincia veneta, si è giunti alla conclusione che i ragazzi di oggi hanno un pene più piccolo rispetto a quello dei coetanei delle generazione precedente. Infatti, tra i 372 diciottenni che hanno poi accettato di sottoporsi a visita andrologica è emerso il cambiamento registarto nelle strutture gonadiche.
Sono i diserbanti, ma anche i farmaci veterinari e le diossine, tra le cause. Forse sarebbe il caso di porre maggiore attenzione alla salvaguardia dell'ambiente. Non sarebbe una cattiva idea.
Sull'argomento leggi anche questi altri riferimenti:
- E' lungo il giusto?
link esterno
- Come aumentare le dimensioni.
link esterno
Potrebbero interessarti
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Salute
Una nuova rappresentazione della dieta mediterranea
La nuova piramide della dieta mediterranea integra aspetti sanitari, ambientali, culturali ed economici, enfatizzando le scelte dietetiche a base vegetale, incoraggiando il consumo ridotto di prodotti a base animale
11 novembre 2025 | 09:00