Salute
L'importanza dell'equilibrio del microbioma per far felice l'intestino
Il microbioma è il complesso di microrganismi che popola il nostro intestino e che deve essere sempre in perfetta efficienza. Avere l’intestino a posto aiuta il miglior funzionamento del sistema immunitario
07 ottobre 2019 | T N
La nutribiotica è l’alimentazione che sostiene il microbiota. Se nell’intestino ci sono pochi bifidobatteri, la dieta consigliata è ricca di alimenti come cicoria, cipolla, patate e cavoli perché contengono probiotici, sostanze non digeribili che formano il terreno di coltura idoneo a favorire la crescita di questa famiglia. Se la carenza riguarda i lattobacilli, importanti soprattutto per l’intestino tenue, sono più adatti gli alimenti fermentati. La dieta nutribiotica comprende un elenco di alimenti per la colazione, il pranzo e la cena. Avere l’intestino a posto aiuta il miglior funzionamento del sistema immunitario. Del benessere dell’intestino abbiamo parlato con la dottoressa Carla Marzetti, microbiologa, Direttore Scientifico e fondatrice del Laboratorio Analisi Valsambro di Bologna.
- Dottoressa come fa l’intestino a diventare patologico e a crearci problemi?
“Il benessere dell’intestino si prepara già durante la gravidanza: dipende, infatti, dall’alimentazione e dallo stile di vita della madre, dal suo stato immunitario e dal tipo di parto. Gran parte della colonizzazione dei microrganismi si ha attraverso il canale del parto, mentre con il taglio cesareo gran parte di microorganismi benefici va perduto. Ci sono, quindi individui che già partono con un microbiota non favorevole. L’insieme dei microorganismi intestinali si chiama microbiota. Esso comprende batteri, funghi, protozoi e virus. Il valore del microbiota è stato accertato solo di recente. L’intestino ha un’importanza fondamentale per la nostra salute ed è connesso a tutti gli altri organi del nostro corpo. Ormai centinaia di pubblicazioni lo comprovano.”
- Come facciamo a capire se l’intestino è alterato?
“Per sapere se l’intestino è alterato bisogna affrontare e indagare diversi aspetti: la composizione del microbiota; la presenza di microorganismi patogeni, un’eventuale infiammazione e lo stato della mucosa intestinale. E’ necessario dunque un quadro completo da cui trarre le dovute strategie mirate per il ripristino dell’equilibrio”.
- Può illustrarci brevemente perché i patogeni intestinali possono essere all’origine dell’autoimmunità?
“Quest’ultimo è un argomento complesso. I meccanismi d’ azione del patogeno sono diversi: eludere la sorveglianza immunitaria, indebolirla, confondere lo stesso sistema immunitario mediante mimetismi molecolari che inducono un’azione contro sequenze cellulari simili al patogeno stesso”.
- Cos'è la sindrome dell’intestino permeabile?
“La parete intestinale è fatta di cellule che sono adese e incollate l’una all’altra: le cosidette giunzioni serrate. Quando queste, per vari motivi (infiammazione, intossicazione) si allargano, lasciano passare batteri che dall’intestino vanno in circolo e vengono trasportati in altri distretti.”
- Cosa occorre fare per riprogrammare la flora intestinale?
“Ci sono passaggi fondamentali che occorre seguire per ottenere il benessere dell’intestino. E’ necessario, infatti, eliminare i patogeni e l’infiammazione; ricolonizzare con batteri probiotici ai fini di una riprogrammazione dell’immunità.”
- Esiste una dieta amica dell’intestino?
“Certo. Si chiama nutribiotica: è un programma alimentare elaborato in base ai risultati del test “”Gut Screening”” che si esegue sulle feci e urine, ed analizza sia la parte digestiva che la parte microbiologica della flora dell'intestino.
- L’intestino influisce anche sul nostro umore e quindi sulla percezione della malattia?
“La connessione intestino–cervello è molto studiata oggi, non solo perché la serotonina (l’ormone della serenità) è prodotta in gran parte nell’intestino, ma perché alcuni metaboliti della flora anomala possono essere molto tossici e danneggiare il sistema nervoso, provocando problemi psicologici, psichiatrici o dare malattie neurologiche anche gravi.”
Potrebbero interessarti
Salute
Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, ma il glutine non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
09 luglio 2025 | 11:00
Salute
Ridurre il colesterolo cattivo mangiando pasta

L'estratto della miscela utilizzata per la produzione della pasta sperimentale era in grado di ridurre il numero e le dimensioni delle gocciole lipidiche accumulate nelle cellule del fegato, con una riduzione significativa del colesterolo cattivo
07 luglio 2025 | 15:00
Salute
Insonnia e incubi, il legame con l'intolleranza al lattosio

Mangiare alcuni cibi prima di dormire può fare male al riposo e alla salute. Non solo caffè e alcolici, anche i latticini e i formaggi per gli intolleranti al lattosio influenbzano il sonno REM
07 luglio 2025 | 11:00
Salute
Un olio extravergine di oliva arricchito di luteina e zeaxantina come agente nutraceutico

I carotenoidi, a causa delle loro strutture chimiche, sono naturalmente lipofili, il che rende la loro biodisponibilità orale dopo il consumo molto limitata. Gli oli sono utilizzati come base per preparare alimenti funzionali ricchi di carotenoidi
05 luglio 2025 | 10:00
Salute
Polinsaturizziamoci: meglio la margarina o l’olio extravergine di oliva?

Da una pubblicità degli anni 1960 ai giorni nostri. Il tema grassi e salute è sempre stato centrale nel dibattito pubblico e anche utilizzato per finalità promozionali. Sono più salutari i grassi saturi o insaturi?
04 luglio 2025 | 12:00 | Giosetta Ciuffa
Salute
Mantenere un diario alimentare raddoppia la perdita di peso della dieta

Tenere un diario alimentare può raddoppiare la perdita di peso di una persona. È il processo di riflessione su ciò che mangi che aiuta a diventare consapevoli delle proprie abitudini e, si spera, cambia il comportamento
02 luglio 2025 | 13:00