Salute
Elisa Isoardi e la polemica dell'olio d'oliva come abbronzante
Ormai i social sono pieni di immagini di Vip che mettono in mostra la loro vita privata e le proprie scelte, a volte discutibili, facendo scatenare i follower con commenti ironici. L'olio d'oliva può essere utilizzato al posto di una crema solare?
18 luglio 2019 | T N
Elisa Isoardi, nota show girl e conduttrice televisiva, nota per la love story coni l Ministro dell'Interno Matteo Salvini, ha fatto molto discutere per le sue scelte di benessere, postate sul noto social Instagram.
Insieme alla foto che la ritrae sulla sua terrazza di casa, ha postato il seguente commento: “Aspettando La prova del cuoco mi abbronzo con l’olio EVO, non avevo altro in casa, ma ci sta. La compagnia è sublime: Johann Wolfgang Goethe in pieno romanticismo con “I dolori del giovane Werther” buon sabato”.
Tra i commenti meno ostili a Elisa Isoardi ve ne sono alcuni che mettono in luce la scarsa preparazione in merito alle virtà dell'extra vergine: “Non è un bel messaggio. Il melanoma è in aumento, il sole è sempre più aggressivo. Bisognerebbe proteggersi con creme solari con adeguata protezione cosa che l’olio EVO sicuramente non ha”, afferma un commento. E ancora: “Che brutta pubblicità! […] Non hai la protezione a casa? Non ti esponi ai raggi solari!”.

Chi ha ragione in questa piccola polemica estiva?
Occorre affermare, prima di tutto, che l'olio extra vergine di oliva non può sostituirsi alle creme solari ma va comunque osservato che il puro succo d'oliva ha comunque un blando potere protettivo, pari a una protezione (SPF) da 2 a 8, a seconda della composizione chimica.
I dermatologi raccomandano di utilizzare un fattore di protezione solare non inferiore a 15 e, generalmente, un fattore di protezione pari a 30 è considerato l'indice più adatto alle persone che svolgono attività all'esterno per lunghi periodi di tempo. Indicativamente, in ambiente laboratoristico, una crema solare con SPF 30 assorbe circa il 97% dei raggi UVB, mentre il fattore di protezione solare 15 ne assorbe circa il 93%.
E' quindi evidente che il livello di protezione scelto da Elisa Isoardi è insufficiente a proteggersi per una tintarella ma potrebbe risultare adatto per un'esposizione breve.
Al contrario della protezione solare l'olio extra vergine di oliva è un ottimo idratante. Anche qui una precisazione. Non è adatto nel caso di scottature o forti irritazioni, per le quali vanno utilizzate creme appropriate, ma è certamente indicato nel caso si voglia semplicemente idratare la pelle dopo una giornata all'aperto.
L'olio extra vergine d'oliva, quindi, può essere utilizzato per prendersi cura del proprio corpo anche d'estate, conoscendone i limiti e le potenzialità.
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Salute
La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi
Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa
16 ottobre 2025 | 13:00
Salute
La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva
I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare
14 ottobre 2025 | 16:00
Salute
Una dieta mediterranea intelligente riduce il rischio di diabete del 31%
La combinazione di una dieta mediterranea a riduzione di calorie con l'esercizio fisico e il supporto professionale riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Si ottiene anche una riduzione del peso e delle dimensioni della vita
14 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco come il tè verde aiuta a bruciare i grassi e bilanciare il metabolismo
Il tè verde può aiutare il corpo a bruciare i grassi e bilanciare lo zucchero nel sangue, grazie ai flavonoidi. Purtroppo non tutto il tè verde commerciale soddisfa gli standard di qualità necessari
13 ottobre 2025 | 13:00