Salute
Meglio l'acqua minerale per preparare il miglior tè per la nostra salute
L'acqua di rubinetto, più impura, addolcisce il tè, che risulta meno amaro al gusto di quello preparato con acqua minerale, ma lo priva anche di sostanze utili. Secondo uno studio della Cornell University, più pura è l'acqua migliori sono i benefici per la salute
18 gennaio 2019 | C. S.
Il tè è più buono se fatto con l'acqua di rubinetto, ma contiene più sostanze che fanno bene alla salute se invece lo si prepara con quella in bottiglia. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Nutrients della Cornell University, secondo cui la differenza sta nel diverso contenuto di minerali tra le due.
I ricercatori hanno sottoposto a un panel di 100 persone un tè verde preparato nei due modi, verificando che quello preparato con acqua in bottiglia risulta più amaro al gusto.
Un'analisi del contenuto però ha evidenziato che nel tè fatto con acqua di rubinetto c'era una quantità dimezzata di epigallocatechina gallato, una sostanza antiossidante che protegge dai danni dei raggi Uv. Il fenomeno, spiega Robin Dando, uno degli autori, è dovuto probabilmente alla minore presenza di calcio, ferro, magnesio, sodio e rame nell'acqua in bottiglia. "Un'acqua filtrata - spiega - riesce ad estrarre meglio la sostanza. Più pura è l'acqua migliori sono quindi i benefici per la salute".
Potrebbero interessarti
Salute
Preparare i pop corn con l'olio di oliva: i benefici

L'uso di grani non convenzionali come grani di popcorn pigmentati per produrre snack è stato studiato a causa delle loro proprietà nutraceutiche. L'effetto dell'olio extravergine di oliva in cottura può renderli snack funzionali
10 maggio 2025 | 12:00
Salute
Usare olio di oliva per ridurre il rischio di morte per demenza

Il consumo di oltre 7 grammi al giorno di olio d’oliva è associato a un rischio inferiore del 28% di morte correlata alla demenza rispetto al consumo raro di olio d’oliva, indipendentemente dalla qualità della dieta
09 maggio 2025 | 12:00
Salute
Una nuova molecola naturale contro la sindrome di Down

La polidatina, polifenolo estratto dalla pianta Polygonum cuspidatum da secoli usata nella medicina tradizionale asiatica, è in grado di riattivare l'attività bioenergetica dei mitocondri contrastando i deficit della sindrome di Down
09 maggio 2025 | 09:00
Salute
Meno rischio di cancro per chi segue la dieta mediterranea

La riduzione del rischio di cancro non è mediata dal rapporto indice di massa corporea (BMI) o vita-fianchi, suggerendo che gli effetti protettivi della dieta mediterranea vanno oltre la semplice regolamentazione del peso
29 aprile 2025 | 09:00
Salute
Ecco quali proteine alimentari possono eliminare piccantezza e amaro dell'olio extra vergine di oliva

L’eliminazione dell’amarezza e della pungenza nell’olio extravergine d'oliva si verifica quando le proteine interagiscono con l’oleocantale e i composti fenolici dal sapore amaro
28 aprile 2025 | 17:00
Salute
Le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie delle arance rosse contro l'encefalopatia epatica

Le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti dell'encefalopatia epatica. Lo studio, pubblicato su Biomedicines, consente un’ulteriore valorizzazione di questi agrumi, attraverso l’utilizzo dei sottoprodotti
23 aprile 2025 | 12:00