Salute
Ricette di bellezza con i cibi dell'autunno. Far da sé, risparmiando

In autunno la pelle si rinnova naturalmente e può apparire più secca, fragile, priva di elasticità. Scopri con Pandolea i trattamenti “di stagione”, naturali e fai da te, per ridarle nuovo vigore e luminosità e combattere rughe, desquamazione e ipersensibilità
27 novembre 2015 | Diana Malcangi
Dopo un inizio d’autunno caldissimo e pieno di colori e bellezza, ecco che il periodo pre-natalizio ci porta il freddo, che inizia a farsi sentire e vedere col suo umido e pungente grigiore. Un grigiore che, purtroppo, inizia a fare capolino anche sulla nostra pelle.
Forse l’avete notata più sottile del solito, più secca, priva di tono e luminosità, talvolta tendente a una lieve desquamazione, in alcuni casi arrossata o già “sensibilizzata” agli sbalzi di temperatura.
Perché accade tutto questo? Perché anche la nostra pelle che sta facendo il suo... cambio di stagione, ovvero il passaggio da temperature miti a quelle più rigide dell’inverno.
Il desquamarsi della pelle, in questo periodo, fa parte del naturale processo di rigenerazione cellulare che porta in superficie le cellule vecchie, necrotiche, per eliminarle, e nel frattempo lavora a livello profondo per sostituirle con cellule nuove e vitali.
Gli arrossamenti, invece, sono legati al fatto che, coi primi freddi, il sangue viene richiamato all’interno del corpo (serve a irrorare meglio gli organi vitali) e, di conseguenza, sarà meno disponibile in superficie, perciò porterà minore nutrimento e ossigenazione alla pelle. E una pelle priva di nutrimento ha anche meno protezione, e può andare perciò incontro, oltre che alla desquamazione e alla sensazione di “pelle che tira”, anche a bruciori e arrossamenti.
L’epidermide è una struttura viva che si rigenera costantemente, e questo processo è indispensabile per la sua salute (e la nostra bellezza).
Se tale rinnovamento viene rallentato (da inquinamento, fumo, raggi UV, stress ossidativo o dall’avanzare dell’età) si può avere una graduale perdita di tono e luminosità cutanea, la pelle può diventare più sottile e fragile e si può avere un aumento delle rughe. E, per di più, le temperature rigide possono peggiorare la situazione.
E’ indispensabile perciò facilitare la naturale rigenerazione della cute e allo stesso tempo nutrirla intensamente, per consentirle di affrontare la stagione fredda in perfetta salute.
Per fortuna, gli ingredienti di stagione, oltre che far bene al nostro organismo quando li consumiamo come alimenti, sono rimedi eccellenti anche per prenderci cura della nostra pelle.
Come si fa ad “aiutare” il rinnovamento cutaneo?
Questo straordinario processo può essere promosso agendo proprio sullo strato più esterno delle cellule della cute, ovvero con l’esfoliazione: se rimuoviamo le cellule morte dello strato corneo (quello più superficiale), allora lo strato basale (più profondo) sarà maggiormente sollecitato a produrne di nuove. Al contempo, però, va garantito un nutrimento adeguato, per mantenere la pelle idratata, soda ed elastica, e proteggerla da un eccesso di esfoliazione, che peggiorerebbe le cose.
Ecco alcuni trattamenti naturali e fai-da-te da preparare con gli ingredienti che abbiamo a disposizione in questo periodo: castagne, zucca, cachi, mandarini e olio extravergine d’oliva “nuovo”.
1) Esfoliare, con la farina di castagne
Il primo passo da fare per liberare la pelle dagli accumuli di cellule morte e levigare le zone soggette a desquamazione è l’utilizzo di uno scrub delicato, che elimini la parte esterna più secca o spenta, e renda la cute pronta a ricevere i benefici dei trattamenti successivi.
Potete prepararlo mescolando 3 cucchiaini di farina di castagne con 1 cucchiaino di olio d’oliva e un pochino d’acqua calda, quanto basta per ottenere la consistenza di una crema.
Il composto ottenuto va applicato sulla pelle umida e massaggiato, poi risciacquato.
Il trattamento esfoliante va eseguito massimo una volta alla settimana, e subito dopo è importante applicare una maschera o una crema nutrienti.
2) Purificare e nutrire con dolcezza, con zucca e cachi
Dopo l’effetto strong dello scrub, si passa alla dolcezza purificante e nutriente di una maschera a base di zucca, perfetta per le sue proprietà lenitive, idratanti e rivitalizzanti.
Per realizzarla, basta unire 2 cucchiai di polpa di zucca (cotta e poi schiacciata con una forchetta), 1 cucchiaino di olio d’oliva, 1 cucchiaino di farina per addensare. Mescolare con cura e poi applicare la miscela sul viso. Tenere in posa per 20 minuti poi risciacquare. Da ripetere 1 o 2 volte alla settimana per una pelle morbidissima e luminosa.
In alternativa alla zucca, si può utilizzare la polpa di mezzo cachi schiacciato.
Hanno effetti complementari: la zucca è lenitiva e purificante, il cachi è rivitalizzante e illuminante. L’ideale è alternarli.
3) Idratare e nutrire la pelle ogni giorno, con l’olio extravergine d’oliva
Quale miglior rimedio per prendersi cura della pelle quotidianamente dell’olio extravergine d’oliva? Questo periodo è il migliore per apprezzarne i benefici sulla pelle, perché l’olio è “nuovo”, perciò incredibilmente ricco di antiossidanti. Perciò, oltre a proteggere la pelle dal freddo, mantenendola morbida ed elastica, ha un “plus” antiage che neutralizza i radicali liberi.
Si può utilizzare come detergente e struccante (rimuove sebo e impurità agendo per “affinità”), versandolo a gocce su un dischetto di cotone, insieme a un po’ d’acqua calda, e strofinandolo delicatamente sul viso. Cestinare il dischetto sporco e ripetere l’operazione, finché sul dischetto non ci sono più tracce di grigiore.
Questo trattamento è ideale per le pelli mature, secche e sensibili, e anche per le pelli miste che in questo periodo dell’anno hanno maggiore necessità di nutrimento. Può essere fatto tutte le sere, per liberare i pori della pelle da trucco e smog, e nutrire la pelle al pari di una crema idratante.
4) Tonificare, col mandarino
Per completare la pulizia, facciamoci deliziare dal mandarino, il cui profumo inonda le nostre case nel periodo pre-natalizio.
Basta mettere 2 cucchiai d’acqua (o infuso di camomilla) in una tazzina, aggiungere 5-6 gocce di succo di mandarino e utilizzare questa miscela come tonico per il viso, per completare la pulizia.
E’ indicato soprattutto per le pelli miste, grasse e soggette a impurità: in questo caso va utilizzato dopo il trattamento n.3 appena descritto, per rimuovere l’eccesso di olio.
Ridiamo luce al nostro volto: questo week end ritagliamoci un’ora di tempo per rilassarci e far gustare, anche alla nostra pelle, le delizie dell’autunno.
Potrebbero interessarti
Salute
Ecco come tagliare il rischio di diabete del 31%

Una dieta mediterranea da sola è sana, ma se combinata con il controllo delle calorie, l'esercizio fisico e il supporto, riduce il rischio di diabete di tipo 2 del 31%. Piccoli cambiamenti pratici possono avere un grande impatto sulla salute
02 settembre 2025 | 15:00
Salute
Lo zucchero nascosto nel ketchup, nei condimenti e nel dentifricio

Ricercatori hanno rivelato che i batteri intestinali possono digerire gli addensanti alimentari a base di cellulosa, una volta ritenuti indigeribili, utilizzando enzimi attivati da fibre alimentari naturali
01 settembre 2025 | 15:00
Salute
Il succo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna

Il succo di barbabietola ricco di nitrati ha abbassato la pressione sanguigna negli anziani rimodellando il loro microbioma orale, secondo i ricercatori dell’Università di Exeter. Migliore conversione dei nitrati alimentari in ossido nitrico
01 settembre 2025 | 13:00
Salute
Il potenziale dell'olio extravergine di oliva contro il cancro

I primi risultati sono stati ottenuti da un estratto di oliva, con il quale i ricercatori hanno testato l’inibizione della linea cellulare HT-29 dell’adenocarcinoma del colon umano
30 agosto 2025 | 09:00
Salute
La dieta mediterranea contrasta il declino cognitivo

Le persone con il più alto rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer sono quelle che traggono i maggiori benefici dal seguire una dieta mediterranea, mostrando una maggiore riduzione del rischio di demenza
29 agosto 2025 | 09:00
Salute
Olio extravergine di oliva e longevità: il segreto della dieta mediterranea

Il medico Mimmo Macaluso ha presentato uno studio americano, condotto su 28 mila soggetti, che dimostra come l'olio d'oliva riduca del 28% la mortalità per patologie cerebrovascolari
28 agosto 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati