Salute
GUARIRE CON GLI ANIMALI SI PUO', LA PET THERAPHY DIVENTA UN'OPPORTUNITA'
Un corso triennale che si svolge a a Chianni, in Toscana, permette di specializzarsi in un settore dalle molte prospettive future. Sarà la psicologa e psicoterapeuta Marina Giuseppini a condurre le lezioni. Una utile occasione per gli operatori delle fattorie sociali e gli agricoltori
17 settembre 2005 | Alfonso Pascale
Dal prossimo mese di novembre, presso lâAgriturismo Podere Lecceta di Chianni (PI), si svolgerà un nuovo corso triennale per formare professionisti nel campo del counseling con specializzazione in pet therapy. Per partecipare è sufficiente avere un diploma di scuola media superiore. Il corso si avvarrà delle docenze di esperti degli enti promotori: Itaca (Istituto terapie e attività con animali) e Istituto Gestalt Firenze, e degli enti patrocinanti, Università di Pisa e Messina. Inoltre, il corso è riconosciuto dallâAico (Associazione italiana counselling), che dà un titolo riconosciuto per legge a livello nazionale.
Lâiniziativa sarà presentata sabato 8 ottobre, ore 16-18, a Roma, presso la sede di Itaca, piazza Ippolito Nievo 5d, 1° piano, e sabato 15 ottobre, ore 16-18 a Chianni (PI), presso lâAgriturismo Podere Lecceta (seguire le indicazioni al 3° bivio a sinistra dopo Chianni in direzione di Castellina Marittima).
Animatrice del corso è Marina Giuseppini, conduttrice dellâazienda agrituristica Podere Lecceta, ma anche psicologa, psicoterapeuta, specializzata presso il âGestalt Training Centerâ di San Diego, California, e presidente di Itaca. La sua e-mail è agriturismo@poderelecceta.com e il sito di Itaca è link esterno
Eâ unâopportunità da non lasciar cadere da parte delle fattorie sociali o di agricoltori e operatori che intendono costituirle. Conoscere le caratteristiche biologiche e comportamentali degli animali e, nello stesso tempo, avere le basi per interagire correttamente, fornendo aiuto a persone con disturbi psicologici, significa assumere personalmente un ruolo di intermediario tra le capacità e potenzialità umane e quelle degli animali. Una competenza in più, di notevole interesse, nelle attività terapeutiche e di riabilitazione che si svolgono nelle aziende agricole multifunzionali. Un nuovo mestiere che lâagricoltore può imparare senza partire da zero. Eâ tempo che la pet therapy torni ad essere svolta in campagna, ma in modo scientifico e in forme moderne!
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00