Salute
Le nonne avevano ragione sull'aceto. Ora c'è la prova scientifica
Nei ricettari antichi spesso all'aceto viene associato un potere igienizzante e persino antibatterico. Ora l'Istituto venezuelano Ivic a Caracas conferma: può uccidere persino il micobatterio della tubercolosi
27 febbraio 2014 | Graziano Alderighi
L'aceto è onnipresente nei ricettari della nonna. Sia che si tratti di pulizia della casa sia che si tratti di disinfezione o che venga utilizzato come antinfiammatorio, i rimedi in cui questo ingrediente naturale può essere utilizzato sono moltissimi.
Per i più curiosi ne citiamo alcuni.
Invece di ricorrere all’alcool o all’acqua ossigenata, potrete utilizzare dell’aceto nel quale siano stati macerati alcuni spicchi d’aglio pressati.
Per i fornelli e il forno, soprattutto quelli in acciaio, utilizzate una spugna imbevuta di acqua calda e aceto di vino bianco dall'alto potere emolliente.
I vetri si possono pulire con uno spruzzino che contenga acqua ed aceto miscelati in parti uguali. Poi si risciacqua con acqua pura e si asciuga.
Tradizione popolare che ora trova conferme nella ricerca scientifica.
L'acido acetico può uccidere i micobatteri, anche quelli farmaco-resistenti della tubercolosi, già a concentrazioni anche di poco superiori a quelle del comune aceto da cucina.
La scoperta, pubblicata sulla rivista mBio, della American Society for Microbiology, è frutto del caso ed è avvenuta perché la ricercatrice Claudia Cortesia presso il laboratorio di Howard Takiff dell'Istituto venezuelano Ivic a Caracas, stava usando aceto per preparare un farmaco che doveva testare sul microrganismo della tubercolosi. L'esperta si è accorta che l'aceto, in assenza di qualunque altra sostanza, era capace da solo di uccidere il micobatterio.
Secondo gli esperti soluzioni di acido acetico potrebbero essere usate come disinfettanti low-cost e non tossici in ambiente clinico, nella pulizia delle superfici ad esempio su cui possono annidarsi tanti micobatteri pericolosi per la salute dei degenti.
Potrebbero interessarti
Salute
L'uva fresca ha oltre 1.600 composti che aumentano la salute di cervello, cuore e intestino

Ricca di polifenoli e sostenuta dalla scienza, l'uva viene ridefinita come un vero superfood con benefici per la salute a livello corporeo, anche genetico
07 agosto 2025 | 11:00
Salute
La dieta per perdere il doppio del peso, senza mangiare meno

Le persone che mangiano alimenti minimamente trasformati hanno perso il doppio del peso rispetto a quelli con diete ultra-elaborate, anche se entrambe le diete erano nutrizionalmente equilibrate
06 agosto 2025 | 15:00
Salute
Ecco come preparare un perfetto tè con foglie d'olivo

Il consumo di tè di foglia d’olivo disidratato preparato mediante ebollizione offre livelli più elevati di polifenoli e capacità antiossidante rispetto al tè preparato dall’infusione.
04 agosto 2025 | 14:00
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00