Salute

DIETA MEDITERRANEA O ANGLOSASSONE? LA SCELTA VA BEN MEDITATA

Padre e figlia si confrontano su un tema molto dibattuto. Lui, Antonio Fichera, è un noto cardiologo; lei, Ada, una giovane giornalista. Oggi sta prevalendo un nuovo approccio alimentare. Si possono concepire alcuni strappi alla regola, ma una sana alimentazione non può certo essere sacrificata da soluzioni errate

02 luglio 2005 | Ada Fichera

Capita di fermarsi a discutere sull’alimentazione e su quanto alcuni alimenti possano “attentare” alla nostra salute e, intrattenendosi in tal modo, capita inoltre di arrivare a mettere a confronto non solo diversi tipi di dieta ma, in un dibattito più “a largo raggio”, due differenti generazioni.

In una società dove ognuno di noi vive a ritmi frenetici, spesso si hanno i minuti contati anche per mangiare.
Facile dunque, per esigenze di tempo e di luogo, ripiegare, magari nella pausa pranzo, su un panino o su un hamburger e patatine. C’è poi anche il caso in cui, a dettare un certo tipo di scelta a tavola, non sia solo la mancanza di tempo ma il gusto personale, che inoltre tende ad estendere tale preferenza anche a cena.

Qualunque sia la causa all’origine di questo pasto-tipo, non allevia comunque le conseguenze.
Hamburger, patatine, grassi e similari sono quanto di più sbagliato e nocivo possiamo servire a tavola. Sono tutti cibi messi “all’indice” e assolutamente da evitare, se non per rari strappi alla regola.
Purtroppo il fast food tanto diffuso in America ha completamente investito le abitudini sociali ed alimentari degli italiani.
In particolar modo tra le giovani generazioni, sono diffuse abitudini alimentari scorrette.

Se da un lato i giovani, ma anche molti adulti, si sono “convertiti” ad una dieta anglosassone, da un altro lato possiamo però dire che negli ultimi anni è stata comunque rivalutata, sia in campo medico per i suoi benefici sia dalla popolazione, la nota e salutare dieta mediterranea.
Avendo un padre medico cardiologo, non è difficile instaurare un discorso sull’alimentazione e, più in generale, sulla salute.

Mio padre, il dottor Antonio Fichera, è direttore sanitario del Centro di Diagnostica Cardio-vascolare “Fichera & Co.”, quindi chi meglio di lui può illustrarmi i pericoli cardio-vascolari di un’alimentazione scorretta.
Parlando di alimentazione, mi spiega innanzitutto le caratteristiche dei due differenti tipi di dieta.

Quali sono i tratti fondamentali della dieta mediterranea?
La dieta mediterranea è molto sana, perché basata sui carboidrati quali pasta e pane, olio extra vergine d’oliva e frutta. Questo tipo di dieta prevede inoltre una limitata quantità di proteine e soprattutto riduzione dei grassi animali. L’olio extra vergine d’oliva è infatti molto importante in questo tipo d’alimentazione, perché contiene grassi vegetali e non grassi animali molto dannosi.

E le caratteristiche della dieta anglosassone, che dilaga fra i giovani?
È caratterizzata da un eccesso di grassi animali, quindi alimenti come hamburger, panini imbottiti con troppo burro e salse, patatine fritte, ecc…
Purtroppo oggi è molto diffusa.


Quali sono i rischi di questa alimentazione?
L’insidia più grande è costituita dall’alta percentuale contenuto dei grassi animali presenti, fra i quali soprattutto il colesterolo, il cui eccesso d’introduzione porta ad un aumento della sua quantità nella circolazione sanguigna, facilitandone così il deposito sulle eventuali ed iniziali lesioni presenti nelle pareti interne dei vasi, dando così l’input alla formazione della placca e poi del trombo, ultimo responsabile dell’occlusione del vaso e dei successivi accidenti vascolari che possono derivarne, tra i più frequenti: infarto miocardico, ictus celebrale, arteriopatie obliteranti degli arti.

Allora meno grassi animali, in favore della pasta, del pane, dei condimenti non troppo elaborati, come pomodoro e olio d’oliva e ovviamente, alimento che non può mancare, la frutta.
In realtà non sono mai stata una grande amante dei cibi troppo elaborati e grassi, né della dieta anglosassone, ma di certo dopo avere ben analizzato tutte queste componenti che possono minare la nostra salute, ci penserò due volte se dovessi trovarmi nella situazione di eccedere con il fast food all’americana!

Potrebbero interessarti

Salute

I benefici degli Omega-3 solo di breve durata

E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata

31 ottobre 2025 | 13:00

Salute

Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta

Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene

28 ottobre 2025 | 15:00

Salute

Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva

Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute

20 ottobre 2025 | 16:30

Salute

Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food

Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale

20 ottobre 2025 | 14:00

Salute

La carne magra di maiale aiuta i muscoli a rinforzarsi

Il contenuto di grasso di un cibo attenua la risposta di costruzione muscolare nel nostro corpo, secondo i ricercatori dell'Università dell'Illinois. Meglio allora la carne magra di maiale rispetto a quella più grassa

16 ottobre 2025 | 13:00

Salute

La sinergia salutistica tra digiuno intermittente e olio extravergine di oliva

I composti bioattivi nell’olio extravergine di oliva possono potenziare i benefici del digiuno migliorando la capacità antiossidante, riducendo l'infiammazione postprandiale e modulando il metabolismo cellulare

14 ottobre 2025 | 16:00