Salute

Scoperta una nuova sostanza dopante: è il vino rosso

La quercitina contenuta nel nettare di Bacco sarebbe in grado di ridurre le quantità di testosterone espulse con le urine. Sconosciuto ancora il potenziale effetto dopante diretto o indiretto nel mascherare l'assunzione di steroidi

09 febbraio 2013 | T N

Chi l'avrebbe mai detto che il vino rosso possa entrare nella lista delle sostanze dopanti per gli atleti?

Eppure potrebbe accadere se venissero confermati gli studi del professor Naughton dell'University's School of Life Sciences.

Infatti il team del professor Naughton ha scoperto che la quercitina, abbondantemente contenuta nel vino rosso, può causare una parziale inibizione dell'ormone Ugt2b17, che individua i livelli di testosterone nel nostro corpo, e dà il consenso all'espulsione dell'eventuale abbondanza attraverso i reni e quindi le urine.

E' già noto, infatti, che alcuni medicinali, anche innocui, come gli anti-infiammatori, possono avere un effetto sul livello di testosterone nel sangue, alternadolo, e quindi rendendo più difficoltosa l'individuazione dell'eventuale assunzione di steroidi di sintesi.

E' noto però da tempo che anche alcuni cibi e bevande possono influenzare l'attività di alcuni enzimi coinvolti nella secrezione del testosterone ma non era mai stato dimostrato che tale effetto fosse rilevante.

Lo studio del prosessor Naughton ha però dimostrato che l'assunzione regolare di vino rosso potrebbe influenzare fattori come il peso, il fitness, la condizione di salute complessiva e persino andare a incidere sulla dieta, con indubbi benefici per le prestazioni sportive.

Sebbbene siano ancora necessari approfondimenti e ulteriori studi clinici, l'inibizione, anche parziale, di testosterone potrebbe portare benefici nelle prestazioni sportive ma anche nel mascheramento dell'eventuale assunzione di steroidi di sintesi.

Il problema, tuttavia, non riguarderebbe solo il vino rosso. Infatti la componente alcolica del vino non avrebbe alcun effetto né nell'influenzare i livelli di testosterone né l'assorbimento di alcune molecole, come la quercitina, responsabile indirettamente della mancata secrezione di testosterone.

Un atleta, quindi, potrebbe beneficiare degli eventuali effetti di più alti livelli di testosterone semplicemente assumendo un estratto di vino rosso o alimenti arricchiti con quercitina, senza, quindi, gli effetti collaterali legati all'assunzione di alcol.

Potrebbero interessarti

Salute

Allergia al grano: caratteristiche degli allergeni e impatto della lavorazione sull'allergenicità

L'allergia al grano colpisce lo 0,2-1,0% della popolazione mondiale. La fermentazione combinata con altre lavorazioni è promettente per risolvere l'allergia al grano

26 settembre 2025 | 11:00

Salute

Le differenze culturali nell'uso del sale possono aiutare a ridurre il consumo

Pizza, zuppa e pollo sono alcune delle principali fonti di assunzione di sale per le persone di tutti i gruppi razziali ed etnici. Esistono chiare differenze tra gli adulti in base alla razza e all’etnia

26 settembre 2025 | 09:00

Salute

Il potenziale benefico per la salute del Montasio Dop

Già dopo 2 mesi di stagionatura il formaggio Montasio DOP presenta una quantità significativa di peptidi bioattivi, che aumentano con la stagionatura. L’attività antiossidante tende ad aumentare nel tempo, contribuendo al contrasto dei radicali liberi

24 settembre 2025 | 13:00

Salute

La dieta mediterranea è il segreto per avere gengive sane

Un nuovo studio del King’s College di Londra suggerisce che la dieta mediterranea protegge anche contro le malattie gengivali abbassando i marcatori di infiammazione nel sangue

23 settembre 2025 | 15:00

Salute

Ecco come la dieta modella la salute del microbioma intestinale

Una dieta mediterranea, ricca di fibre vegetali da frutta, verdura e cereali integrali, è in grado di ripristinare rapidamente un microbioma intestinale sano e resiliente dopo trattamento antibiotico

22 settembre 2025 | 14:00

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00