Salute
Polifenoli sì. Ma quali? Ma quanti?
E' tutta una questione di varietà e quantità. Il succo di mirtilli fa meglio dei singoli composti che lo compongono. Per assumere resveratrolo a sufficienza occorrerebbe bere diversi litri di vino al giorno
05 novembre 2011 | Ernesto Vania
Il succo puro intero di mirtillo sarebbe più efficace dei singoli antiossidanti.
Ad affermarlo una ricerca del Worcester Polytechnic Institute, diretta dalla dottoressa Terri Camesano.
Lo studio ha messo in luce diversi fatti interessanti.
Per cominciare, gli esperti si sono concentrati sulle proantocianidine, elementi del mirtillo che mostrano potenziale aggressività contro i patogeni, anche E.Coli. Nel corso dell'indagine, si è però notato come le intere componenti della pianta fossero più efficace dei singoli nutrienti, per quanto promettenti. Ciò è stato verificato da test di laboratorio, in cui colonie di batteri sono state messe di fronte alle proantocianidine singole ed al succo 100% puro.
Riguardo ad E.Coli, i mirtilli sfruttano le caratteristiche del batterio. E.Coli possiede protuberanze esterne, ganci che si attaccano alle cellule umane, permettendone la colonizzazione. Gli stessi ganci diventano però bersagli del mirtillo (succo o componente singolo): la loro estensione viene limitata e con essa la capacità di E. Coli di attaccare i tessuti.
Il resveratrolo si conferma un ottimo antiossidante contro infarti, ictus e diabete ma per avere un effetto nutraceutico bisognerebbe assumerne 150 mg al giorno.
Un bicchiere di vino contiene circa 1 mg di resveratrolo e quindi il nettare di bacco non contiene resveratrolo a sufficienza per avere un reale effetto nutraceutico tout court. Ne consegue che, solo in accordo col proprio medico, potrebbe risultare conveniente l'assunzione di integratori a base di resveratrolo che, alla dose consigliata, provocherebbe un minor consumo energetico, accoppiato a riduzione dei grassi nel fegato e dello zucchero nel sangue. In aggiunta, il resveratrolo farebbe calare la pressione sistolica (la massima di 5 punti).
Potrebbero interessarti
Salute
L'aminoacido essenziale che fa bene e sovralimenta l’energia cellulare
L'aminoacido leucina migliora l'efficienza mitocondriale preservando le proteine cruciali che guidano la produzione di energia. Nuovi percorsi terapeutici per le condizioni legate alla riduzione della produzione di energia, tra cui il cancro e i disturbi metabolici
04 novembre 2025 | 16:00
Salute
Gli alimenti che aiutano davvero contro la stitichezza
Un vero sollievo contro la stitichezza può provenire da kiwi, pane di segale e acqua minerale. Anche lo psillio, i probiotici e l'ossido di magnesio hanno mostrato benefici. Non più solo le fibre
03 novembre 2025 | 15:00
Salute
I benefici degli Omega-3 solo di breve durata
E' stato scoperto che l’acido eicosapentaenoico dall’olio di pesce, un importante Omega-3, influisce sul metabolismo di ogni persona in modo univoco. Effetti forti ma di breve durata
31 ottobre 2025 | 13:00
Salute
Dormire bene e velocemente con più frutta e verdura nella dieta
Trovato un chiaro legame tra la qualità della dieta e la profondità del sonno. Piccoli cambiamenti nella dieta possono fare una grande differenza nel modo in cui riposiamo bene
28 ottobre 2025 | 15:00
Salute
Ecco i magnifici cinque composti salutistici dell'olio extravergine di oliva
Tra cinque componenti, i composti fenolici hanno il contenuto più basso ma il più alto contributo per la salute. I fitosteroli e i tocoferoli sono sottostimati per i loro benefici per la salute
20 ottobre 2025 | 16:30
Salute
Le donne della generazione X non possono fare a meno dello junk food
Gli adulti di mezza età, in particolare le donne, hanno molte più probabilità di essere dipendenti da alimenti ultra-processati rispetto alle generazioni più anziane. La dipendenza da cibo ultraprocessato legata a cattive condizioni di salute, problemi di peso e isolamento sociale
20 ottobre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati