Salute
Polifenoli sì. Ma quali? Ma quanti?
E' tutta una questione di varietà e quantità. Il succo di mirtilli fa meglio dei singoli composti che lo compongono. Per assumere resveratrolo a sufficienza occorrerebbe bere diversi litri di vino al giorno
05 novembre 2011 | Ernesto Vania
Il succo puro intero di mirtillo sarebbe più efficace dei singoli antiossidanti.
Ad affermarlo una ricerca del Worcester Polytechnic Institute, diretta dalla dottoressa Terri Camesano.
Lo studio ha messo in luce diversi fatti interessanti.
Per cominciare, gli esperti si sono concentrati sulle proantocianidine, elementi del mirtillo che mostrano potenziale aggressività contro i patogeni, anche E.Coli. Nel corso dell'indagine, si è però notato come le intere componenti della pianta fossero più efficace dei singoli nutrienti, per quanto promettenti. Ciò è stato verificato da test di laboratorio, in cui colonie di batteri sono state messe di fronte alle proantocianidine singole ed al succo 100% puro.
Riguardo ad E.Coli, i mirtilli sfruttano le caratteristiche del batterio. E.Coli possiede protuberanze esterne, ganci che si attaccano alle cellule umane, permettendone la colonizzazione. Gli stessi ganci diventano però bersagli del mirtillo (succo o componente singolo): la loro estensione viene limitata e con essa la capacità di E. Coli di attaccare i tessuti.
Il resveratrolo si conferma un ottimo antiossidante contro infarti, ictus e diabete ma per avere un effetto nutraceutico bisognerebbe assumerne 150 mg al giorno.
Un bicchiere di vino contiene circa 1 mg di resveratrolo e quindi il nettare di bacco non contiene resveratrolo a sufficienza per avere un reale effetto nutraceutico tout court. Ne consegue che, solo in accordo col proprio medico, potrebbe risultare conveniente l'assunzione di integratori a base di resveratrolo che, alla dose consigliata, provocherebbe un minor consumo energetico, accoppiato a riduzione dei grassi nel fegato e dello zucchero nel sangue. In aggiunta, il resveratrolo farebbe calare la pressione sistolica (la massima di 5 punti).
Potrebbero interessarti
Salute
L’olio extravergine di oliva migliora il benessere dell’intestino e del cervello
L’impatto positivo dell'olio extravergine di oliva sull'asse intestino-cervello. L’olio d’oliva modula il microbiota intestinale agendo come prebiotico, incoraggiando la crescita di batteri benefici e riducendo la crescita dei batteri pro-infiammatori
25 novembre 2025 | 15:00
Salute
Le microplastiche ingerite con gli alimenti danneggiano il cuore
Le microplastiche, minuscole particelle che ora si trovano nel cibo, nell’acqua, nell’aria, possono accelerare direttamente le malattie cardiache, ostruendo le arterie e una nuova ricerca mostra che il pericolo potrebbe essere maggiore per i maschi
20 novembre 2025 | 13:00
Salute
Le virtù dei cereali integrali: troppa confusione sull'etichettatura
Per ottenere i benefici salutistici occorre aumentare il consumo del chicco intero, composto da germe, crusca ed endosperma. Oltre le fibre c'è di più nei cereali integrali
19 novembre 2025 | 16:00
Salute
I cibi ultraprocessati aumentano i rischi di prediabete e insulino-resistenza
Anche modesti aumenti del consumo di cibi ultraprocessati aumenta il rischio nei giovani adulti di prediabete e resistenza all'insulina, due marcatori precoci che aprono la strada al diabete di tipo 2
19 novembre 2025 | 12:00
Salute
La betaina contenuta in barbabietole e spinaci è la nuova molecola anti invecchiamento
La betaina ripristina l'equilibrio del corpo, ringiovanisce le cellule immunitarie e raffredda l'infiammazione. Prodotta dal corpo dopo un allenamento fisico, può essere assunta anche senza esercizio, con molti benefici salutistici
17 novembre 2025 | 12:00
Salute
Olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico per prevenire l'infarto miocardico
Gli individui anziani con una storia di infarto miocardico affrontano elevati tassi di eventi cardiovascolari ricorrenti, tra cui recidive multiple: c'è una chiara necessità di strategie intensive di prevenzione secondaria, tra cui una dieta ricca di olio extravergine di oliva ad alto contenuto fenolico
12 novembre 2025 | 15:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati