Salute

Polifenoli sì. Ma quali? Ma quanti?

E' tutta una questione di varietà e quantità. Il succo di mirtilli fa meglio dei singoli composti che lo compongono. Per assumere resveratrolo a sufficienza occorrerebbe bere diversi litri di vino al giorno

05 novembre 2011 | Ernesto Vania

Il succo puro intero di mirtillo sarebbe più efficace dei singoli antiossidanti.

Ad affermarlo una ricerca del Worcester Polytechnic Institute, diretta dalla dottoressa Terri Camesano.

Lo studio ha messo in luce diversi fatti interessanti.

Per cominciare, gli esperti si sono concentrati sulle proantocianidine, elementi del mirtillo che mostrano potenziale aggressività contro i patogeni, anche E.Coli. Nel corso dell'indagine, si è però notato come le intere componenti della pianta fossero più efficace dei singoli nutrienti, per quanto promettenti. Ciò è stato verificato da test di laboratorio, in cui colonie di batteri sono state messe di fronte alle proantocianidine singole ed al succo 100% puro.

Riguardo ad E.Coli, i mirtilli sfruttano le caratteristiche del batterio. E.Coli possiede protuberanze esterne, ganci che si attaccano alle cellule umane, permettendone la colonizzazione. Gli stessi ganci diventano però bersagli del mirtillo (succo o componente singolo): la loro estensione viene limitata e con essa la capacità di E. Coli di attaccare i tessuti.

 

Il resveratrolo si conferma un ottimo antiossidante contro infarti, ictus e diabete ma per avere un effetto nutraceutico bisognerebbe assumerne 150 mg al giorno.

Un bicchiere di vino contiene circa 1 mg di resveratrolo e quindi il nettare di bacco non contiene resveratrolo a sufficienza per avere un reale effetto nutraceutico tout court. Ne consegue che, solo in accordo col proprio medico, potrebbe risultare conveniente l'assunzione di integratori a base di resveratrolo che, alla dose consigliata, provocherebbe un minor consumo energetico, accoppiato a riduzione dei grassi nel fegato e dello zucchero nel sangue. In aggiunta, il resveratrolo farebbe calare la pressione sistolica (la massima di 5 punti).

Potrebbero interessarti

Salute

La dieta mediterranea bio è ideale per la salute dell'intestino

Una ricerca dell'Università di Tor Vergata ha messo a confronto gli effetti sulla salute della dieta mediterranea basata su alimenti biologici e la stessa con prodotti convenzionali

17 settembre 2025 | 14:00

Salute

L'olio extra vergine di oliva allevia i danni articolari della cartilagine

L'olio extravergine di oliva può contribuire alla conservazione della cartilagine e ridurre la sinovite in caso di osteoartrite, con significativi effetti antiossidanti riducendo i marcatori di stress ox-LDL e ossidativo e migliorando la capacità antiossidante

16 settembre 2025 | 15:00

Salute

Un fungo micorrizico per migliorare la qualità del grano e del pane

L'associazione del grano con uno speciale fungo del suolo può migliorare significativamente il suo valore nutrizionale. Questa partnership porta a grani più grandi ricchi di zinco e fosforo, senza aumentare gli anti-nutrienti che bloccano l’assorbimento

15 settembre 2025 | 15:00

Salute

Il caffè del mattino potrebbe interagire negativamente con gli antibiotici

Le sostanze di uso quotidiano come la caffeina possono influenzare il modo in cui i batteri come E. coli rispondono agli antibiotici, con una riduzione dell'assorbimento della ciprofloxacina, indebolendo la sua efficacia

15 settembre 2025 | 12:00

Salute

Gli alimenti che ritardano la demenza e le malattie cardiache

Le diete ricche di verdure, cereali integrali, noci e grassi sani rallentano l’accumulo di malattie come problemi cardiovascolari e demenza, mentre le diete infiammatorie pesanti nella carne rossa e nelle bevande zuccherate accelerano

12 settembre 2025 | 12:15

Salute

Gli edulcoranti nelle bevande dietetiche fanno invecchiare precocemente

Chi consuma i dolcificanti artificiali, comunemente presenti nelle bibite dietetiche, nelle acque aromatizzate e negli snack trasformati, sperimenta cali significativamente più veloci della memoria e delle capacità di pensiero

11 settembre 2025 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati