Salute
Olio d'oliva contro i danni epatici
In uno studio condotto presso Università tunisine e saudite i composti minori dell'olio d'oliva parrebbero proteggere il fegato dall'azione ossidante di un erbicida
30 ottobre 2010 | Marisa Giuliani
Due tema di ricerca dell'Università di Monastir (Tunisia) e del King Saud University (Arabia Saudita) avrebbero dimostrato che l'olio di oliva protegge il fegato contro azioni ossidative sviluppate da un agente esogeno esterno il 2,4 D (noto erbicida).
La ricerca è stata condotta su 80 cavie di laboratorio.
I ricercatori hanno separato i topi in differenti gruppi: un gruppo controllo, un gruppo nutrito con olio d'oliva, un gruppo nutrito con un estratto lipofilo di olio d'oliva, un gruppo nutrito con un estratto idrofilo di olio d'oliva.
Le cavie sono quindi state esposte all'acido 2,4 D, noto erbicida, noto anche per fenomeni ossidativi proprio ai danni dei tessuti epatici e infatti tutti i ratti trattati con l'erbicida ha mostrato segni di danno epatico significativo.
Tuttavia nei due gruppi, quello nutrito con olio d'oliva tal quale e quello con estratto idrofilo, è stata riscontrato un significativo aumento dell'attività degli enzimi antiossidanti e una diminuzione dei marker di danno epatico.
Parlando di risultati, il responsabile di questa ricerca, il Prof Hammami ha dichiarato: "La frazione idrofila dell'olio di oliva sembra essere quella più efficace nel ridurre lo stress ossidativo indotto, il che indica che l'estratto idrofilo può esercitare un effetto diretto antiossidante sulle cellule epatiche."
Bibliografia
A. Nakbi, W. Tayeb, A. Grissa, M. Issaoui, S. Dabbou, I. Chargui,M. Ellouz, A. Miled, M. Hammami; “Effects of olive oil and its fractions on oxidative stress and the liver's fatty acid composition in 2,4-Dichlorophenoxyacetic acid- treated rats”, Published online ahead of print, doi:10.1186/1743-7075-7-80; Nutrition & Metabolism
Authors:
Potrebbero interessarti
Salute
L'olio extravergine di oliva contro il dolore mestruale nelle donne con endometriosi

Migliora la qualità della vita riducendo la percezione dolore, anche quello pelvico. I ricercatori hanno osservato anche una leggera riduzione dei marcatori infiammatori nel sangue
30 luglio 2025 | 12:00
Salute
Le uova non sono nemiche del colesterolo

Una nuova ricerca dell'Università del South Australia rivela che le uova, nonostante il loro contenuto di colesterolo, non sono i cattivi alimenti che è stato a lungo fatto credere. Ma purchè la dieta tenga monitorato il consumo di grassi saturi
30 luglio 2025 | 11:00
Salute
Il ruolo diretto del microbioma intestinale nel regolare l’appetito

Esiste un circuito neurale intestino-cervello che costituisce il fondamento di un “senso neurobiotico”, un senso con cui l’ospite regola il suo comportamento monitorando un modello microbico intestinale
28 luglio 2025 | 11:00
Salute
Qualche pistacchio prima di dormire aiuta l'intestino

Uno studio clinico di 12 settimane ha rilevato che il consumo di pistacchi aumenta i microbi intestinali benefici come Roseburia e riduce quelli dannosi come la Blautia idrootrophica. I pistacchi sono uno spuntino promettente a tarda notte
25 luglio 2025 | 13:30
Salute
L'edulcorante eritritolo può provocare danni celebrali e ictus

L'eritritolo, un sostituto dello zucchero ampiamente utilizzato che si trova in molti prodotti a basso contenuto di carboidrati e senza zucchero, potrebbe non essere così innocuo
23 luglio 2025 | 14:00
Salute
L'olio di oliva contro le forme aggressive di tumore al seno

Nessuna associazione statisticamente significativa tra consumo di olio d’oliva e incidenza del tumore al seno nel suo complesso, ma effetti favorevoli per i sottotipi tumorali più aggressivi. L’olio può agire su vie biologiche diverse da quelle ormonali
21 luglio 2025 | 10:00