Mondo
Un modello di lancio in stile vitivinicolo per l’extra vergine argentino
Ripetere un’esperienza vincente, puntando su marketing e qualità, organizzando e pianificando lo sviluppo del settore a breve e lungo termine
03 luglio 2010 | Ernesto Vania
Il settore privato argentino e ai governi dei cinque province all'interno del paese hanno deciso di avviare un piano strategico per il settore dell'olio d'oliva nei prossimi 10 anni. Alcuni degli obiettivi del piano sono: aumentare le vendite di olio d'oliva verso i mercati esterni, organizzare e pianificare lo sviluppo del settore a breve e lungo termine, e garantire il costante aumento nella catena del valore dell'olio di oliva attraverso un impegno a garantire l'elevata qualità dei argentino del prodotto.
Una delle proposte che avevano deciso di adottare era lâingaggio di un certo numero di esperti economici e di marketing capaci di adattare le strategie che hanno egregiamente funzionato per lâindustria del vino argentino.
Una soluzione troppo semplicistica, però, perché lâArgentina è un leader produttivo vitivinicolo mentre le produzioni di olio dâoliva sono marginali per cui occorrono differenti approcci e strategie.
Pertanto, mentre l'obiettivo principale del piano di settore del vino era di guadagnare i consumatori esteri in ragione di commercializzare la notevole quantità di vino che veniva prodotto internamente, in particolare attraverso il mantenimento di un buon rapporto tra prezzo e qualità , il nuovo piano di olio di oliva ha un approccio leggermente diverso.
Il piano di olio di oliva argentino spera di corteggiare "il mondo con una qualità estremamente elevata e il massimo valore aggiunto possibile, garantendo la crescita armonica e sostenibile della catena del valore dell'industria".
Attualmente, l'olio d'oliva della provincia argentina di Mendoza è uno dei più apprezzati nel paese e ha già raggiunto la qualità che la domanda attuale dei mercati mondiali. Recentemente il governo provinciale in questa provincia ha approvato la legge "Origene Mendozaâ che regola la produzione di olio extra vergine di oliva da questa regione al fine di garantire la massima qualità e restare competitive a livello internazionale.