Mondo
100% tunisino: l’olio d’oliva nordafricano sbarca sul web
Promozione aggressiva, anche via internet. L'intenzione è catalizzare l’attenzione dei consumatori americani mostrando la Tunisia come uno dei paesi produttori più forti, con un olio pregiato e conforme agli standard internazionali di qualità
16 gennaio 2010 | Duccio Morozzo della Rocca
La US Hamman Marketing Associates Program ha da pochi giorni lanciato il sito internet â100% Tunisian Olive Oilâ, una iniziativa che rientra nei progetti di sviluppo a lungo termine nel settore dellâolio di oliva messi a punto dal governo tunisino.
Il sito promuoverà sul mercato statunitense le caratteristiche e le qualità dellâolio di oliva tunisino, le possibilità dâacquisto, i benefici per la salute, un nutrito numero di esportatori e produttori, ricette e una serie di informazioni generali.
âCon questo sito -ha spiegato il promotore dellâiniziativa Al Hammam- vogliamo catalizzare lâattenzione dei consumatori americani mostrando la Tunisia come uno dei paesi produttori più forti, andando ad ampliare le opportunità già offerte dal progetto 100% Tunisianâ.
La Tunisia ha infatti istituito da alcuni anni un fondo per la promozione del proprio olio di oliva a cui possono accedere direttamente produttori ed esportatori che vogliono rafforzare la propria posizione sul mercato estero: chi per rivedere i propri circuiti di distribuzione e di marketing, chi per entrare nella grande distribuzione come è stato nel caso di Marocco e Russia, chi per lanciare la propria etichetta commerciale. Un fondo che copre anche le spese di partecipazione alle fiere specializzate, la creazione di piattaforme di comunicazione sullâolio âcome il progetto 100% Tunisian Olive Oil- e le iniziative esplorative in Giappone, Cina, Usa e Francia.
M. Adessalem Mansour, il Ministro dellâagricoltura tunisino, ha recentemente ribadito lâinteresse del paese per lâolio di oliva sottolineando come la Tunisia sia passata dallâimbottigliare 2450 tonnellate nel 2008 a 5500 t nel 2009: il fatto che il mercato italiano, ha detto il Ministro, assorbe oggi il 50% della nostra esportazione ci fa capire come il nostro olio sia pregiato e conforme agli standard internazionali di qualità .
La Tunisia è, ad oggi, il maggiore produttore extra europeo e vende il suo olio quasi interamente sfuso a società confezionatrici fuori dal paese: un prodotto che vale ben il 42% dellâexport dellâagroalimentare tunisino.
Per questo motivo, attraverso il fondo statale, il governo vuole invertire questa tendenza facendo crescere il business estero delle vendite di olio di oliva imbottigliato, un segmento che per ora rappresenta solo il 2% ma che arriverà presto, secondo le stime tunisine, al 10%.
Se nel 2009 sono state infatti vendute 5.500 t di olio imbottigliato, lâobiettivo tunisino è quello di raggiungere entro il 2012 le 20.000 t, grazie soprattutto allo sviluppo del settore degli oli bio e allâaumento del numero di etichette immesse sul mercato globale.
Sotto il solo grande ombrello del 100% Tunisian Olive Oil, la Tunisia ha sicuramente il merito di aver capito meglio di quanto abbia fatto lâItalia che per apparire commercialmente e qualitativamente forte agli occhi dei consumatori internazionali âaumentando dunque il proprio mercato e il fatturato- è fondamentale remare nella stessa direzione sfruttando tutti i canali oggi a disposizione. Ma soprattutto, è riuscita in una operazione che a noi risulta impossibile: poche e chiare idee per lâinteresse economico di tutto il settore e dellâintero paese. Ma noi, ci riusciremo mai?
Potrebbero interessarti
Mondo
Le nuove linee guida per la semplificazione delle norme agricole della PAC

Per il Parlamento europeo serve maggiore flessibilità nell’applicazione delle norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali. Pagamenti obbligatori in caso di crisi per gli agricoltori colpiti da calamità naturali
08 ottobre 2025 | 17:15
Mondo
24 mila tonnellate di olio di oliva spagnolo arrivano tutti i mesi in Italia

Da ottobre 2024 ad agosto 2025 l'Italia ha importato una media di 24 mila tonnellate di olio di oliva al mese dalla Spagna. che ha venduto altre 350 mila tonnellate extra UE e 236 mila tonnellate complessive verso gli altri Paesi europei
08 ottobre 2025 | 16:30
Mondo
La crisi di mercato preoccupa lo Champagne

Eccellente stato delle uve e una splendida maturità aromatica nello Champagna. Sul fronte commerciale, il settore auspica una stabilizzazione delle spedizioni rispetto al 2024 a 271,4 milioni di bottiglie, in calo dopo tre anni intorno ai 300 milioni
08 ottobre 2025 | 12:00
Mondo
No allo stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva in Spagna

La Commissione Nazionale per la Concorrenza e il Mercato raccomanda al Ministero dell'agricoltura spagnolo di riesaminare e rafforzare la giustificazione tecnica ed economica della misura di stoccaggio obbligatorio dell'olio di oliva prima della sua approvazione
08 ottobre 2025 | 11:00
Mondo
Il boom della produzione di olio di oliva in Cile

La crescita della produzione rafforza la posizione del Cile come produttore competitivo di olio d’oliva nella regione, contribuendo all’approvvigionamento interno e al rafforzamento dell’esportazione
08 ottobre 2025 | 09:00
Mondo
L'Andalusia produrrà poco più di un milioni di tonnellate di olio di oliva

Secondo il ministro dell'agricoltura dell'Andalusia, Ramón Fernández-Pacheco, la regione olivicola più importante al mndo produrrà 1.080.900 tonnellate di olio d'oliva, il 5,5% in meno rispetto alla scorsa stagione
07 ottobre 2025 | 12:00