Mondo
TRADIZIONE E ORIGINE. GLI AMERICANI NON SONO COSÌ INDIFFERENTI, ALMENO QUANDO SI TRATTA DI PROTEGGERE LE PROPRIE DENOMINAZIONI
La Corte Suprema della California è in procinto di emettere la sentenza riguardo alla tutela del nome “Napa”. Una menzione geografica difesa da regolamenti e leggi sia nazionali sia federali. L'assoluto e incontrastabile liberalismo economico vale quindi soli per gli altri?
12 giugno 2004 | Alberto Grimelli
Negli Usa il nome "Napa" evoca qualità e tipicità , al pari di Barolo, Chianti, Amarone etc in Italia. Menzioni geografiche che, in sede di WTO (organizzazione mondiale del commercio) proprio gli Usa hanno contestato con i toni più apri e polemici. Il concetto di libero mercato, evocato dai funzionari e politici americani, non consente infatti che esistano condizioni privilegiate per un prodotto, anche se questo si lega indissolubilmente con un luogo o tradizioni consolidate. Proprio nel tentativo di creare unâatmosfera più serena e collaborativa lâUnione europea, qualche mese fa, aveva deciso di cedere sulle menzioni geografiche tradizionali.
La filosofia liberalistica, così largamente e diffusamente condivisa, secondo i governanti americani, viene però a cadere allorchè si scontra con gli interessi di unâintera comunità e di circa duecento viticoltori che hanno dato il via ad un procedimento legale contro la Bronco, una grande azienda vitivinicola che usa tre marchi (Napa Ridge, Napa Creek and Rutherford Vintners) che fanno riferimento alla Napa Valley senza che lâuva provenga da questi evocativi luoghi. Infatti la ditta Bronco possiede 35000 acri vitate nella Central Valley, meno prestigiosa e con un prodotto decisamente meno costoso.
Pochi sanno che negli Usa esistono delle leggi federali, quindi valevoli sullâintero territorio americano, che richiedono che un vino, che utilizzi un nome commerciale con menzione geografica, come il summenzionato Cresta di Napa, sia fatto con almeno 75 percento le uve dalla regione citata.
Un sistema di protezione simile a quello europeo. Anzi, lâimpianto normativo del vecchio continente è decisamente più restrittivo e serio in quanto obbliga il vitivinicoltore a rispettare anche un disciplinare di produzione.
In particolare, il punto controverso della disputa fra la Bronco e lâAssociazione dei viticoltori di Napa (NVVA), arrivata alla Corte Suprema dello Stato della California, riguarda la possibilità o meno di utilizzare marchi, con riferimenti a una menzione geografica, creati prima del 7 luglio 1986. Il governatore Davis nel 2001 aveva infatti emanato un decreto che aboliva questo particolare comma della legge federale, mettendo, di fatto, fuorilegge i prodotti della suddetta Bronco.
Non viene quindi interessata dal dibattito la liceità di proteggere prodotti tipici a mezzo di una legge, ma semplicemente la possibilità , da parte di unâazienda, di utilizzare marchi creati precedentemente alla promulgazione delle norme a tutela di un uso improprio di nomi geografici di particolare valore commerciale.
Voglio inoltre, in questa sede, evidenziare la linea e le dichiarazioni dell'avvocato dell'Associazione dei viticoltori della Napa Valley, Richard Mendelson. Il legale ha sottolineato come le leggi di Stato siano spesso più restrittive di quelle federali. Infatti, ad esempio, i regolamenti federali richiedono che un vino che utilizzi una âdenominazione dâorigineâ debba essere prodotto con almeno il 75 percento le uve del territorio, mentre la legge di California richiede il 100 percento.
"Un'etichetta di vino â ha detto Mendelson - non dovrebbe usare un nome con riferimento a Napa a meno che le uve non provengano, per lâappunto, da Napa."
Sebbene non ci saremmo certo aspettati di sentire pronunciare queste parole da un libertario americano quanto piuttosto da un retrogrado europeo, ci auguriamo che questa linea di pensiero, evidentemente già condivisa dai viticoltori statunitensi, venga al più presto recepita anche dai loro politici e governanti.
In ultima analisi, la questione dei nomi commerciali della Bronco, ed il riferimento al loro carattere ingannevole per i consumatori, almeno secondo la NVVA, rappresenta una questione di Stato contro la giurisdizione federale riguardo alle etichette di vino. Ma potrebbe anche, se ben sfruttata dai nostri governanti, rappresentare la feritoia con cui minare la credibilità e la ferrea volontà degli Usa nei confronti del sistema europeo di protezione delle denominazione dâorigine.
Potrebbero interessarti
Mondo
Un ristorante su cinque nel mondo serve cibo italiano

La cucina italiana nel mondo vale 250 miliardi di dollari. Di particolare importanza l'affezione negli Stati Uniti e in Cina, che insieme coprono oltre il 65% dei consumi globali per la cucina italiana
28 agosto 2025 | 10:00
Mondo
Utile netto di 2 milioni di euro nel primo semestre 2025 per Deoleo

Il margine lordo è aumentato del 22% a 62 milioni di euro, nonostante il dato totale delle vendite sia diminuito del 14%. La società ha anche ridotto del 5% il suo indebitamento finanziario netto
27 agosto 2025 | 11:00
Mondo
L'olio extravergine di oliva australiano del 2025 arriva sul mercato

Gli olivicoltori australiani producono in media circa 14,5 milioni di litri di olio d'oliva all'anno, di cui oltre il 90% è olio d'oliva di alta qualità certificato nell'ambito del programma OliveCare
26 agosto 2025 | 09:00
Mondo
L'ondata di caldo in Spagna ha colpito anche gli olivi

L'ondata di caldo dal 3 al 18 agosto ha superato il precedente record, registrato nel luglio 2022. Il periodo tra l'1 e il 20 agosto di quest'anno è stato il più caldo mai rilevato almeno dal 1961 in Spagna. Le conseguenze per l'olivo
25 agosto 2025 | 14:00
Mondo
Record di vendite per l'olio di oliva spagnolo a luglio

Vendute 131 mila tonnellate di olio a cui si aggiungono 16 mila tonnellate di importazione. Stock di poco superiore a 500 mila tonnellate, con alte giacenze per l'industria olearia che si vuole cautelare da eventuali rialzi dei prezzi
25 agosto 2025 | 13:00
Mondo
Tensione per i dazi del 15% sull'olio di oliva negli Stati Uniti

Nonostante le pressione degli stessi industriali dell'olio americani, al momento i dazi di Trump sull'olio di oliva vengono confermati al 15%. Una pressione non insostenibile ma certo un danno per il settore oleario nazionale
25 agosto 2025 | 11:00